Dialettologia, geolinguistica, sociolinguistica
eBook - PDF

Dialettologia, geolinguistica, sociolinguistica

  1. 823 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Dialettologia, geolinguistica, sociolinguistica

Informazioni su questo libro

No detailed description available for "Dialettologia, geolinguistica, sociolinguistica".

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Dialettologia, geolinguistica, sociolinguistica di Giovanni Ruffino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Lingue. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
De Gruyter
Anno
2012
Print ISBN
9783484503656
eBook ISBN
9783110934038
Edizione
1
Categoria
Lingue

Indice dei contenuti

  1. Dialettologia, Geolinguistica, Sociolinguistica
  2. ¿El primer diccionario dialectal de la lengua española?
  3. A Sud della linea Roma-Ancona. Contatti e reazioni linguistiche nell’Italia centro-meridionale
  4. Aspetti del plurilinguismo in Valle d’Aosta / Vallée d’Aoste
  5. Alcune osservazioni sulla modalità nell’area di Palermo
  6. Soprannomi in Sicilia
  7. Balme dans les dialectes et les toponymes de l’arc alpin occidental et à sa périphérie
  8. El microatlas lingüístico de la zona de contacto entre la provincia de Trás-os-Montes y la región alistana
  9. O sistema pretônico do português do Brasil e a regra de harmonia vocálica
  10. Opposizioni semasiologiche e geografia linguistica: il caso del baciàs
  11. Inovação e conservadorismo no léxico rural brasileiro
  12. La frecuentísima elisión de /s/ en dialectos dominicanos y extremosurorientales cubanos ¿Influencia francohaitiana?
  13. Italiano regionale in Sicilia in una prospettiva diatopica
  14. Analyse comparée de l’intonation en castillan et en aragonais
  15. Estudio del habla del Valle de Mena a partir de un trabajo de campo
  16. L’aportació dialectal itàlica al lèxic algueres
  17. Baby talk, foreigner talk e pidgins: aquisição da linguagem, assimetria e simplificação
  18. Tassonomia popolare nei nomi dei pesci nel dialetto di Camogli
  19. Nuovi percorsi di una linguistica socio-spaziale. Riflessioni ed esperienze nel lavoro dell’ALS
  20. De la genèse des vocalismes corses
  21. Vocabulário jurídico: um enfoque sociolingüístico
  22. Terminologie sarde settoriali: categorie semantiche e tassonomiche
  23. Tipología de textos y contacto lingüístico
  24. Cuestionario sociolingüístico: unha experiencia no colexio español de Londres
  25. Fenomenos paralelos de contacto con el Ingles entre el Español y el Rumano hablados en los Estados Unidos
  26. Variação lingüística e ensino de língua materna: algumas reflexões
  27. Leitura e produção textual: em busca da construção do sentido
  28. O Atlas Etnolingüístico dos Pescadores do Estado do Rio de Janeiro (Região Norte)
  29. L’occitanico nel Piemonte
  30. La ‘coniugazione interrogativa’ nei dialetti liguri
  31. Perplessità di un dialettologo 20 anni dopo
  32. II lessico della pesca nel dominio linguistico romanzo: questioni di strutturazione e di etimologia
  33. “Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia”: el calendario de refranes (en torno al solsticio de invierno) y la serie romance de Santa Lucía
  34. La structuration spatiale de l’Italie du Nord du point de vue de la géo-linguistique et de la géo-génétique. Essai de rapprochement interdisciplinaire
  35. La declinazione dei verbi in un dialetto di transizione nelle Marche
  36. I parlanti come linguisti: interferenza e metalinguaggio nel galiziano contemporaneo
  37. Adaptation et permanence à la frontière linguistique en Hesbaye
  38. Ispanismi di Sicilia. Alcune nuove possibilità d’interpretazione
  39. Dialetto, italiano e inglese: due generazioni a confronto nella comunità calabrese di Sydney
  40. Su alcuni aspetti del rapporto tra dialetto e lingua nazionale: analisi linguistica di lettere di emigrati siciliani
  41. Variantes palatais do português do Brasil
  42. Tertium datur. Per una nuova interpretazione della “genesi” delle lingue romanze
  43. O signo toponímico: um recorte da realidade sócio-cultural
  44. Le parole particelle nel romeno. Con riferimento ad altre lingue romanze
  45. Sobre a concordância de número no português falado do Brasil
  46. Il dialetto nell’italiano dei Banchetti di Carlo Nascia
  47. El lexic de la ramaderia i l’agricultura del valencià septentrional: la comarca dels ports
  48. Tabu lingüístico: um estudo do vocábulo do diabo em Grande Sertão: veredas
  49. Geografia lingüística e diacronia
  50. Quant’è innovativa la dialettologia tradizionale? Il caso della dialettologia campana
  51. Lingua galega e identidade
  52. Sul cambiamento linguistico in situazioni di bilinguismo instabile: aspetti del codeswitching fra sardo e italiano
  53. Discursos sumergidos. Condiciones y preliminares para el surgimiento y formacion de los discursos femeninos en la colonia
  54. Les noms du ‘Serpent’ dans les langues romanes (d’après les données de l’Atlas Linguistique Roman)
  55. Tipi sillabici nei dialetti dell’Italia settentrionale
  56. Diasistema e variabilità diatopica e diacronica dell’articolo indeterminativo nel siciliano
  57. Tra tipologia e storia: i pronomi soggetto e le colonie gallo-italiche
  58. La première enquête de géographie linguistique dans le domaine gallo-roman. La traduction des phrases de Wenker en patois alsacien, lorrain et wallon
  59. Morfologia verbale nell’area Lausberg: uno studio sulla variazione sociolinguistica e lessicale
  60. Interferencias lingüísticas do galego e o inglés no español do alumnado do colexio español de Londres
  61. Sincinemi e omocinemi. Per un ritorno allo studio della gestualità
  62. La geolingüística como lingüística variacional general (con ejemplos del Atlas lingüístico Diatópico y Diastrático del Uruguay)
  63. L’italiano in Canada: ai margini o al centro del cambiamento linguistico?
  64. II modello d’italiano presentato da Giovanni Gherardini
  65. Gli svantaggi delle standardizzazioni romanze
  66. TAVOLA ROTONDA. Principi e metodi della geografia linguistica: conservazione, rinnovamento o rilando?
  67. EDGAR RADTKE
  68. ALBERTO A. SOBRERO
  69. CORRADO GRASSI
  70. JEAN-CLAUDE BOUVIER
  71. HARALD THUN
  72. ANTONINO PENNISI
  73. EDGAR RADTKE
  74. Interventi
  75. Autori dei testi e degli interventi inclusi negli Atti