
- 216 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
The Old Provençal version of the »Pseudo Turpino« (MS Add 17920 of the British Museum in London) is a unique testimony of the dissemination of the Caroline epic in the Romance context. On the basis of the first (incomplete) edition, the editor has embarked on a series of investigations serving the historical localization of the text and thanks to the perusal of a number of documents hitherto poorly understood has succeeded in establishing its genesis in the environs of the papal court at Avignon. Finally, the fortunate establishment of this particular state of affairs has led to the confirmation of hypotheses advanced at an earlier date but hitherto devoid of documentary evidence. Thus this new reading serves to delineate the origins of the text as a cross between mythological celebration and a propagation of the pilgrims' route to Santiago di Compostella.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- 1 Indagine
- 1.1 Introduzione
- 1.2 La diffusione romanza dello Pseudo Turpino
- 1.3 La famiglia C
- 1.4 La stagione di Filippo Augusto e i primi volgarizzamenti francesi dello Pseudo Turpino
- 1.5 La rue Saint Jacques e il volgarizzamento provenzale
- 1.6 Descrizione del manoscritto
- 1.7 Criteri di edizione
- 2 La ystoria de sainh Turpi, arcivesque de Rems
- 2.1 Edizione critica
- 2.2 La traduzione
- 3 Appendici
- 3.1 Glossario
- 3.2 Antroponimi
- 3.3 Toponimi
- 4 Bibliografia