
La liturgia del «trobar»
Assimilazione e riuso di elementi del rito cristiano nelle canzoni occitane medievali
- 308 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La liturgia del «trobar»
Assimilazione e riuso di elementi del rito cristiano nelle canzoni occitane medievali
Informazioni su questo libro
Nei secoli XII e XIII la liturgia rivestì un ruolo chiave nella vita di ogni persona. A partire da questa premessa, il presente lavoro indaga l'influenza della liturgia sui componimenti dei trovatori occitani; in particolare, viene mostrato come un ampio numero di canzoni provenzali celi, dietro la lettera del testo, il ricorso – non necessariamente volontario – a fonti di tipo liturgico.
Lo studio è diviso in sezioni che mirano a proporre una panoramica esaustiva tanto della liturgia medievale, quanto del fenomeno della fin'amors. Nello specifico, l'analisi mostra: l'influsso su Guglielmo IX della struttura metrico-melodica di inni e prosule, nonché del culto dei santi nel limosino; il riuso di formule liturgiche, preghiere e letture bibliche in Marcabru e Peire d'Alvernhe; la sovrapposizione fra la gestualità del fedele a messa e quella di Gaucelm Faidit nell'atto di pregare la domna; l'influsso dei sacramenti, e in particolare la penitenza, su alcuni dei principali trovatori; infine, il ricorrente impiego in ambito cortese di metafore di origine liturgica, come quella del 'fuoco d'amore'.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- La liturgia del «trobar»
- Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Sommario
- Ringraziamenti
- Prefazione
- 1 Introduzione
- 2 Inni, tropi, versus: una panoramica
- 3 Guilhem IX e il culto dei santi fra Poitiers e Limoges
- 4 Marcabru e le citazioni della Bibbia (e di testi affini)
- 5 Le fonti liturgiche delle canzoni religiose: Peire d’Alvernhe
- 6 «Las mas jointas, de genolhos»: postura e gestualità in Gaucelm Faidit
- 7 I sacramenti nelle canzoni occitane: il trovatore penitente
- 8 Un esempio di metaforica liturgica: il fuoco d’amore fra messa e trovatori
- 9 «Ite, missa est» (conclusioni)
- 10 Bibliografia
- 11 Indice delle canzoni occitane