
- 359 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
Informazioni su questo libro
What factors are to be considered constitutive for competence in spelling, punctuation, and formal written correctness? The study attempts to answer this question with reference to a corpus of 'ordinary' writing (scrittura popolare) from 20th century Tuscany, some thirty texts by Tuscan writers with elementary school education (3-6 years). Based on theories of writing as a system and a process and theoretical knowledge on the acquisition of writing skills, the empirical analysis sets out to distinguish the socio-cultural and situational factors relevant for competence in the use of written language and in the selection of resources appropriate to the communicative aims involved.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La competenza scrittoria mediale di Barbara Hans-Bianchi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filología e Lingüística histórica y comparativa. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- 1. Il corpus e i parametri dell’indagine
- 1.1. Caratteristiche generali
- 1.2. Parametri socioculturali
- 1.3. Parametri testuali e situazionali
- 1.4. Rapporti di correlazione tra i parametri
- 2. Che cos’è la scrittura?
- 2.1. Lo status teorico del segno linguistico scritto
- 2.2. Le mille facce della scrittura
- 2.3. La competenza scrittoria
- 3. La forma esteriore del testo
- 3.1. Introduzione
- 3.2. Rilevamento dei dati
- 3.3. Analisi dei dati
- 3.4. Conclusione
- 4. I segni di interpunzione
- 4.1. Introduzione
- 4.2. Rilevamento dei dati
- 4.3. Analisi dei dati
- 4.4. Conclusione
- 5. I segni grafematici e paragrafematici
- 5.1. Introduzione
- 5.2. Rilevamento dei dati
- 5.3. Analisi dei dati
- 5.4. Conclusione
- 6. Conclusioni
- 6.1. Il profilo della competenza scrittoria mediale
- 6.2. La rilevanza dei diversi fattori socioculturali
- 6.3. L’adeguamento alla situazione comunicativa
- 6.4. Tirando le somme
- Bibliografia
- Appendice
- Appendice 1. Lunghezza dei testi
- Appendice 2.a Quadro sinottico dei dati nel corpus totale
- Appendice 2.b Quadro sinottico dei parametri nel corpus totale
- Appendice 2.c Testi redatti dallo stesso scrivente
- Appendice 3. Distribuzione percentuale dei dati socioculturali e testuali nel Cbase (29 testi)
- Appendice 4. Percentuali comparative nei gruppi socioculturali e testuali
- Appendice 5. Tabelle contenenti i dati empirici dei singoli testi
- Appendice 6. Trascrizione di un brano di ciascun testo del Ctot
- Indice Analitico