
La mediazione umanistica
Un altro sguardo sull'avvenire: dalla violenza alla pace
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La mediazione umanistica
Un altro sguardo sull'avvenire: dalla violenza alla pace
Informazioni su questo libro
Perché l'uomo cerca la felicità e crea tante volte il caos e la sofferenza? Come uscire dal conflitto e ritrovare la pace?In questo lavoro molto personale, Jacqueline Morineau ritorna alle fonti storiche, culturali e spirituali della mediazione umanistica che ha sviluppato, praticato e insegnato per più di trent'anni, dapprima in Francia e poi in altri Paesi, in ambito giudiziario, educativo, sociale e internazionale. La mediazione accoglie il disordine e presenta una proposta paradossale: incontrare ciò che ha ferito, quel male che turba. Nell'incontro diretto delle persone «separate» dal conflitto offre l'opportunità di trasformare la perdita della relazione e la disperazione in un nuovo sguardo sul futuro, in un cammino di pace e armonia. Imparare ad ascoltarsi e a riconoscersi apre a un incontro di verità con se stesso e con l'Altro. L'energia distruttiva può allora diventare opportunità di nascita e rinascita, di metà noia e con-versione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autore
- Premessa
- Introduzione
- 1. L’interrogativo
- 2. Nascita della mediazione umanistica
- 3. La mediazione e la violenza
- 4. Origine della mediazione
- 5. La legge
- 6. La sorpresa della mediazione
- 7. Lo spirito della mediazione
- 8. Un processo
- 9. Un’educazione alla vita
- 10. L’apprendimento della mediazione umanistica
- 11. La formazione dei mediatori
- 12. Le tappe
- 13. Per quale avvenire?
- Conclusioni