
- 359 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
Storia linguistica della Sardegna
Informazioni su questo libro
No detailed description available for "Storia linguistica della Sardegna".
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Storia linguistica della Sardegna di Eduardo Blasco Ferrer in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Linguistica storica e comparata. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- PREFAZIONE
- I DALLE ORIGINI FINO AI FENICI (IX sec. a.C.)
- 1 Sguardo storico
- 2 L’età pre-nuragica
- 3 L’età media e finale del Bronzo: il Nuragico arcaico
- 4 L’età del Ferro. Generalità sulla civiltà nuragica
- 5 La lingua nuragica
- 6 Caratteristiche della lingua nuragica
- II DAI FENICI AI ROMANI (238 a.C.)
- 7 Sguardo storico
- 8 Relitti punici in sardo
- III DAI ROMANI ALLE INVASIONI GERMANICHE (455)
- 9 La romanizzazione della Sardegna
- 10 Il latino in Sardegna
- 11 Tratti fonetici arcaici del sardo
- 12 Tratti morfosintattici arcaici del sardo
- 13 L’arcaicità del lessico sardo
- 14 Arcaismi lessicali
- 15 Analisi qualitativa degli arcaismi lessicali
- 16 Analisi quantitativa degli arcaismi lessicali sardi
- 17 Il carattere rustico del latino in Sardegna
- 18 La romanizzazione del centro montano
- 19 Il latino cristiano e volgare di Lucifero da Caralis
- IV DAI VANDALI ALL’AMMINISTRAZIONE BIZANTINA (534)
- 20 Le invasioni germaniche
- 21 L’influsso germanico sul sardo
- V DALL’AMMINISTRAZIONE BIZANTINA AI GIUDICATI SARDI (sec. VIII–IX)
- 22 Sguardo storico
- 23 L’influsso greco sul sardo
- VI DAI GIUDICATI ALL’INTERVENTO PISANO E LIGURE (1016)
- 24 Sguardo storico
- 25 Il sardo del periodo giudicale e dei condaghi
- 26 Fonematica del sardo antico
- 27 Morfosintassi del sardo antico
- 28 Il lessico del sardo antico
- VII DALLA DOMINAZIONE PISANA E GENOVESE ALL’INTRUSIONE CATALANA (1323)
- 29 Sguardo storico
- 30 Lingua toscana in Sardegna
- VIII DALLA DOMINAZIONE CATALANA ALL’AMMINISTRAZIONE SPAGNOLA (1479)
- 31 Sguardo storico
- 32 La lingua catalana nei dialetti sardi
- IX DALLA DOMINAZIONE SPAGNOLA FINO ALL’AMMINISTRAZIONE SABAUDA (1718)
- 33 Sguardo storico
- 34 La lingua spagnola in Sardegna
- X DALL’AMMINISTRAZIONE PIEMONTESE ALL’UNITÀ (1861)
- 35 Sguardo storico
- 36 Piemontese e ligure in Sardegna
- XI DALL’UNITÀ SINO AI NOSTRI GIORNI
- 37 Sguardo storico
- 38 Sardo ed italiano nella Sardegna del Novecento
- XII DIALETTOLOGIA SARDA. LE STRUTTURE DEI DIALETTI SARDI MODERNI
- 39 Nozioni introduttive
- 40 Il problema della classificazione dei dialetti
- 41–76 Analisi linguistica dei proverbi
- RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- ABBREVIAZIONI, SEGNI, SIMBOLI
- INDICE DEI TEMI PER PARAGRAFI
- INDICE DELLE VOCI
- CARTE