
Crimini in tempo di pace. La questione animale e l'ideologia del dominio
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Crimini in tempo di pace. La questione animale e l'ideologia del dominio
Informazioni su questo libro
Un gatto (o forse una gatta) sta spiccando un balzo per uscire dalla stanza in cui si trova. Questa stanza è il nostro mondo che, sotto la superficie apparentemente confortevole, ragionevole e levigata, nasconde il lato oscuro dell'oppressione e dello sterminio di miliardi di animali e di umani. Lo stesso gatto – insieme a Laika e Foucault, Pietro il Rosso e Derrida, Giu e Deleuze – si aggira furtivo tra queste pagine per aprirci gli occhi sulla follia e l'orrore della normalità (mattatoi, laboratori e campi di sterminio), per farci riconoscere il fondamento vivente delle architetture del dominio, per guidarci nel pericoloso attraversamento di frontiere ritenute invalicabili, e per mostrarci l'insostenibilità della differenza che abbiamo instaurato tra «l'Umano» e «l'Animale». Dopo averci trascinati nel flusso della vita, Angelo – così si chiama l'enigmatico gatto che, con passione, ci ha esposti all'indescrivibile sofferenza di tutti i senza nome – svanirà lentamente, lasciandoci con il suo sorriso sulla soglia da cui è possibile intravvedere la luce della liberazione.Massimo Filippi (Monza, 1961), insegna Neurologia all'Università Vita-Salute del San Raffaele e si occupa da anni della questione animale da un punto di vista filosofico e politico. Socio fondatore dell'associazione Oltre la Specie e redattore di Liberazioni. Rivista di critica antispecista, ha pubblicato numerosi volumi, tra cui Ai confini dell'umano (2010), I margini dei diritti animali (2011) e Natura infranta (2013).Filippo Trasatti (Rho, 1958), docente di filosofia e storia in un liceo del milanese, è autore di varie pubblicazioni sul pensiero libertario e sulla questione animale, tra cui Lessico minimo di pedagogia libertaria (elèuthera 2004), Contro natura, omosessualità , Chiesa e biopolitiche (elèuthera 2008), Leggere Deleuze, attraversando Mille piani (Mimesis 2010).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Titolo
- Colophon
- Indice
- Segnavia
- Soglia - Dentro/fuori: l’annunciazione de «l’Animale»
- Figure
- Capitolo primo - L’attimo presente, vissuto oscuramente: la discesa agli inferi della condizione animale
- Figure
- Capitolo secondo - Il fondamento vivente delle architetture del dominio e dell’oppressione
- Figure
- Capitolo terzo - Antispecismi
- Figure
- Capitolo quarto - Antropocentrismo e linee di confine: oltre il paradigma della specie
- Figure
- Commiato - La passione di un gatto (o di una gatta?)
- Riferimenti bibliografici