Made in Italy
eBook - PDF

Made in Italy

Profilo dell´industria italiana di successo

  1. 299 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Made in Italy

Profilo dell´industria italiana di successo

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Made in Italy di Manuela Macedonia,Klaus Pitter in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Business General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Edizione
1
Argomento
Business

Indice dei contenuti

  1. VORWORT
  2. RINGRAZIAMENTI
  3. INHALTSVERZEICHNIS
  4. TEXTSORTEN- UND SYMBOLERKLÄRUNG
  5. HOMEPAGE-ADRESSEN ZU INTERNETÜBUNGEN
  6. ABKÜRZUNGEN
  7. UNITÀ I
  8. II MADE IN ITALY
  9. Generalità e caratteristiche
  10. Dialogo
  11. Che cosa si intende per “made in Italy”?/ Was versteht man unter “made in Italy”?
  12. Dialogo
  13. Il made in Italy e la bilancia commerciale / Das made in Italy und die Zahlungsbilanz
  14. Dialogo
  15. Gli scambi con l'estero nel ’98 e ’99 / Der Warenverkehr mit dem Ausland in den Jahren ’98 und ’99
  16. Approfondimento tematico
  17. Il made in Italy nel 2000 / Das made in Italy im Jahr 2000
  18. Dialogo
  19. I prodotti di punta del made in Italy / Die Spitzenprodukte des made in Italy
  20. Approfondimento tematico
  21. La tabella dei prodotti di punta del made in Italy / Die Tabelle der made in Italy-Produkte
  22. Dialogo
  23. L’ascesa del made in Italy / Der Aufstieg des made in Italy
  24. Dialogo
  25. L’ossatura del made in Italy / Die Struktur des made in Italy
  26. Approfondimento tematico
  27. Il distretto industriale pratese / Der Industriebezirk von Prato
  28. Approfondimento tematico
  29. I distretti suddivisi in provincie / Aufteilung der Industriebezirke nach Provinzen
  30. Dialogo
  31. La crescita del distretto industriale / Die Entwicklung des Industriebezirkes
  32. Dialogo
  33. I punti di forza del distretto industriale / Die Stärken des Industriebezirkes
  34. UNITÀ II
  35. IL MACROSETTORE ALIMENTARE
  36. Dialogo
  37. L’agricoltura / Die Landwirtschaft
  38. Approfondimento tematico
  39. Superfìcie agricola / Die Agrarfläche
  40. Dialogo
  41. L’industria alimentare e le esportazioni / Die Lebensmittelindustrie und der Export
  42. Notizie dal settore
  43. Il settore alimentare / Der Lebensmittelsektor
  44. Approfondimento tematico
  45. Produzione agricola divisa per provincie / Landwirtschaftliche Produktion nach Provinzen
  46. Dialogo
  47. L’internazionalizzazione dell’industria alimentare italiana / Die Internationalisierung der italienischen Lebensmittelindustrie
  48. La ditta di spicco
  49. Barilla / Il prodotto
  50. La pasta italiana / Die italienischen Teigwaren
  51. Dialogo
  52. L’innovazione di prodotto e la leadership di nicchia / Produktinnovation und Nischenpositionierung
  53. La ditta di spicco
  54. Parmalat
  55. Il prodotto
  56. Il latte come prodotto innovato / Die Milch als Innovationsprodukt
  57. UNITÀ III
  58. IL MACROSETTORE MODA
  59. Dialogo
  60. Il settore moda e la concorrenza asiatica / Der Modesektor und die asiatische Konkurrenz
  61. La ditta di spicco
  62. Il Gruppo Benetton / Die Benettongruppe
  63. Approfondimento tematico
  64. Dall’assemblea degli azionisti Benetton / Aus der Versammlung der Benetton-Aktionäre
  65. Dialogo
  66. Le Strategie: delocalizzazione e lavoro nero / Die Strategien: Betriebsumsiedlung und Schwarzarbeit
