I giusti nel tempo del male
eBook - ePub

I giusti nel tempo del male

Testimonianze dal conflitto bosniaco

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I giusti nel tempo del male

Testimonianze dal conflitto bosniaco

Informazioni su questo libro

Nei primi anni Novanta nessuno in Jugoslavia immaginava cosa sarebbe successo. Nelle città e nelle campagne, la gente viveva una vita normale, non molto diversa che nel resto d'Europa, che nella nostra vicina Italia. Ma il male arrivò presto, come una tempesta terribile, e sconvolse la vita di tutti e nulla fu più come prima. In pochi lo videro annunciarsi nella montante propaganda nazionalista, nel repentino ricambio dei quadri dirigenziali di fabbriche e organizzazioni, nei primi screzi diplomatici fra regioni e gruppi etnici. La maggior parte della gente comune vi si trovò catapultata, come in un brutto sogno da cui, ormai, non era più possibile svegliarsi. Chi fu responsabile di tutto questo? Delle distruzioni, dei saccheggi, della violenza più atroce, degli stupri e delle torture, della fame, del freddo, delle umiliazioni? All'improvviso accadde, fu la notte della ragione, il ritorno ad Auschwitz, la morte di Dio e la morte dell'Uomo. Come fu possibile? Come poté accadere così vicino a tutti noi? Di fronte alla tragedia della guerra, Svetlana Broz però vuole parlarci di speranza, dei giusti nel tempo del male, di tutte quelle persone, donne, uomini, ragazzi, che seppero dire no nel momento in cui questo era più difficile e scomodo, a costo della propria stessa vita. Gente comune con un cuore straordinario, eroi veri di una storia vera. Grazie alle testimonianze di questo libro ci saranno d'esempio, indicando la strada, come luci nella notte del dolore. Un libro per ribadire che nelle piccole questioni della vita come nelle grandi vicende della storia l'indifferenza dei molti è più pericolosa della crudeltà dei pochi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I giusti nel tempo del male di Svetlana Broz in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia militare e marittima. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Il grande pastore con molte pecore

