Biohacker. Scienza aperta e società dell'informazione
eBook - ePub

Biohacker. Scienza aperta e società dell'informazione

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Biohacker. Scienza aperta e società dell'informazione

Informazioni su questo libro

L'emergere di nuove forme di scienza aperta sta riconfigurando profondamente le relazioni tra ricerca, società e mercato. Le culture hacker sono infatti uscite dal mondo del software per contaminare altri saperi, in particolare le scienze della vita. È così nata l'inedita figura del biohacker, capace di mettere in discussione la ricerca proprietaria perseguita da «Big Bio» e la sua politica dei brevetti. Le modalità che caratterizzano questa trasformazione non sono però univoche, come mostrano i tre casi esemplari discussi nel libro: quello del biologo Craig Venter, quello della virologa Ilaria Capua e quello dell'artista-hacker Salvatore Iaconesi. E se una tendenza sta evolvendo verso una forma definibile come biocapitalismo, l'altra si muove invece verso una scienza partecipativa basata sulla più ampia condivisione di informazione e conoscenza.Alessandro Delfanti insegna Sociologia dei nuovi media nell'Università di Milano ed è ricercatore presso la McGill University di Montreal. Si occupa di comunicazione della scienza e cultura open come giornalista, collaborando con numerose testate. Il suo saggio più recente è Introduzione ai media digitali (il Mulino 2013).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Biohacker. Scienza aperta e società dell'informazione di Alessandro Delfanti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Ciencias sociales e Ensayos en política y relaciones internacionales. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Riferimenti bibliografici
aa.vv., Patient involvement: Aggregate report, May 2010, Eurobarometer qualitative study, ec.europa.eu, online, 2012.
Aime M. e Cossetta A., Il dono al tempo di Internet, Einaudi, Torino, 2010.
Barbrook R., The hi-tech gift economy, «First Monday», 3 (12), online, 1998.
Barbrook R. e Cameron A., The Californian ideology, «Science as Culture», 6 (1),1996, pp. 44-72.
Bauwens M., Is there something like a peer-to-peer science?, «Journal of Science Communication», 9 (1), online, 2010.
Bauwens M. et al., Report: a synthetic overview of the collaborative economy, Orange labs and p2p Foundation, online, 2012.
Benkler Y., La ricchezza della rete, Università Bocconi Editore, Milano, 2007.
Best K., Beating them at their own game, «International Journal of Cultural Studies», 6 (4), 2003, pp. 449-470.
Björk B.C. et al., Open access to the scientific journal literature: situation 2009, «PLoS ONE», 5 (6), online, 2010.
Boltanski L. e Chiappello E., Le nouvel esprit du capitalisme, Gallimard, Paris, 1999.
Bonini T., Aaron Swartz, Open, «Doppiozero», online, 2013.
Bourdieu P., Il mestiere di scienziato, Feltrinelli, Milano, 2003.
Bucchi M., Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica, tecnoscienza, il Mulino, Bologna, 2006.
Budapest Open Access Initiative, http://www.soros.org/openaccess/read.shtml, 2001.
Capocci A., Il brevetto, Ediesse, Roma, 2012.
Carlson R., Splice it yourself, «Wired», online, 2005.
Castelfranchi Y., Quando il dato non c’è. Comunità scientifica (e società) di fronte al bivio della disclosure, «Journal of Science Communication», 3 (2), online, 2004.
Castells M., Open source as social organization of production and as a form of technological innovation based on a new conception of property rights, presentation at the World Social Forum, Choike.org, online, 2005.
Coleman G., The political agnosticism of free and open source software and the inadvertent politics of contrast, «Anthropological Quarterly», 77 (3), 2004, pp. 507-519.
Coleman G. e Golub A., Hacker practice: moral genres and the cultural articulation of liberalism...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Collana Caienna
  3. Titolo
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Prefazione
  7. Capitolo uno -Scienziati e hacker
  8. Capitolo due - La scienza aperta
  9. Capitolo tre - La scienza dal basso
  10. Capitolo quattro - Biohacker e società dell’informazione
  11. Riferimenti bibliografici