1979 rivoluzione in Iran
eBook - ePub

1979 rivoluzione in Iran

Dal crepuscolo dello scià all'alba della repubblica islamica

  1. 128 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

1979 rivoluzione in Iran

Dal crepuscolo dello scià all'alba della repubblica islamica

Informazioni su questo libro

A distanza di 40 anni, un'approfondita analisi storica ricostruisce la genesi e l'esplodere di uno degli eventi più significativi del Novecento, analizzando la politica iraniana fin dai primi anni del secolo, attraverso le esperienze della rivolta costituzionale, della fine della dinastia Qajar e dell'inizio di quella Pahlavi, del governo nazionalista di Mossadeq e del golpe organizzato dagli Stati Uniti nel 1953, fino alla monarchia assoluta e autoritaria di Mohammad Reza Pahlavi.
All'epoca ben pochi ebbero la capacità di prevedere le dinamiche che dalla metà del 1978 trasformarono l'Iran dal paese più stabile e promettente della regione in quello più turbolento e inviso. L'immagine di una monarchia felice, amata e solidamente al potere svanì in modo repentino e violento, travolta dalle proteste popolari che portarono al successo la rivoluzione guidata dall'ayatollah Khomeini.
E lo scià, colui che sino a poco tempo prima era conosciuto come "re dei re e luce degli ariani", si trovò a girovagare penosamente per il mondo, rifiutato dai capi di stato che lo avevano adulato sino a pochi mesi prima, debilitato nella sua malattia e ricercato dai nuovi vertici della repubblica.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a 1979 rivoluzione in Iran di Nicola Pedde in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mediorientale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Edizione
1
Argomento
Storia
1979 rivoluzione in iran







prima edizione italiana: febbraio 2019
isbn 978-88-7885-707-0


pubblicazione resa disponibile
nei termini della licenza creative commons
attribuzione - non commerciale - non opere derivate 4.0





Lexis
Compagnia Editoriale in Torino Srl
via Carlo Alberto 55
I - 10123 Torino

www.rosenbergesellier.it

Rosenberg & Sellier è un marchio registrato utilizzato per concessione della società Traumann s.s.

Introduzione

La rivoluzione islamica dell’Iran è stata senza dubbio uno degli eventi più significativi del xx secolo, generando a sua volta trasformazioni interne ed esterne al pae­se che hanno caratterizzato l’evoluzione di buona parte del Medio Oriente.
La dinamica che portò alla rivoluzione fu lunga e profondamente radicata in oltre un secolo di storia iraniana, perlopiù fatta di umiliazioni, decadenza e dominio straniero.
Le vicende storiche che hanno caratterizzato l’evoluzione della politica iraniana dai primi anni del Novecento sino al 1979 rappresentano il fil rouge della lunga storia della rivoluzione, attraverso l’esperienza della rivolta costituzionale, della fine della dinastia Qajar e dell’inizio di quella Pahlavi, del governo nazionalista di Mossadeq e del golpe organizzato dagli Stati Unti nel 1953, del regno di Mohammad Reza Pahlavi e infine della rivoluzione guidata dall’ayatollah Khomeini.
Ben pochi ebbero la capacità di prevedere le dinamiche che dalla metà del 1978 trasformarono l’Iran dal pae­se più stabile e promettente della regione in quello più turbolento e pericoloso. L’immagine dell’Iran era in quegli anni da una parte offuscata dalla stessa propaganda dello scià, e dall’altra dall’interesse della comunità internazionale a non approfondire troppo le dinamiche di un pae­se che comprava a piene mani armi e tecnologie occidentali, in un flusso di spesa che sembrava inarrestabile.
L’immagine di una monarchia felice, amata e solidamente al potere, così come alimentata nell’immaginario collettivo occidentale dai rotocalchi che si occupavano dello scià solo quando raggiungeva le località di villeggiatura in Europa, svanì in modo repentino e violento a partire dal 1978, quando le proteste popolari e le violenze iniziarono a ripetersi con sempre maggiore frequenza nelle principali città dell’Iran.
La monarchia di Mohammad Reza Pahlavi, divenuta assoluta e autoritaria a partire dal 1953 – l’anno in cui un colpo di stato provocò la caduta del governo nazionalista del primo ministro Mossadeq e riportò al trono il giovane scià Mohammad Reza Pahlavi – fu caratterizzata da una genuina e sincera volontà di modernizzare il pae­se nell’ottica di trasformarlo in pochi anni in una realtà moderna ed efficiente. Questa volontà modernizzatrice, tuttavia, fu gestita autoritariamente quanto arbitrariamente dallo scià e dal suo ristretto entourage di potere, provocando gravi frizioni sociali in una società ancora arretrata e tradizionalista.
La visione politica di Mohammad Reza Pahlavi frustrò tuttavia anche le aspettative e le aspirazioni delle generazioni più giovani, istruite e ambiziose, che rifiutavano sia l’assolutismo del sovrano che la profonda corruzione della corte e delle istituzioni.
Il fallimento della riforma agraria, il conseguente mutamento demografico che dalle campagne spinse la popolazione a spostarsi nei principali centri urbani, la crisi occupazionale e infine quella petrolifera, determinarono alla metà degli anni Settanta l’inizio di un periodo di profonda crisi.
L’assenza di pluralismo politico, la repressione della polizia segreta Savak e gli eccessi di una piccola ma arrogante élite, determinarono l’emergere di form...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Capitolo I - Una rivoluzione lunga un secolo
  3. Capitolo II - Religione, clero e politica nell’Iran prerivoluzionario
  4. Capitolo III - L’apparato della repressione e i giochi di potere
  5. Capitolo IV - 1978: l’inizio della fine
  6. Capitolo V - La rivoluzione
  7. Capitolo VI - La caduta dello scià
  8. Bibliografia generale