Culture vive
eBook - PDF

Culture vive

Saggi di filosofia e pedagogia delle relazioni interculturali

  1. 208 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Culture vive

Saggi di filosofia e pedagogia delle relazioni interculturali

Informazioni su questo libro

L'interazione fra persone portatrici di bagagli culturali, credenze religiose e modi di vita differenti è una delle esperienze più comuni nelle società moderne, ma anche una delle più problematiche e generatrici di conflitti.
L'approccio interculturale, che scommette sui processi di trasformazione reciproca che scaturiscono da questa interazione fra i diversi, si fa oggi sempre più spazio nella controversia fra il multiculturalismo, che tende a tenere separate minoranze e maggioranze, e l'assimilazionismo, che impone un modello uniformante e inefficace di integrazione.
I tempi e i luoghi dell'educazione sono particolarmente toccati da questa sfida, perché in essi si rivela in modo più evidente la natura dinamica delle culture e la loro influenza sui percorsi che portano bambini e ragazzi a diventare persone adulte e cittadini consapevoli.
In questo volume, un gruppo di studiosi di filosofia e pedagogia si interroga sulla natura delle relazioni interculturali e porta alla luce le domande di fondo che le accompagnano nei processi educativi: qual è il rapporto fra identità individuale e contesto culturale? È davvero possibile andare oltre il proprio orizzonte culturale e diventare capaci di relazioni interculturali? Ci sono vie all'integrazione che non comportino necessariamente l'assimilazione?

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Culture vive di AA.VV., Anna Granata,Graziano Lingua,Paolo Monti, Anna Granata, Graziano Lingua, Paolo Monti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Teoria e pratica della didattica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. 1. Culture vive nei luoghi dell’educazione:quotidiana interazione e reciproca trasformazione
  3. 2. Tra i banchi di scuola.Promuovere l’inclusione a partire dalle culture dei pari
  4. 3. Dall’altra parte del mondo.Mobilità studentesca e competenza interculturale
  5. 4. Costruire comunità di ricerca in contesti eterogenei
  6. 5. L’educazione interculturale tra Philosophy for Childrene apprendimento trasformativo
  7. 6. Subordinazione, traduzione, apertura:modelli etici di interazione civile interculturale
  8. 7. Quale convinzione per una interazione trasformativa?
  9. 8. Filosofia, educazione e interculturalità.Alcune osservazioni introduttive
  10. 9. Universalità e interazione. Un approccio logico-morfologicoalla questione dell’intercultura
  11. 10. Lo specchio, l’immaginario e l’evoluzione del riflesso.Un’antropologia filosofica delle interazioni trasformative
  12. 11. Io è un altro.Responsabilità riflessiva e trasformativa
  13. 12. C’è qualcosa tra noi. Per un esercizio interculturale
  14. 13. «Tan necesario como imposible»: il paradosso del dialogointerculturale secondo Raul Fornet-Betancourt
  15. 14. I figli di Colombo e la scoperta dell’«altro».Compresenza, contemporaneità, identità
  16. Elenco degli autori