
- 304 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Le pagine dedicate da Dostoevskij al confronto tra il Grande Inquisitore e Cristo ne I fratelli Karamazov suscitano ancor oggi considerazioni e dibattiti. Nella cultura russa la Leggenda, come fu presto chiamata, divenne un tema portante della discussione etico-politica e filosofico-religiosa fin dagli anni '90 dell'Ottocento, sensibile alle vicende e alle trasformazioni del periodo. L'antologia, che raccoglie testi per lo più tradotti in italiano per la prima volta, intende tracciare un percorso nelle riflessioni sulla Leggenda del Grande Inquisitore maturate nella cultura russa tra il 1902 e il 1933, attraversando l'impegno politico di inizio secolo, la rivoluzione mancata del 1905 e la crisi conseguente dell' intelligencija, il successo rivoluzionario del 1917 e l'affermazione del potere bolscevico, la crisi europea dei primi anni '30. Le riflessioni dei commentatori illuminano aspetti diversi del discorso di Dostoevskij, ma il tema comune della Leggenda permette di disegnare un interessante confronto sul rapporto tra intellettuali e potere.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Sergej Nikolaevicˇ Bulgakov (1871-1944)
- Anatolij Vasil’evicˇ Lunacˇarskij (1875-1933)
- Dmitrij Sergeevicˇ Merežkovskij (1865-1941)
- Nikolaj Aleksandrovicˇ BerÂdjaev (1874-1948)
- Michail Ivanovicˇ Tugan-Baranovskij (1865-1919)
- Nikolaj Aleksandrovicˇ BerÂdjaev (1874-1948)
- Nikolaj Onufrievicˇ Losskij (1870-1965)
- Sergej Iosifovicˇ Gessen (1887-1950)
- Ivan Ivanovicˇ Lapšin (1870-1952)
- Semen Ljudvigovicˇ Frank (1877-1950)