Testimonianza del dott. Ante Jelić, Vareš, novembre 1998
Sono nato nel 1954 a Vareš, dove ho finito la scuola dell’obbligo e il liceo. Nel 1981 mi sono laureato alla Facoltà di Medicina di Sarajevo. Subito dopo aver terminato i miei studi ho trovato lavoro presso il Centro Medico di Vareš, dove ho lavorato fino al 3 novembre del 1993.
In quella data sono successe molte cose orribili nella mia città. Mi hanno addirittura licenziato. Io sono sempre stato uno di quelli che non credeva che a Vareš potesse accadere nulla di simile a quello che stava succedendo nelle altre zone del paese. Qui tutti quanti andavamo insieme a scuola, lavoravamo, convivevamo, ci frequentavamo e pensavamo che nessuno mai sarebbe stato costretto a lasciare la città.
Il 13 giugno del 1993 sono arrivati a Vareš tra quindici e ventimila profughi croati provenienti da Kakanj. Andavo a visitare quelle persone cercando di prestare il mio aiuto. Tutti loro mi dicevano la stessa cosa:
  • Prima o poi i croati saranno cacciati anche da qui.
  • A noi ciò non accadrà mai. Non c’è una sola cosa al mondo che potrebbe costringere la gente di VareÅ¡ ad abbandonare la propria città — gli rispondevo io.
Mi stavo sbagliando… Uno dei giorni più difficili della mia vita è stato sabato 23 ottobre del 1993, quando ho visto quello che accadeva a Stupni Do.9 In quel villaggio, oltre ai miei amici e ai miei coetanei, vivevano molte altre persone che avevano studiato e lavorato con mio padre.
Verso le otto di quella mattina, mentre stavo uscendo a comprare il pane, fuori si sono sentite le sirene, poi degli spari e successivamente delle esplosioni di granate. Spaventata, mia figlia ha stretto le sue mani attorno alla mia vita e mi ha detto:
  • Papà, per favore, non uscire!
  • Va bene figlia mia, non uscirò. In fondo è meglio rimanere affamati.
Soffrivo a guardare le fiamme e il fumo che si alzavano dai villaggi adiacenti alla città e non sapevo che cosa stava succedendo. Abitavo in un condominio insieme a mia moglie e alle mie due figlie da più di quattro anni. Dei miei vicini nessuno usciva di casa…
Il pomeriggio seguente è venuto a casa mia il rappresentante della Croce Rossa di Vareš e mi ha riferito:
  • La vogliono nel salone della scuola superiore.
  • E cosa dovrei fare lì?
  • Ci sono dei musulmani imprigionati.
  • Perché?
  • Non lo so neanch’io perché. So solo che quelli che li tengono rinchiusi lì dentro cercano un dottore croato.
Sono rimasto molto turbato dal fatto che cercassero proprio un dottore croato. In città c’erano anche molti altri medici. Non avevo idea di cosa stesse succedendo. Quando sono entrato nella scuola sono rimasto sbalordito: nel salone, che non era più grande di centocinquanta metri quadrati, c’erano ammassati duecentocinquanta musulmani fra i diciassette e i settant’anni. Li conoscevo tutti. Quelle persone dovevano essere aiutate e io mi sentivo così impotente, così misero.
Erano sorvegliati dagli uomini in uniforme, soldati dell’HVO, che allora vedevo per la prima volta in vita mia. Più tardi mi è stato detto che erano venuti da Kiseljak, Kakanj e Fojnica. Bastonavano e maltrattavano i prigionieri.
  • Dottore, rimanga insieme a noi il più a lungo possibile. Mentre lei è qui ci tortureranno di meno — mi supplicavano sussurrando i miei vicini musulmani.
Con me avevo un po’ di medicinali e così li ho distribuiti. Mi pregavano di misurare loro anche la pressione. Ad alcuni di loro mettevo il polsino per cinque sei volte di seguito: tutto per rimanere più tempo possibile in quella sala. Dalla paura tremavo anch’io e in quello stato non riuscivo nemmeno a misurare la pressione come si deve. Sono rimasto insieme ai prigionieri fino alle dieci di sera, quando sono stato interrotto da un soldato dell’HVO:
  • Tu cosa ci fai ancora qui dentro dottore?
  • Mi avete detto voi di venire — ho risposto con calma cercando di mascherare la mia paura.
  • Qui dentro tu hai finito. Vattene fuori!
E mentre mi avviavo verso l’uscita mi ha sferrato un calcio nel sedere. Arrivato a casa ho detto a mia moglie:
  • Temo che anche noi saremo costretti ad andarcene da VareÅ¡.
Una mia collega, tornata dalla visita dei prigionieri della scuola, è venuta da me nell’ufficio parrocchiale. Era profondamente turbata e con le lacrime agli occhi mi ha domandato:
  • Caro Ante, cosa dobbiamo fare?
  • Io vado lì a portare un po’ di medicinali. Non so cos’altro potrei fare — ho risposto e sono andato alla ricerca del mio parroco.
Vedendomi, Don Mijo Mrljić mi ha detto:
  • Prendi tutto quello che ti serve dalla farmacia della Caritas e portalo a quei poveri uomini.
E mentre me ne uscivo mi ha fermato davanti alla porta d’ingresso tenendo fra le mani cinque stecche di sigarette:
  • Porta anche queste, così almeno possono fumare.
Ma quando i prigionieri hanno visto le sigarette fra le mie mani disperatamente mi hanno supplicato:
  • Caro dottore, nasconda quelle sigarette. Se le riporti indietro! Rischiamo di essere torturati ancora di più.
Osservando quello che i croati stavano facendo ai musulmani e sapendo che dall’altra parte sia i serbi che i musulmani si comportavano in ugual modo verso gli altri, ho capito che il defunto presidente Josip Broz Tito aveva pienamente ragione quando diceva: «Custodite la fratellanza e l’unità fra i popoli come fossero le pupille dei vostri occhi».
Soffrivo nel vedere quanto male c’era negli uomini, arrivati al punto di bastonarsi e torturarsi fra di loro.
Dopo quella domenica sono andato a lavorare al pronto soccorso. Il 30 di ottobre è stata effettuata la mobilitazione di tutta la popolazione croata e così anch’io sono stato arruolato nelle file dell’HVO. Era la prima volta in vita mia che impugnavo un fucile ma non ho mai sparato nemmeno un colpo. Non sapevo niente dell’esercito perché non avevo fatto il servizio militare: a ventisette anni sono rimasto vittima di un incidente stradale che mi ha sollevato da quell’obbligo. Da giovane ero molto dispiaciuto per non aver potuto fare quell’esperienza.
Mi hanno mandato a Zabrežje dove prima della guerra c’era un centro educativo intercomunale. L’équipe medica, composta da un dottore e da due infermieri, prestava i primi soccorsi ai soldati feriti. Mi hanno tenuto lì fino al 2 novembre. Quella mattina, attorno alle tre e trenta, ho visto bruciare Perun, una montagna nei pressi di Vareš. Sentivo degli spari ma non riuscivo a capire cosa stava succedendo. Ho cercato di rintracciare qualche ufficiale dell’HVO per avere delle informazioni precise ma non ho trovato nessuno. Ho provato a telefonare al pronto soccorso di Vareš ma anche lì non mi rispondevano. Solamente verso sera mi ha risposto al telefono un ex dipendente che era andato in pensione ancora prima della guerra:
  • Caro dottore, qui non c’è più nessuno a parte me.
  • Pero, come non c’è nessuno? E il medico di turno dov’è?
  • Stamattina tutti i croati se ne sono andati verso Brezik.
  • Brezik! Ma è dall’altra parte della montagna!
Ho preso la macchina e in mezzora sono arrivato a Vareš. Per strada ho visto delle scene terribili: un grande numero di persone abbandonava la città portandosi sulle spalle solo qualche fagotto; i bambini piangevano e chiamavano i loro genitori. Alcuni cercavano disperatamente di salire sugli autobus e sui camion già strapieni. Mi sono diretto verso il mio appartamento. La gente che mi vedeva passare faceva segni per dirmi se ero impazzito.
  • Perché sta andando in città? Non vede che stiamo scappando tutti! — mi urlavano.
Ho preso mia moglie e le mie figlie dall’appartamento e le ho portate nel centro medico dove abbiamo deciso di passare la notte. Durante le ore notturne i soldati del...