  67. Notizie dal settore
  68. Il settore tessile-abbigliamento nel 1999 / Der Textil- und Bekleidungssektor
  69. Dialogo
  70. L’industria calzaturificia e la produzione per conto terzi / Die Schuhindustrie und die Produktion durch Sublieferanten
  71. La ditta di spicco
  72. Bruno Magli
  73. Approfondimento tematico
  74. Scarpe italiane in pericolo / Italienische Schuhe in Gefahr
  75. Approfondimento tematico
  76. Strategia S.O.S. per l’industra calzaturiera italiana / S.O.S.-Strategie für die italienische Schuhindustrie
  77. Il prodotto
  78. La scarpa che respira / Der Schuh, der atmet
  79. Dialogo
  80. Occhialeria: l’automatizzazione come risposta all'elevato costo del lavoro / Brillenindustrie: Die Automatisierung als Antwort auf die hohen Arbeitskosten
  81. La ditta di spicco
  82. Luxottica
  83. Approfondimento tematico
  84. Incremento del 117,5% dell’utile netto nel terzo trimestre del 2000 / Steigerung um 117,5% des Nettogewinns im dritten Quartal 2000
  85. UNITÀ IV
  86. IL MACROSETTORE ARREDO-CASA
  87. Dialogo
  88. L’industria dell’arredamento e il design. / Die Einrichtungsindustrie und das Design
  89. Notizie dal settore
  90. Il settore legno e mobili / Der Holz- und Möbelsektor
  91. Dialogo
  92. La chiave del successo del mobile italiano / Der Schlüssel zum Erfolg des italienischen Möbels
  93. Approfondimento tematico
  94. Il circolo virtuoso del design italiano / Die Brutstätte des italienischen Design
  95. La ditta di spicco
  96. Nicoletti
  97. Approfondimento tematico
  98. Il mercato del contract / Der Markt der schlüsselfertigen Ausstattung
  99. Dialogo
  100. Il macrosettore arredo-casa e Internet / Der Einrichtungs- und Hausmakrosektor Einrichtung und Internet
  101. Dialogo
  102. Illuminazione: la concorrezza di Asia ed Europa dell’Est / Beleuchtungsindustrie: Die Konkurrenz aus Asien und Osteuropa
  103. La ditta di spicco
  104. Artemide
  105. La ditta di spicco
  106. Alessi
  107. Dialogo
  108. L’industria italiana delle piastrelle: una leadership consolidata / Die italienische Fliesenindustrie: Eine gefestigte Marktführung
  109. La ditta di spicco
  110. Cooperativa Ceramica d’Imoia
  111. Genossenschaft Ceramica d’Imoia
  112. Il prodotto
  113. La ceramica per l'edilizia e l'architettura / Keramik für den Bau und für die Innenausstattung
  114. UNITÀ V
  115. IL MACROSETTORE ELETTROMECCANICA
  116. Dialogo
  117. Design e tecnologia: la sfida per il prodotto italiano / Design und Technologie: Die Herausforderung für das italienische Produkt
  118. La ditta di spicco
  119. Merloni
  120. Approfondimento tematico
  121. Un’azienda vicina al cliente / Eine kundennahe Firma
  122. Il prodotto
  123. Gli elettrodomestici digitali / Die digitalen E-Geräte
  124. Dialogo
  125. Le macchine utensili italiane / Die italienischen Werkzeugmaschinen
  126. Notizie dal settore
  127. Il meccanotessile italiano / Der Sektor der italienischen Textilmaschinen
  128. La ditta di spicco
  129. Vamatex
  130. Il prodotto
  131. Leonardo
  132. Dialogo
  133. La produzione di macchine utensili e la crisi asiatica / Die Herstellung von Werkzeugmaschinen und die Asienkrise
  134. Notizie dal settore
  135. Macchine ed apparecchi meccanici / Maschinen und mechanische Einrichtungen
  136. VOKABELN
  137. BIBLIOGRAPHIE