
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Questa volta è diverso
Informazioni su questo libro
«Semplicemente IL libro sulle crisi finanziarie.» Washington Post«Un capolavoro.» Financial Times «Il più importante libro di economia dell'anno.» Wall Street JournalNel corso della Storia, paesi ricchi e paesi poveri hanno contratto debiti e crediti, hanno subìto tracolli e vissuto momenti di ripresa, lungo una sequenza straordinaria di crisi finanziarie. Gli esperti e i politici hanno sempre proclamato «questa volta è diverso», affermando che la nuova situazione avesse poco a che fare con i disastri del passato. Questo libro è la dimostrazione che quello che dicono è sbagliato. Passando al vaglio sessantasei paesi appartenenti ai cinque continenti, Questa volta è diverso rappresenta uno sguardo comprensivo e accessibile alla varietà delle crisi finanziarie e ci guida attraverso otto folli secoli di panico bancario, default e inflazione, dalla svalutazione della moneta nel Medioevo alla catastrofe attuale. Carmen M. Reinhart e Kenneth S. Rogoff, prestigiosi economisti che con le loro ricerche hanno influenzato il dibattito politico e scientifico legato alla crisi d'inizio millennio, sostengono che le crisi sono riti di passaggio sia per i mercati emergenti, sia per quelli consolidati. E traggono importanti lezioni dalla Storia per mostrare quanto (e quanto poco) abbiamo imparato. Con analisi persuasive e messe di dati inoppugnabili, Reinhart e Rogoff dimostrano come i tracolli dei vari paesi colpiscano all'unisono con straordinaria frequenza, durata e ferocia. Esaminano le caratteristiche delle cadute delle monete, l'inflazione e l'inadempienza delle nazioni nei confronti dei debiti internazionali. Perché la memoria corta, come ammoniscono Reinhart e Rogoff, favorisce il ripresentarsi delle crisi. Questa volta è diverso, un libro al centro dell'interesse mondiale che ha scalato le classifiche americane.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
| Abbreviazioni di fonti e termini ricorrenti | |
Altre fonti sono elencate nelle tabelle che seguono. | |
BNB | Banque Nationale de Belgique |
DIA | Díaz et al. (2005) |
ESFDB | European State Finance Database |
GDF | Banca mondiale, Global Development Finance (vari numeri) |
GFD | Global Financial Data |
GPIHG | Global Price and Income History Group |
IFS | Fondo monetario internazionale, International Financial Statistics (vari numeri) |
II | Institutional Investor |
IISH | International Institute of Social History |
KRV | Kaminsky, Reinhart e Végh (2003) |
MAD | Maddison (2004) |
MIT | Mitchell (2003a, 2003b) |
OXF | Oxford Latin American Economic History Database |
PNN | Prodotto nazionale netto |
RNL | Reddito nazionale lordo |
RR | Reinhart e Rogoff (anni come indicati) |
TED | Total Economy Database |
UML | Unità di moneta locale |
WEO | Fondo monetario internazionale, World Economic Outlook (vari numeri) |
| TABELLA A.1.1 Prezzi: indici dei prezzi al consumo o del costo della vita (se non diversamente specificato) | |||
| Paese | Periodo | Fonti | Commenti |
| Algeria | 1869–1884 | Hoffman et al. (2002) | Prezzi del grano |
| 1938–2007 | GFD, WEO | ||
| Angola | 1914–... | ||
Indice dei contenuti
- Copertina
- Prefazione
- Introduzione
- PRIMA PARTE
- SECONDA PARTE
- TERZA PARTE
- QUARTA PARTE
- QUINTA PARTE
- SESTA PARTE
- Appendici statistiche
- Note
- Bibliografia
- Ringraziamenti