Il pensiero acentrico
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Fino a tempi recenti la conoscenza scientifico-filosofica ha prevalentemente rimandato a un'idea di centro che dispone in buon ordine la realtà attorno a una ragione sovrana, da cui peraltro promana la configurazione gerarchica che le è congeniale. Da alcuni decenni si va invece definendo un diverso approccio conoscitivo che ha rinunciato non solo alla prospettiva «dell'occhio di dio» ma a qualunque intelligenza data a priori. E questo perché nella ricerca scientifica si è sempre più manifestata una netta tendenza al multiplo, al temporale, al complesso, a tutto ciò che interrompe la simmetria, la linearità, l'equilibrio. Non a caso i ricercatori di discipline tra loro differenti – in particolare, biologia, demografia, meteorologia, economia, fisica, psichiatria, matematica, cardiologia ed ecologia – hanno fatto proprio il concetto di caos, riformulando i correlati concetti di ordine e disordine. Siamo dunque nel pieno di una rivoluzione epistemologica che attribuisce alla concezione acentrica una rilevanza straordinaria nel sapere contemporaneo, con conseguenze ancora tutte da indagare.saggi di Cornelius Castoriadis, Elisabetta Donini, Paul K. Feyerabend, Giulio Giorello, Franco La Cecla, Emmánuel Lizcano Fernández, Edgar Morin, Jean Petitot, Ilya Prigogine, Pierre Rosenstiehl, Salvo Vaccaro.Luca Guzzardi (Como 1975), filosofo e storico della scienza, ha svolto attività di ricerca all'Università degli Studi di Pavia, all'Osservatorio Astronomico di Brera e in numerosi istituti europei.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il pensiero acentrico di Salvo Vaccaro,Cornelius Castoriadis,Elisabetta Donini,Paul K. Feyerabend,Giulio Giorello,Franco La Cecla,Emmánuel Lizcano Fernández,Edgar Morin,Jean Petitot,Ilya Prigogine,Pierre Rosenstiehl, Luca Guzzardi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Filosofia politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Eleuthera
Anno
2017
eBook ISBN
9788898860692
Argomento
Filosofia
capitolo quinto
I sistemi acentrati
di Jean Petitot e Pierre Rosenstiehl



Cominciamo dall’antitesi, esponendo due celebri problemi le cui soluzioni potranno apparire assai deludenti.


Il teorema dell’amicizia (Pál Erdös, Alfréd Rényi, Vera T. Sòs) [10, p. 307].

Una società è costituita da un insieme di individui a, b, c… fra i quali esiste per definizione un rapporto di amicizia che obbedisce solo ai seguenti assiomi:
1. Se a è amico di b, b è amico di a (a e b sono dunque entrambi amici o non amici).
2. Due individui qualsiasi (amici o non amici) hanno esattamente un amico comune.
Ci si chiede a quali condizioni una tale società possa esistere, e qual è la forma della sua rete di amicizie. Andiamo per tentativi. Consideriamo un individuo a con un certo numero di amici b, c, d, e… Sia b uno di questi: a e b possiedono, in virtù del punto 2, un amico comune, ad esempio c. Ne segue che gli amici di a sono in numero pari e organizzati in coppie di amici (b, c), (d, e)

3733.png
Figura 1. Una rete di amicizia.

Conferiamo ad esempio ad a quattro coppie di amici, come indicato nella Figura 1, e avremo così un esempio di società che soddisfa pienamente gli assunti iniziali.
Ma b, c, d, e… possono a loro volta, come a, avere più di due amici? È quanto cerchiamo di visualizzare nella Figura 2: poniamo che b, ad esempio, abbia come amici a, c, i, j… ciò conduce a includere (a completamento della figura) anche gli amici comuni di d e i, d e j, c e i, c e j… e così via; sia ad esempio l l’amico comune di d e i; l e c hanno un amico comune che non è né ab; sarà dunque egli stesso contornato, come b e a, da più di due amici. Sembra allora che in definitiva gli individui da aggiungere alla Figura 2 siano ciascuno collegato a un amico rispettivamente di

3769.png
Figura 2. Parte impossibile di una rete di amicizia.

a, b e c, tutti e tre distinti da questi e inoltre opportunamente collegati tra di loro. Ci si riuscirà? Qui l’intuizione non basta più; un po’ di matematica1 dimostrerà che non si può costruire una tale società; di qui il teorema dell’amicizia.
Se in una società due individui qualunque hanno esattamente un amico comune, allora esiste un individuo amico di tutti gli altri. In altri termini, il grafo dell’amicizia è necessariamente del tipo della Figura 1 e non di un tipo uniforme come si era ipotizzato ragionando sulla Figura 2. Lasciamo ai sociologi il compito di etichettare l’amico universale di questa società di coppie: maestro, confessore, medico… tutte idee piuttosto lontane dalle ipotesi di partenza.
Il teorema dell’indecisione collettiva (Kenneth Arrow) [1].
Una società si propone di fare scelte collettive che riflettano l’insieme delle preferenze dei suoi individui. Più precisamente, si tratta di ordinare un numero finito di progetti, diciamo A, B, C…, che gli individui hanno già ordinato ciascuno secondo la propria preferenza individuale; l’insieme di queste opinioni individuali è ciò che si chiama uno stato dell’opinione. La scelta collettiva deve essere dedotta dallo stato dell’opinione secondo una regola stabilita una volta per tutte. Da questa regola, ovviamente, ci si attende che traduca lo stato dell’opinione; più precisamente, essa dovrà attenersi a due assiomi:
1. Assioma di sovranità della collettività: la regola non esclude a priori nessuna scelta collettiva.
2. Assioma di lealtà nei confronti degli individui: se per un determinato stato dell’opinione la regola conclude che A è collettivamente preferito a B (per fare un esempio), per qualsiasi cambiamento dello stato dell’opinione in cui coloro che preferivano individualmente A rispetto a B continuano a essere dello stesso parere, A deve restare collettivamente preferito a B.
Consideriamo ora una regola che obbedisca ad ambedue questi assiomi. Si definisce raggruppamento decisivo per la preferenza di A su B (noi diciamo: per la coppia ordinata A, B) un insieme non vuoto di individui che è l’insieme degli individui che preferiscono individualmente A a B, in uno stato dell’opi...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Titolo
  3. Colophon
  4. Indice
  5. introduzione
  6. capitolo primo
  7. capitolo secondo
  8. capitolo terzo
  9. capitolo quarto
  10. capitolo quinto
  11. capitolo sesto
  12. capitolo settimo
  13. capitolo ottavo
  14. capitolo nono
  15. capitolo decimo