Sconfinate
eBook - ePub

Sconfinate

Terre di confine e storie di frontiera

  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sconfinate

Terre di confine e storie di frontiera

Informazioni su questo libro

Che cosa unisce il Sahara all'Ucraina, Haitie il Congo, il Pakistan e il Myanmar? La storiadi comunità divise da linee tracciate sulla carta, confini che cambiano provocando deportazionidi intere popolazioni, monarchi che nonvogliono abbandonare il loro scranno, frontiereillegali che creano ghetti, lasciti coloniali cheprovocano guerre…
In questo volume – scritto a più mani e curatoda Emanuele Giordana senza intentidi esaustività ma rappresentativo delledifferenti tipologie di frontiere contese – siracconta la geopolitica dei confini analizzandoalcuni casi emblematici, per concludere conun inquadramento storico e letterario sulconcetto di confine, un'analisi sociologicasulla sua mediatizzazione come nel caso delletragedie del Mediterraneo e uno sguardoa una situazione di portata globalepiù emblematica tra quelle attuali chesi va consumando attorno al 38° parallelo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Sconfinate di AA.VV., Emanuele Giordana in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Geopolitica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.







Miti e letteratura

Confine/Frontiera. Letteratura, miti, idee

Fabio Gianfrancesco e Tommaso Morawski

Il confine: l’istituzione di un rapporto

«[A]lla base di ogni nuovo periodo e di ogni nuova epoca della coesistenza tra i popoli – diceva Carl Schmitt – tra gli imperi e i Paesi, i detentori del potere e le forme di potere di ogni specie, vi sono nuove suddivisioni dello spazio, nuove delimitazioni e nuovi ordinamenti spaziali della terra»1. Ci sembra che questa frase altisonante e perentoria, impressa nelle pagine introduttive de Il Nomos della Terra, rappresenti ancora oggi un’indicazione metodologica decisiva, da tenere a mente se si vuole ricominciare a comprendere il ruolo fondamentale che il confine – inteso come concetto e nondimeno nella sua esistenza materiale – gioca nella rideterminazione continua dell’ordine politico, sociale ed economico che interessa le nostre vite individuali e il futuro delle comunità in cui queste vite si organizzano, trovano – o mancano di – una dimensione collettiva, guadagnano lo spazio in cui esprimersi o in cui, sempre più spesso, sono costrette e assoggettate. Nell’epoca confusa e turbolenta nella quale viviamo, non ci si può infatti esimere dal trasformare questa indicazione, che già nelle parole del giurista tedesco risuona come un ammonimento prezioso, in una domanda fondamentale dalla quale ripartire per fare luce su quei fenomeni sociali e politici che hanno un legame diretto con lo spazio e con la sua mappa concettuale. Come avviene questa divisione e riconfigurazione dello spazio? In che maniera comprendere questa strana coesistenza, spesso drammaticamente conflittuale, della quale parlava Schmitt? Qual è la nuova traiettoria del potere politico e come esso circola attraverso quelle enclosure a cui lo stesso Schmitt alludeva e che oggi sono diventate cifra del nostro tempo?
Il dibattito della politica mainstream nutre, oggi, un vasto pubblico di utenti attraverso un linguaggio che considera troppo spesso il confine come qualcosa di piuttosto tradizionale2. Così, a dispetto della trasformazione epocale che coinvolge le nostre architetture istituzionali, si sedimenta nel senso comune, in maniera spesso disordinata, un’idea distorta, o quantomeno parziale, del confine e della sua funzione: come quel limite, quella linea, che identifica la comunità in un interno e protegge la sovranità nazionale dall’ester...

Indice dei contenuti

  1. Sandro Mezzadra
  2. Introduzione. Dove arriva il solco del confine. Riflessioni dal 17° paralleloEmanuele Giordana
  3. Afriche
  4. Confine virtuale di Raffaele Masto
  5. Somaliland: il confine che non c’è di Giuliano Battiston
  6. Cuore africano di Raffaele Masto
  7. Asie
  8. Abbraccio russo di Giuliano Battiston
  9. Durand Line: il confine maledetto di Emanuele Giordana
  10. Rohingya: popolo senza frontiere di Emanuele Giordana
  11. Monarchi senza confini di Paolo Affatato
  12. L’ultima frontiera dell’Asia di Guido Corradi
  13. Americhe
  14. Muro americano di Gianna Pontecorboli
  15. Europe
  16. Barcellona e madrid di Gennaro Carotenuto
  17. Il confine narrato
  18. Miti e letteratura
  19. Conclusioni. 38° parallelo. Il limes coreano di Rosella Idéo
  20. Gli Autori