
L'Africa delle città / Urban Africa
- 408 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
L'Africa delle città / Urban Africa
Informazioni su questo libro
Possenti processi di urbanizzazionestanno modificando a un ritmo incalzantegli scenari sociali, culturali edeconomici dell'Africa. Si tratta di un fenomenodi enorme rilevanza non soloper il continente africano e per gli studiafricanistici, ma più in generale per ledinamiche globali cui stiamo assistendonegli ultimi decenni. Il fenomenochiama in causa una molteplicità di approcci, imponendo la collaborazione eil confronto di diverse discipline: storia, antropologia, geografia, economia, politologia, urbanistica, diritto, per citarnesolo alcuni.
Per favorire un ampio confronto interdisciplinare, il Centro Piemontesedi Studi Africani (CSA) ha organizzato– in collaborazione con l'AssociazioneStudi Africani in Italia (ASAI), l'Universitàe il Politecnico di Torino – ilconvegno "L'Africa delle città. Economie, popolazioni, culture" (Torino, Palazzo del Rettorato, 16-17 ottobre2015), che ha visto la partecipazione dipiù di cinquanta studiosi appartenentia diverse discipline, distribuiti in unadecina di panel tematici.
Questo volume presenta contributi rielaboratia partire da tali iniziative, messia disposizione del pubblico per alimentareil dibattito relativo alle dinamichedi cambiamento in atto nel continenteafricano. Una riflessione che risultacruciale anche per la comprensionedelle migrazioni in gran parte provenientidall'Africa, che da alcuni decenniinvestono il nostro paese.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- IntroduzioneAlessandro Gusman, Cecilia Pennacini1
- African Cities: Material Life and Post-ColonialityBill Freund
- L’urbanizzazione degli insediamenti di profughi.Il caso della regione di Tindouf (Algeria)Luciano Ardesi
- Black Tunisians and racism in the discourseof national media, urban élites, and local rural actors:the case of ‘Abid GhbontonMarta Scaglioni
- Musica, arti visive, street fashion.Lo “stile afro-gnawa” a Essaouira (Marocco)Alessandra Turchetti
- The informal Mediterranean city.Exploring some common policy targetsbetween southern Europe and northern Africa1Oussama Kharchi, Claudio Bordi, Simone Ombuen
- Tripoli. Trasformazioni di una Medina mediterraneaLudovico Micara
- Nuovi trends sullo spazio urbano nell’Africa occidentalefrancofona. Una rassegna bibliograficaAdriana Piga
- African urban subalternity. Hegemonic planning,subaltern practices and neoliberal citizenship(Nouakchott- Mauritania)Armelle Choplin
- Nouakchott.Sviluppo urbano, politiche pubblichee risposte cittadine1Francesca Nucci, Marta Alonso Cabré
- Dalla città diffusa al land grabbing. Territori urbanitra consenso e conflitti a NouakchottGiuseppe Maimone
- Nutrire la città. La sfida dell’approvvigionamentoalimentare di Ouagadougou tra organizzazione territorialee sistemi di trasportiEgidio Dansero, Lassane Yameogo1
- Dream cities. I progetti di sviluppo immobiliare inAfrica occidentale: investimenti, pianificazione eimmaginari urbaniValerio Bini, Cristina D’Alessandro
- Building Accra. Stories of development from aWest African CityArturo Pavani
- Identità, conflitti e nuove solidarietà urbane a ConakryEster Botta Somparé, Abdoulaye Wotem Somparé
- Dinamiche di auto-organizzazione dello spazio urbano edi autocostruzione negli slum di Freetown, Sierra LeoneFederico Monica
- When Brazilian Samba Takes the Streetsof Porto-Novo: Festival and Funeral within Urban Spacein Southern BeninJoão De Athayde
- Lo spazio urbano-letterario di LuandaCristina Maciariello
- African Cities as critical sites of violent conflictand post-conflict reconstructionKaren Büscher
- Kampala. Dalla capitale itinerante alla metropolipost-coloniale1Cecilia Pennacini
- Brutta gente, bella vita: pianificazione urbana e moralea KampalaAnna Baral
- La transizione di una baraccopoli. Korogocho 1996-2015Fabrizio Floris
- Marsabit dalle carovane al centro commerciale.Mappare una città accidentaleErika Grasso
- L’acqua e i sistemi di approvvigionamento idrico:la sfida delle cittàMaria Chiara Pastore
- Da Anjalamanga villaggio reale ad Antananarivo capitaledel regno del Madagascar (xiv-xix)Liliana Mosca
- Nuovi compiti dell’architettura in Nord Africa e in Africaorientale. Una linea figurativa tra pianificazioneenergetica e tradizione insediativa1Gentucca Canella
- Planning the intangible. Urban development andownership strategies in New Brighton, Port ElizabethMarta Montanini
- I modi della governance nel commercio informalea Johannesburg1Antonio Pezzano
- Abstracts
- Profili degli autori