
La costruzione del nemico
Istigazione all'odio in Occidente
- 168 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La costruzione del nemico
Istigazione all'odio in Occidente
Informazioni su questo libro
Sociologi e storici indagano su come è stata declinata la categoria del nemico nella storia dell'Occidente degli ultimi due secoli, tra potere simbolico e strumentalizzazione politiche, dallo "scontro di civiltà" ai "nemici interni".
Una panoramica che dai "Protocolli dei Savi di Sion" e il suprematismo del Ku Klux Klan, attraverso le purghe staliniane e i processi dell'era maccartista, si spinge fino alle odierne "politiche dell'odio", che anche grazie agli strumenti di comunicazione messi a disposizione dal web stanno aggiornando i meccanismi di costruzione del nemico e la retorica del capro espiatorio. Di cui il fenomeno migratorio rappresenta un attualissimo ed emblematico caso di studio.
Contributi di Francesca Veltri, Alessandra Lorini, Paolo Ceri, Stefano Becucci, Patricia Chiantera-Stutte, Franca Bonichi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Se non è vero, è verosimile:
la costruzione del nemico
fra realtà e rappresentazione
Francesca Veltri
Indice dei contenuti
- Premessa
- Se non è vero, è verosimile:la costruzione del nemicofra realtà e rappresentazioneFrancesca Veltri
- Falsi nemici e falsi eroi: l’uso simbolicodella Guerra Civile negli Stati UnitiAlessandra Lorini
- Ci vorrebbe un nemicoPaolo Ceri
- Dinamiche sociali di inferiorizzazione: richiedenti asilo e rifugiati in ItaliaStefano Becucci
- Scontro di civiltà? Da Toynbee a Huntington Patricia Chiantera-Stutte
- “Popolocrazia”: il nemico è tra noi?1Franca Bonichi
- Gli autori