Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi
eBook - PDF

Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi

Atti del convegno internazionale di studi. Trento, 21-23 ottobre 1993

  1. 385 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi

Atti del convegno internazionale di studi. Trento, 21-23 ottobre 1993

Informazioni su questo libro

Northern Italy is one of the most rewarding areas for Romance linguistics. At all levels (phonetics, morphology, syntax), the dialects spoken here display specific linguistic phenomena of such remarkable synchronic and diachronic particularity as to make the entire area a mirror of Italian and Gallo-Italian language history.. The international conference "Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi" (Trento, 21-23 October 1993) was devoted to the subject of North Italian dialects. The papers published here represent an important source of information for all linguists and the volume addresses itself to Italian studies specialists, dialectologists and Romance studies scholars alike.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi di Emanuele Banfi, Giovanni Bonfadini, Patrizia Cordin, Maria Iliescu, Emanuele Banfi,Giovanni Bonfadini,Patrizia Cordin,Maria Iliescu in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Lingua italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
De Gruyter
Anno
2011
Print ISBN
9783484503045
eBook ISBN
9783110910346
Edizione
1

Indice dei contenuti

  1. Note introduttive
  2. Il Cisalpino e il retoromanzo
  3. I dialetti dell'Alta Val di Sole
  4. I sistemi consonantici dei dialetti alto-italiani: il caso dell'Alta Val Camonica
  5. Prolessi di i e metafonesi nel Basso Canavese
  6. La posizione del veneto meridionale nei confronti dell'emiliano settentrionale
  7. Per una ridefinizione del tipo alto-italiano o cisalpino
  8. Morfologia verbale nelle parlate alto-italiane: una nota sul liventino
  9. Dialettologia e filologia romanza: il plurale femminile nei dialetti altoitaliani
  10. Epentesi nei dialetti emiliani e romagnoli
  11. Ricerche sintattiche sul confine dialettale veneto-trentino in Valsugana: l'accordo del participio passato
  12. Che cos'è un geotipo? Il problema dell'unità ladina intesa in chiave ascoliana
  13. I dati dell'ASIS e la sintassi diacronica
  14. Gli introduttori delle frasi interrogative nei dialetti italiani settentrionali
  15. Alcuni aspetti della negazione in milanese da Bonvesin a oggi
  16. Interferenze nella toponomastica fassana
  17. Sistemi linguistici in competizione sulla costa adriatica orientale: il veneto-dalmata tra gli idiomi romanzi e non romanzi dell'area balcanica in età moderna
  18. Dal latino della Gallia cisalpina agli idiomi romanzi dell'Italia settentrionale
  19. Il confine feltrino-vicentino nella percezione dei parlanti e nell'analisi dei dati
  20. L'uso linguistico tra la doppia polarità del modello scritto e del modello parlato: analisi dei verbali di una Società Operaia di Mutuo Soccorso nel Veneto del Novecento
  21. Sul volgare in età longobarda
  22. Il genovese del Quattrocento, lingua della Repubblica
  23. Più profonde di quanto si creda, le sostanze settentrionali nel repertorio degli italiani
  24. Una testimonianza di volgare scritto in una famiglia quattrocentesca trentina: il "Memoriale" di Graziadeo di Castel Campo
  25. "Rime" di anonimo sulla sollevazione del 1435 a Trento
  26. Alcune note linguistiche su una cronaca bolognese del Cinquecento
  27. Il ruolo della Chiesa borromaica nel processo di diffusione dell'italiano nella Lombardia alpina e prealpina tra '500 e '600
  28. La lingua delle lettere dal Brasile di un migrante ladino a metà Ottocento
  29. L'italiano popolare-regionale nelle lettere di emigrati trentini in Argentina (1958-1968)
  30. Indice dei nomi