
Euro al capolinea?
La vera natura della crisi europea
- 160 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Euro al capolinea?
La vera natura della crisi europea
Informazioni su questo libro
"In un'analisi elegante, chiara e coerente gli autorimostrano le inadeguatezze e gli errori della gran partedelle posizioni economiche e politiche dei diversiprotagonisti nel dibattito sulla crisi europea – sianoi sostenitori dell'ortodossia neoliberista, siano moltetra le voci critiche. Emergono dalla discussioneproposte positive e ottimistiche, e anche pratiche, per uscire dalle crisi, che meritano attenzione seria".COLIN CROUCHPer comprendere la vera natura della crisi europeabisogna prestare attenzione ai cambiamentinella finanza e nell'industria negli ultimi 15-20anni, abbandonando la centralità della bilanciacommerciale nell'impostazione teorica dibase e aprendosi a una più complessa visionemacrofinanziaria.La conclusione dell'analisi dei tre autori è chel'uscita dalla moneta unica sia una risposta illusoriache rischia di condurre a più, e non meno, austerità.Per quanto l'euro sia un disegno incompiuto econtraddittorio di unificazione monetaria, che varivoluzionato dall'interno per riaprire spazi allademocrazia e al conflitto, e la sua dissoluzioneappaia sempre più probabile, la decomposizionedell'Unione Europea porterebbe al ristabilimentodi una dimensione nazionale che esaspererebbegli elementi di concorrenza distruttiva tra i paesidell'area. Con conseguenze disastrose sia sul pianosociale che sugli stessi equilibri geopolitici.Di qui la necessità di giocare ogni spazio possibiledi azione che eviti la regressione sovranista.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Bibliografia generale
Indice dei contenuti
- Ringraziamenti
- Introduzione
- capitolo I - Il neoliberismo al di là dei miti
- capitolo II - Una breve sintesi della crisi globale ed europea
- capitolo III - Gli squilibri commerciali:la visione dominante (vecchia e nuova)
- capitolo IV - Gli squilibri commerciali: l’approccio eterodosso
- capitolo V - Gli squilibri con l’estero all’interno di una autentica teoria creditizia della moneta
- capitolo VI - La nuova prospettiva macrofinanziaria e l’eurosistema
- capitolo VII - Le trasformazioni in corso nell’industria europea e in quella tedesca
- capitolo VIII - Centralizzazione e frammentazione del capitale industriale
- capitolo IX - Una crisi da eccesso di capacità produttiva
- capitolo XI - Un’area integrata finanziariamente e industrialmente, e le sue contraddizioni
- capitolo XII - Uscire dall’euro?
- Introduzione
- capitolo I - Not with a bang, but a whimper
- capitolo II - La trappola della stabilità stagnazionistica
- capitolo III - Come siamo finiti qui?
- capitolo IV - Come dovremmo uscirne?
- capitolo V - La prospettiva di un crollo politico, prima che economico, dell’eurozona
- Conclusione: in mare aperto
- Cento tweet sulla crisi Riccardo Bellofiore
- Bibliografia generale