La paura dei morti nelle religioni primitive
eBook - ePub

La paura dei morti nelle religioni primitive

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La paura dei morti nelle religioni primitive

Informazioni su questo libro

Quando i wawanga che vivono alle pendici del monte Elgon, in Kenya, attribuiscono una malattia all'influsso maligno di uno spirito trapassato, esumano il cadavere, bruciano le ossa su un nido di formiche rosse, quindi raccolgono le ceneri in un cesto e le gettano nel fiume. Talvolta, anziché riesumare la salma, conficcano una pertica appuntita nella bara e per maggior sicurezza vi versano sopra acqua bollente: così ritengono di sopprimere definitivamente lo spirito che causa la malattia.Nella Paura dei morti nelle religioni primitive, opera nata da due cicli di conferenze tenute tra il 1932 e il 1933 da Sir James George Frazer al Trinity College di Cambridge, l'ipotesi di fondo è che esista un atteggiamento unico nei confronti delle anime dei defunti: l'uomo cerca di liberarsi dei pericolosi spiriti dei morti ora con la persuasione e la conciliazione, ora con la forza e l'inganno; questa paura dei morti è all'origine delle religioni «primitive» di tutte le epoche e latitudini.Come già nel Ramo d'oro – in cui si analizzavano le somiglianze tra le credenze mitiche, magiche e religiose dei popoli di tutto il mondo, comprese le civiltà antiche e la prima cristianità, fra riti di fertilità, sacrifici umani, capri espiatori, nozze sacre, re maghi e dèi morituri –, così nella Paura dei morti, testo centrale nel corpus della sua opera, Frazer disvela la correlazione simbolica tra mito e rito, corroborando le sue argomentazioni, oltre che con un'esposizione brillante quanto rigorosa, con una ricca messe di notizie documentarie cui ancora oggi gli studiosi di mitografia attingono. Per Frazer, che si considerava discepolo e continuatore di Charles Darwin, la teoria dell'evoluzione è da interpretare come un paradigma sociale, un progresso dell'umanità in tre stadi: dalla magia primitiva nasce la religione, che a sua volta culmina nella scienza.Nonostante la scienza etnologica e antropologica successiva abbia necessariamente superato il suo comparativismo assoluto – il quale peraltro non comprendeva la ricerca sul campo, nutrito com'era di resoconti di viaggio e fonti letterarie –, Frazer resta una pietra miliare nella storia della cultura moderna e nella formazione del pensiero del Novecento, tanto da essere accostato a Karl Marx e Sigmund Freud, che a lui infatti attinse per Totem e tabù. La sua influenza si è esercitata tuttavia ben oltre i confini dell'accademia e ha condizionato generazioni non solo di pensatori e studiosi, ma anche di artisti e poeti, tra cui T.S. Eliot, W.B. Yeats e H.P. Lovecraft, nonché James Joyce ed Ernest Hemingway. Una fascinazione potente, che tuttora perdura e dalla quale il Saggiatore consente oggi di farsi ancora ispirare, come solo con i classici accade.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La paura dei morti nelle religioni primitive di James G. Frazer in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Ciencias sociales e Antropología. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Note

PRIMO CICLO
Capitolo 1
1 W. Mariner, Account of the Natives of the Tonga Islands, Londra 1818, vol. II, p. 99.
2 Ivi, vol. II, p. 128 sg.
3 G.St.J. Orde Browne, The Vanishing Tribes of Kenya, Londra 1925, p. 205 sg.
4 C.K. Meek, Tribal Studies in Northern Nigeria, Londra 1931, vol. I, p. 223.
5 Ivi, vol. II, p. 462.
6 R.V. Russell, Tribes and Castes of the Central Provinces of India, Londra 1916, vol. II, p. 334.
7 E.T. Denig, «The Assiniboin», in Forty-Sixth Annual Report of the Bureau of American Ethnology, 1930, p. 498 sg.
8 W.C. Farabee, The Central Caribs, Philadelphia 1924, p. 82.
9 N.E. Parry, The Lakhers, Londra 1932, p. 395.
10 R. Karsten, The Toba Indians of the Bolivian Gran Chaco, Abo 1923, p. 89.
11 J. Thomson, in Proceedings of the Royal Geographical Society, 1882, p. 212.
12 D. Kidd, The Essential Kafir, Londra 1904, p. 88 sg.
13 H.A. Junod, The Life of a South African Tribe, Londra 19272, vol. II, p. 375 sg.
14 B. Malinowski, Argonauts of the Western Pacific, Londra 1922, p. 72 sg. Per più ampie informazioni sulle credenze degli abitatori delle isole Trobriand sull’argomento, vedi l’articolo del professor Malinowski, «Baloma: the Spirits of the Dead in the Trobriand Islands», in Journal of the Royal Anthropological Institute, vol. XLVI, 1917, pp. 353-430.
15 R. Karsten, The Civilization of the South American Indians, Londra 1926, p. 479, con riferimento a W.C. Farabee, Indian Tribes of Eastern Peru, pp. 12-13, opera che io non ho esaminato.
16 W.M. Strong, «Some Personal Experiences in British New Guinea», in Journal of the Royal Anthropological Institute, vol. XLIV, 1919, p. 297.
17 Servio, su Virgilio, Eneide V 64; VI 151.
18 Isidoro, Origini XV, II, I.
19 A.B. Ellis, The Tshi-Speaking Peoples of the Gold Coast, Londra 1887, p. 239; P. Amaury Talbot, Life in Southern Nigeria, Londra 1923, pp. 142, 146.
20 Vedi la mia nota sui Fasti di Ovidio, II 615 (vol. II, p. 467 sg.).
21 L.R. Farnell, Greek Hero Cults and Ideas of Immortality, Oxford 1921, p. 4.
22 A. Grimble, «From Birth to Death in the Gilbert Islands», in Journal of the Royal Anthropological Institute, vol. II, 1920, p. 46 sg.
23 H. Hale, Ethnography and Philology of the United States Exploring Expedition, Philadelphia 1846, p. 99 sg.
24 R.V. Russell, Tribes and Castes of the Central Provinces of In...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Primo ciclo
  3. Secondo ciclo
  4. Note
  5. Sommario