
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Una terribile libertà
Informazioni su questo libro
Annemarie Schwarzenbach ha attraversato la sua epoca come una meteora, la cui scia infuocata è visibile ancora oggi. Scrittrice eclettica di romanzi e racconti, reportage e articoli politici, fotografa di talento e archeologa, non ha mai smesso di fuggire dalla gabbia dorata costruita attorno a lei da una famiglia borghese e da una madre troppo ambiziosa, troppo amorevole e troppo dura. La sua evasione si è trasformata in un viaggio interminabile, a partire dalla Berlino degli anni trenta, vissuta al fianco degli enfants terribles Klaus ed Erika Mann, con cui ha condiviso l'insaziabile aspirazione a una libertà senza compromessi, l'inesauribile ricerca di assoluto, la lotta contro l'ingiustizia sociale e il nazismo, la sete di esperienze, di eccessi e di scrittura. Un incurabile istinto migratorio l'ha condotta lontano dall'Europa: dalla Russia alla Persia, dagli Stati Uniti della Grande depressione al Congo; una galleria di volti e paesaggi, catturati dalla penna e dalla macchina fotografica, rincorrendo domande ineludibili e incontri fugaci e profondissimi. Un vagabondaggio che si è spinto in ogni luogo e con qualsiasi mezzo, giungendo alle montagne e ai deserti dell'Afghanistan, a bordo di una Ford, in compagnia di Ella Maillart: due donne sole e braccate da un'angoscia che non concede tregua, fra tende di cavalieri dal turbante bianco e steppe che si stendono a perdita d'occhio, agli antipodi dell'Europa dove stava per divampare la guerra. Una terribile libertà – opera irrinunciabile per chi voglia avvicinarsi al mondo di Annemarie Schwarzenbach – insegue la parabola di una gioventù nomade, vorace e sfrenata, segnata dall'oppio e dai tanti internamenti e sorretta da una vitalità disperata e irriducibile, stroncata ad appena 34 anni. Grazie alla scoperta di carteggi e manoscritti Dominique Miermont è riuscita a portare alla luce aspetti del carattere di Annemarie Schwarzenbach rimasti sempre in penombra, a restituire con vividezza il suo sguardo così impregnato di umanità e umanismo. Uno sguardo che tradisce il coraggio sovversivo di una giovane che ha eroicamente opposto lo scudo dello spirito a tutte le sue debolezze e dipendenze, divenendo il paradigma della donna moderna. Una figura contradditoria, ribelle, tra le più affascinanti del Novecento.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Introduzione
- 1. Bocken, una gabbia dorata (1908-1923)
- 2. Primi voli (1923-1930)
- 3. Gli enfants terribles (1930)
- 4. Berlino (1931-1932)
- 5. La nube nera (1933)
- 6. Desiderio d’Oriente (1934)
- 7. La Persia (1934-1935)
- 8. Morte in Persia (1935)
- 9. Sils Baselgia (1935-1936)
- 10. Il nuovo mondo (1936-1937)
- 11. I campi di papavero (1938)
- 12. In Afghanistan con Ella Maillart (1939-1940)
- 13. Angelo devastato (1940-1941)
- 14. Nel cuore delle tenebre (1941-1942)
- 15. La caduta (1942)
- Epilogo
- Lettera a Klaus Mann
- Lettera a Claude Bourdet
- Lettera a Ella Maillart
- Le bianche pianure
- Rive del Congo (IV)
- Prima pagina di una lettera a Claude Bourdet (24 settembre 1934)
- Cronologia
- Bibliografia
- Note
- Ringraziamenti
- Crediti fotografici
- Sommario