Sociologia dell'indignazione
eBook - ePub

Sociologia dell'indignazione

L' affaire : genesi e mutazioni di una ''forma politica''

  1. 136 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Sociologia dell'indignazione

L' affaire : genesi e mutazioni di una ''forma politica''

Informazioni su questo libro

Forse pochi paesi contano, come l'Italia, una produzionetanto impressionante di libri che trattano di scandali politicie finanziari: forniscono informazioni e svelano retroscenacon l'obiettivo di suscitare l'indignazione del pubblico cuisi rivolgono. Rare sono invece le riflessioni che traccinola genesi di questa emozione collettiva e analizzinole trasformazioni che essa produce nell'economia moralee nella geometria sociale dei luoghi indagati.
È questo l'intento del presente volume, che prende le mossedai testi di alcuni tra i maggiori esponenti della sociologiapragmatica francese – Luc Boltanski, Élisabeth Claverie, Cyril Lemieux, Dominique Linhardt – qui tradotti per la primavolta in italiano.
L'accento è posto sugli affaires – di cui esempio emblematicoè il celebre affaire Dreyfus – cioè sui momenti critici in cuiun'accusa mossa dal potere istituito viene contestatadall'accusato o da coloro che lo sostengono, finendo colsuscitare l'indignazione. Un'analisi dettagliata di DeborahPuccio-Den, antropologa, è qui dedicata al caso diPeppino Impastato, e alle sue implicazioni rispetto al rapportotra la mafia, che lo uccise nel 1978, e lo stato.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Sociologia dell'indignazione di AA.VV., Stefania Ferrando,Deborah Puccio-Den,Alessia Smaniotto, Stefania Ferrando, Deborah Puccio-Den, Alessia Smaniotto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Teoria sociale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Introduzione

Forse pochi paesi contano, come l’Italia, una produzione così impressionante di libri che trattano di fenomeni come scandali politici, malversazioni finanziarie, malgoverno, corruzione… fornendo tutte le informazioni utili, ricostruendo con dovizia di dettagli i contesti propri ai singoli casi, svelandone i retroscena con l’intenzione di suscitare l’indignazione dei pubblici a cui sono rivolti. Ma senza che essi siano accompagnati da una riflessione che tracci nuovamente la genesi di questa emozione collettiva e analizzi che tipo di trasformazioni il suo insorgere induca e produca nell’economia morale e nella geometria sociale dei luoghi che investe. È stato precisamente questo l’intento del nostro lavoro.
L’immediatezza, la naturalezza quasi, di questo sentimento sociale che si impone a noi in alcune circostanze particolari, non deve trarci in inganno: trattasi del risultato di un processo molto lungo, radicato nelle configurazioni storiche, politiche e morali proprie a ogni società, estremamente difficile da definire nella sua generalità teorica. Il significato di questa parola rimanda allo stato d’animo di riprovazione o sconcerto suscitato da un’offesa del senso comune di umanità, di dignità e di giustizia1. Si fa strada l’idea di una coscienza morale, e con essa sorgono diversi problemi per lo studio di questa emozione da parte delle scienze sociali. Tale coscienza presupporrebbe, infatti, la possibilità di appoggiarsi individualmente e collettivamente su una nozione condivisa di “comune umanità”2. Si tratta invece di indagare sulle condizioni storiche e sociali che hanno prodotto questa condivisione nelle società moderne3. Nell’ambito che qui ci interessa, in quanto sociologi, antropologi e filosofi attenti alle dinamiche del mondo contemporaneo4 – che è quello della nascita e dello sviluppo dello stato moderno – questa definizione ha incitato a tracciare nuovamente l’incatenamento di eventi e situazioni che hanno favorito il sorgere, la diffusione e la possibilità di mobilitazione dell’indignazione nello spazio pubblico.
Il punto di partenza scelto dagli autori dei saggi qui tradotti5 è lo studio di quei momenti critici o di reversibilità, nei quali un’accusa mossa dal potere istituito viene contestata dall’accusato o da coloro che lo sostengono, e finisce col suscitare l’indignazione di un pubblico più o meno vasto, costituito nel corso degli eventi, portandolo a rimettere in questione la legittimità delle decisioni di un tribunale, la giustizia di alcune leggi, o persino i fondamenti normativi dell’organizzazione politica. Sono questi momenti i cosiddetti af­faires, “affari” o “casi”, di cui esempio emblematico è l’af­faire Dreyfus, che scoppiò tra il 1894 e il 1906, allorché l’accusa e la condanna di un soldato ebreo per tradimento avevano sollevato le proteste di una parte degli intellettuali francesi, conducendo Émile Zola a scrivere il suo celebre J’accuse…! 6. Possiamo pensare a casi più recenti, come quello della scuola Diaz a Genova, nel 2001, quando le azioni delle forze...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione