
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La crisi ha prodotto in questi anni una forte perdita di sicurezza che ha investito il modo di lavorare e di consumare. Il volume – frutto di una ricerca sul campo, basata su interviste e studi di caso – indaga le strategie che sono state messe in atto per resistere alla crisi, innovando e reinventando se stessi e il lavoro: ciò che emerge è una straordinaria capacità di escogitare pratiche produttive e collaborative per reagire alla disoccupazione, riappropriarsi del diritto di scegliere e anche vivere in un modo nuovo. Si tratta di un cambiamento che muove dal basso: un insieme di attività solidali o conviviali, una condivisione di risorse e di decisioni, finalizzate a un consumo ridotto ed equilibrato. Si è fatta strada un'economia alternativa, non-profit e for-profit, formale e informale, caratterizzata da aspirazioni sociali o anti-capitalistiche o comunitarie e forte creatività . Legata allo sviluppo di internet, approfitta di tutte le novità che si affacciano al volgere del millennio con il web 2.0. Nel complesso, queste pratiche si profilano come un universo variegato, in cui operano sofisticati meccanismi di ricomposizione fra produzione e consumo, dimensione privata e pubblica, tempo libero e lavoro, vicinanza e lontananza territoriale, mondo reale e virtuale. Ci troviamo, dunque, di fronte a una nuova temperie culturale ed economica con ricadute importanti a livello di qualità della vita personale e sociale. La crisi, insomma, può essere letta anche come un'opportunità .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Bibliografia
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Crisi e pratiche di innovazione. La vita quotidiana tra lavoro, consumo e partecipazione. Introduzione
- I. L’Italia al tempo della crisi: lavoro, consumo e partecipazione
- II. Pratiche di riduzione dello spreco alimentare
- III. Reti collaborative di produzione e consumo
- IV. Crisi, bisogni abitativi e reti fiduciarie: le sfide dell’housing sociale in Italia
- V. Nuovi attori delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico
- VI. Individualizzazione e condivisione. Percorsi dei giovani milanesi attraverso la crisi
- VII. Innovare in tempo di crisi: uno stile di vita emergente fra i giovani napoletani
- VIII. Partecipazione e creatività : reinventare i beni comuni a Roma
- IX. Fare ricerca attraverso il web: piattaforme digitali e valori emergenti
- Bibliografia
- Gli autori