Indice dei contenuti

  1. L’autore
  2. Ringraziamenti
  3. Presentazione all’edizione italiana
  4. Prologo
  5. Vi pare che i vicini debbano difendere le vostre case?
  6. Amici conosciuti e sconosciuti
  7. Il capitano Mića
  8. Se non vuole il tuo balija, lo farò io
  9. Sfuggita all’inferno di Mostar
  10. Il desiderio di dipingere
  11. Vicino, torna!
  12. Ucciso nella tomba di un altro
  13. La strada pulita
  14. La piccola Mosca
  15. Una casa ospitale
  16. Il grande pastore con molte pecore
  17. Japek Marko
  18. Sarajevo, una città che sta insieme
  19. Il mosaico di Sarajevo
  20. Il vostro destino sarà anche il mio
  21. La salvezza nell’appartamento musulmano
  22. Questi sono i Balcani!
  23. I primi regali
  24. Sequestro su richiesta
  25. La vecchia partigiana
  26. Dormite tranquilli
  27. La spia balcanica
  28. Un bambino salvato
  29. Rifugio nel negozio
  30. La fragranza dei gigli
  31. Bambini sani
  32. Finché ci sono qui io non ti mancherà niente
  33. Dividi il pacco in due parti
  34. Questi sono solo ragazzi
  35. Un bagliore che brilla ancora oggi
  36. Il bene ritorna ai buoni
  37. Stupro a Grbavica
  38. Prendi i tuoi cari e portali via da qui
  39. Lacrime negli occhi di un gigante
  40. Tuzla, la città al di sopra di ogni odio
  41. Mamma, ti prego, aiutami!
  42. La grappa per il matrimonio del nipote
  43. Il dono della gente buona
  44. Perdona il mio popolo per quello che fa!
  45. Ultimo saluto alla madre morta
  46. Ci voleva del coraggio per tornare a casa
  47. Ciò che semini, raccoglierai
  48. Un matrimonio con gli aiuti umanitari
  49. Banja Luka, città straziata
  50. Il portafoglio
  51. La resa con l’inganno
  52. Chi ci perseguita e dove ci mandano?
  53. Il caffè dietro le sbarre
  54. Il soldato ha pianto
  55. La fiducia conquistata
  56. Il passaporto
  57. Attraversare un campo minato per raggiungere l’amata
  58. Il caffè da Mustafa
  59. Sette giorni dopo
  60. Una vita dignitosa
  61. Se tutti l’avessero pensata così, non ci sarebbe stata la guerra
  62. Impiccate me! Lui lasciatelo andare!
  63. Buon viaggio, nonna!
  64. Un tipico cognome ebraico
  65. I barbari si sono presi una parte di noi
  66. Il soccorso al cetnico ferito
  67. Neanche a te è andata bene
  68. Lo farò io
  69. Come in casa di mia sorella
  70. Se devono aspettare loro, posso aspettare anch’io
  71. Tre patate
  72. Non vogliamo combattere senza di lui
  73. Il fratello n. 9
  74. Vicina, vengo anch’io con te
  75. L’arrosto caduto dal cielo
  76. Voglio vedere la fine di questo male
  77. Un uomo e una scritta sul muro
  78. Una promessa mantenuta
  79. La compagna di scuola
  80. Il tunnel
  81. Il cognome fortunato
  82. Convivere a Tuzla
  83. L’uomo con il cappello sul petto
  84. Non voglio lasciare la mia città
  85. La mia più leale compagna d’armi
  86. State disonorando noi sarajevesi!
  87. I cento marchi tedeschi dell’imam
  88. Il colonello Risojević
  89. Commosso dalla bontà umana
  90. Nonna ti voglio bene, più di qualsiasi cosa al mondo
  91. Non la pensavo come loro
  92. Uccideteci tutti
  93. Fadil
  94. Mentre la morte camminava per le strade
  95. Epilogo
  96. Glossario