La scrittura etnografica
eBook - ePub

La scrittura etnografica

Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La scrittura etnografica

Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche

Informazioni su questo libro

Che tipo di oggetto narrativo è un resoconto etnografico? Quali sono le sue caratteristiche linguistiche ed epistemologiche? Quale sapere trasmette? Il lavoro dell'etnografo, secondo una visione canonica, prevede tre fasi: la raccolta dei dati sul campo, la loro elaborazione teorica, la scrittura. Per molto tempo l'aspetto della scrittura è stato escluso dalla considerazione critica della prassi etnografica, in base a una presunta neutralità del medium rispetto all'oggetto rappresentato. Ma la scrittura non è uno strumento neutro, anzi è impregnato di significati ideologici, politici e culturali. Partendo dall'ipotesi che il lavoro di scrittura di un etnografo implichi una particolare visione del mondo e della conoscenza, questo libro si interroga sulle relazioni fra strutturazione conoscitiva, quindi produzione di sapere, formulazione linguistica, quindi produzione di testo, e realtà esterna, quindi riferimento al contesto empirico dell'etnografia. Vincenzo Matera insegna antropologia nel Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell'Università di Milano Bicocca.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La scrittura etnografica di Vincenzo Matera in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Ciencias sociales e Antropología cultural y social. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia



Abu-Lughod L., 2004, Sentimenti velati: onore e poesia in una società beduina, Bollati Boringhieri, Torino.
Abu-Lughod L., Lutz C., 1990, Language and the Politics of Emotions, Cambridge University Press, Cambridge.
Amselle J.-L., 1999, Logiche meticce, Bollati Boringhieri, Torino.
Anderson J., 1986, Reinventing the shape of meaning: ambiguities in the ontology of ethnography, «Anthropological Quarterly», 59(2), pp. 64-74.
Appadurai A., 2001 (ed. or. 1996), Modernità in polvere, Meltemi, Roma.
Appadurai A., 2004, The Capacity to Aspire, in R. Vijayendra, M. Walton (a cura di), Culture and Public Action, Stanford University Press, Stanford.
Asad T. (a cura di), 1973, Anthropology and The Colonial Encounter, Ithaca Press, London.
Asad T., 1983, Anthropological conceptions of religion: reflections on Geertz, «Man», 18, pp. 237-259.
Assmann J., 1997, La memoria culturale, Einaudi, Torino.
Augé M., 1997, Storie del presente. Per un’antropologia dei mondi contemporanei, il Saggiatore, Milano.
Augé M., 1999, Disneyland e altri non luoghi, Bollati Boringhieri, Torino.
Bachnic J. M., 1986, Native perspective of distance and anthropological perspective of culture, «Anthropological Quarterly», 59, 2, pp. 75-86.
Bateson G., 1988 (ed. or. 1936), Naven: un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Einaudi, Torino.
Baumann Z., 1999, La società dell’incertezza, il Mulino, Bologna.
Baumann Z., 2003, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari.
Beidelmann T., 1966, The ox and Nuer sacrifice: some freudian hypotheses, «Man», 4, pp. 453-467.
Bellagamba A., Paini A. (a cura di), 1999, Costruire il passato. Il dibattito sulle tradizioni in Africa e Oceania, Paravia-Scriptorium, Torino.
Ben Ari E., 1987, On acknowledgements in ethnographies, «Journal of Anthropological Research», 1, 43, pp. 63-84.
Benedict R., 1934, Anthropology and The Abnormal, «Journal of Anthropology», 7, pp. 91-114.
Berlin B., Kay P., 1969, Basic Color Terms, University of California Press, Berkeley.
Bhabha K. H., 2001 (ed. or. 1994), I luoghi della cultura, Meltemi, Roma.
Bianco C., 1994, Dall’evento al documento. Orientamenti etnografici, cisu, Roma.
Bignal S., Patton P. (a cura di), 2010, Deleuze and the Postcolonial, Edinburgh University Press, Edinburgh.
Bisamunyu E. N., 2011, A Grammatical Study of Lunyankole-Lukiga, Xlibris Corp., usa.
Biscaldi A., 2004, Our bad language. Creolizzazione linguistica e conflitto nell’isola di Antigua, cisu, Roma.
Bloch M., 1998, How we think they think, Westview, Boulder.
Boas F., 1911, Handbook of American Indian Languages, Part i, «Bureau of American Ethnology Bulletin», 40; trad. it. parziale a cura di G. R. Cardona, 1979, Introduzione alle lingue indiane d’America, Boringhieri, Torino.
Boas F., 1920, The methods of ethnology, «American Anthropologist», 22, 4, pp. 311-321.
Boas F., 1940, Race, Language and Culture, Free Press, New York.
Borgna E., 2001, L’arcipelago delle emozioni, Feltrinelli, Milano.
Borofski R., 1997, Cook, Lono, Obeyesekere and Sahlins, «Current Anthropology», 39, pp. 255-282.
Borofski R., 2000, L’antropologia culturale oggi, Meltemi, Roma.
Bourdieu P., 2003a (ed. or. 1972), Per una teoria della pratica, Cortina, Milano.
Bourdieu P., 2003b, Participant Objectivation, «Journal of the Royal Anthropological Institute», 9, 2, pp. 281-294.
Boyarin J. (a cura di), 1993, The Ethnography of Reading, Oxford University Press, Oxford.
Brumann C., 1999, Writing for Culture, «Current Anthropology», 40, Supplement (Special Issue) Culture. A Second Chance?, pp. 1-27.
Canclini N. G., 1989, Culture ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità, Gu...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Titolo
  3. Colophon
  4. Indice
  5. introduzione
  6. capitolo primo
  7. capitolo secondo
  8. capitolo terzo
  9. capitolo quarto
  10. capitolo quinto
  11. Bibliografia