
eBook - PDF
La formazione della struttura di frase romanza
Ordine delle parole e clitici dal latino alle lingue romanze antiche
- 235 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
La formazione della struttura di frase romanza
Ordine delle parole e clitici dal latino alle lingue romanze antiche
Informazioni su questo libro
The volume studies the mechanisms of diachronic change in sentence structure between classical Latin and early Romance languages. For this purpose it draws on the theoretical insights of Generative Grammar. Special reference is made to two of the aspects in which this change reveals itself most clearly: the order of the major constituents in the sentence and the syntax of weak and clitic pronominal forms. These two syntactic phenomena are then used as fundamental criteria for the reconstruction of sentence structure in the various stages of linguistic evolution.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La formazione della struttura di frase romanza di Giampaolo Salvi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Linguistica storica e comparata. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa
- Apparato teorico-formale
- I. Introduzione
- 1. La struttura della frase nelle lingue romanze antichen
- 1.1. Ordine delle parole
- 1.2. Posizione dei clitici
- 1.3. Espressione del soggetto
- 2. Ipotesi esplicative
- 2.1. Ordine delle parole e struttura della frase
- 2.2. Posizione dei clitici
- 2.3. Espressione del soggetto
- 3. Formulazione dei problemi
- 3.1. Ordine delle parole e struttura della frase
- 3.2. Posizione dei clitici
- 3.3. Espressione del soggetto
- 4. Problemi di teoria e di metodo
- 4.1. Alcuni problemi
- 4.2. Un approccio alternativo
- 4.3. L’approccio tradizionale rivisitato
- 4.4. I dati dell’apprendimento
- 4.5. Cambiamenti graduali o abrupti?
- Appendice: Libro di novelle e di bel parlare gientile - modulo 4
- II. L’ordine delle parole in latino
- I. Ordine delle parole
- 1.1. L’ordine non marcato
- 1.2. Ordini marcati
- 1.2.1. Ordine ...VX
- 1.2.2. Periferia sinistra
- 1.2.3. Focalizzazione
- 1.2.4. Frasi a verbo iniziale
- 1.2.5. Verbo in posizione Wackernagel
- 1.2.6. L’inizio delle subordinate
- 1.3. Riassunto
- 2. Un’ipotesi sulla struttura di frase del latino
- 2.1. Parte iniziale della frase
- 2.2. Parte finale della frase
- 2.3. Riassunto
- III. La formazione dell’ordine delle parole nelle lingue romanze antiche
- 1. La struttura di frase delle lingue romanze antiche
- 1.1. Frase principale
- 1.2. Frasi subordinate
- 1.2.1. Periferia sinistra
- 1.2.2. Un altro tipo di subordinata
- 1.3. Ipotesi alternative
- 1.3.1. Soggetti clitici (?) e posizione del verbo
- 1.3.2. Diverse posizioni per il verbo
- 1.4. Un’ipotesi sulle strutture di frase nelle lingue romanze antiche
- 1.5. Un breve confronto tra latino e romanzo antico
- 2. Il cambiamento della struttura di frase fra latino classico e lingue romanze antiche
- 2.1. Le frasi a verbo iniziale del latino classico come base del sistema V2 delle lingue romanze antiche
- 2.2. Da SOV a SVO come ordine basico
- 3. La testimonianza del latino tardo e volgare
- 3.1. Problemi di metodo
- 3.2. Testi
- 3.3. Verbo in posizione iniziale
- 3.4. Verbo in seconda posizione
- 3.5. SOXV → SVOX
- 3.6. Evidenza supplementare
- 3.7. Conclusione
- 4. L’ipotesi comparativo-ricostruttiva di Dardel
- IV. Dai pronomi deboli del latino ai pronomi clitici delle lingue romanze antiche
- 1. La posizione dei pronomi in latino
- 1.1. Frase principale
- 1.2. Frase subordinata
- 1.3. Riassunto
- 1.4. Evidenza comparativa
- 1.5. Un’ipotesi sulla posizione degli elementi deboli in latino
- 1.6. Frase e colon
- 1.7. Appendice: I pronomi deboli dipendenti da un infinito
- 2. La posizione dei clitici nelle lingue romanze antiche
- 2.1. I fatti
- 2.1.1. Frase principale
- 2.1.2. Frasi subordinate
- 2.1.3. Strutture di tipo arcaico
- 2.1.4. Riassunto
- 2.2. Il problema metodologico
- 2.3. La posizione dei clitici nella struttura di frase
- 3. Dal latino alle lingue romanze antiche
- 3.1. La testimonianza dei testi
- 3.1.1. Claudio Terenziano
- 3.1.2. Gesta apud Zenophilum e Acta purgationis Felicis episcopi Autumnitani
- 3.1.3. Itinerarium Egeriae
- 3.1.4. Theodericiana
- 3.1.5. Conclusione
- 4. L’ipotesi ricostruttiva di Dardel e de Kok
- V. Pronomi deboli, clitici, affissi
- 1. Pronomi deboli latini e clitici romanzi
- 1.1. Pronomi soggetto
- 1.2. Pronomi preceduti da preposizione
- 1.3. Pronomi e verbi coordinati
- 1.4. La relazione tra il pronome e il suo appoggio
- 1.5. Fonologia
- 1.6. Conclusione
- 2. Il cambiamento di categoria dei pronomi da deboli a clitici
- 3. Tipologia dei clitici obliqui romanzi
- 3.1. Clitici con una coordinazione di verbi
- 3.1.1. Posizione preverbale
- 3.1.2. Posizione postverbale
- 3.2. Coordinazione di clitici
- 3.3. Interpolazione
- 3.4. Fonologia
- 3.5. Lo statuto dei clitici romanzi
- 3.5.1. Soggetti enclitici
- 3.5.2. Conclusione
- VI. Conclusione
- Bibliografia
- Abbreviazioni
- Testi
- Letteratura scientifica