
La nascita del teatro ebraico
Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948
- 272 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La nascita del teatro ebraico
Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948
Informazioni su questo libro
Con questo volume dedicato al teatro ebraico dalle origini al 1948 si viene a colmare una grave lacuna della pubblicistica non solo italiana. Secondo un luogo comune assai diffuso, l'antropologia e la cultura ebraiche sarebbero caratterizzate da un interdetto assoluto nei confronti del teatro. Qui si dimostra ampiamente che un'attenzione nei confronti del teatro – o per meglio dire dell'espressione performativa – tanto intensa quanto peculiare abbia caratterizzato tutta la storia dell'ebraismo. Dall'episodio biblico di Ester alle rappresentazioni carnevalesche del Purim e poi, a partire dalla metà dell'Ottocento, al teatro yiddish, la cultura ebraica è stata costantemente in dialogo con le varie forme della teatralità , sia adattando ai propri scopi modelli delle culture nazionali sia elaborandone di propri.L'excursus di questo volume si ferma all'altezza del 1948, spartiacque di una storia diversa, quella del nuovo Stato d'Israele, uno dei più importanti "esperimenti di modernità " del XX e XXI secolo. Verso la fine di questa prima parte il teatro ebraico incrocia il proprio destino con quello del teatro yiddish. Qui si dà il caso singolare di una civiltà che si è espressa, al momento dell'ingresso nella modernità , in due sistemi teatrali molto differenti, a partire dalla lingua, e spesso in contrasto tra loro. Ed è proprio in questo momento che – nell'intreccio tra impresa sionista, recupero dell'antica lingua e costruzione identitaria dell'Ebreo Nuovo – prende vita il teatro nazionale di Israele.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
I. Teatri d’inchiostro:
drmmaturgia ebraica prima della rinascita
1. Dalla Bibbia ai purim-shpiln
Ebraismo e teatro
Indice dei contenuti
- Prefazione - Antonio Attisani
- Introduzione
- I. Teatri d’inchiostro: drmmaturgia ebraica prima della rinascita
- 2. Primi passi tra Italia e Olanda
- 3. Teatro senza teatri da Luzzatto alla Haskalah
- 4. Rinascita linguistica e nazionale
- II. Teatri erranti. spettacoli in ebraico tra Mosca, Berlino e Tel Aviv
- 5. Un pulpito al Teatro d’Arte di Mosca
- 6. Primiesperimenti tra Gerusalemme e Giaffa
- 7. A Berlino e ritorno
- 8. Dal kibbutz delle arti al cabaret satirico
- III. Teatri nazionali: la scena ebraica in Terra d’Israele e la nascita dello Stato
- 10. Qualcosa di originale: generi, autori e testi in ebraico
- 11. Teatri e produzioni alle soglie dell’Indipendenza
- 12. Verso il teatro israeliano
- Appendici e bibliografia
- Elenco delle produzioni
- Glossario