
La formazione delle parole in italiano
- 679 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
La formazione delle parole in italiano
Informazioni su questo libro
This volume presents the first comprehensive description of 20th century Italian word formation in all its non-dialectal aspects. The main focus is on productive patterns. Alongside the central concern with composition and derivation, there is also due reference to frontier areas between word formation proper, semantics, and syntax, as well as to more marginal formation patterns like abbreviations and portmanteau words. The various facets are dealt with by 19 qualified experts from Italy, Austria, Germany, and Switzerland, and a number of them are described in detail here for the first time. Although this description sets out to satisfy the highest standards of scholarship, the authors have been at pains to make their contributions as generally comprehensible as possible. Accordingly, the book can be profitably consulted not only by professional linguists but also by a wider audience.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Indice generale
- 1. INTRODUZIONE
- 1.1. Presentazione
- 1.2. Premesse teoriche
- 2. COMPOSIZIONE
- 2.1. Composizione con elementi italiani
- 2.2. Composizione con elementi neoclassici
- 3. PREFISSAZIONE
- 3.0. Introduzione
- 3.1. Differenze tra prefissazione e composizione
- 3.2. Caratteristiche definitorie dei prefissi
- 3.3. Identificazione dei prefissi
- 3.4. Produttività e analizzabilitÃ
- 3.5. Selezione della base
- 3.6. Caratteristiche fonologiche
- 3.7. Funzioni semantiche
- 4. PARASINTESI
- 4.1. Verbi parasintetici
- 4.2. Nomi cosiddetti parasintetici
- 4.3. Aggettivi cosiddetti parasintetici
- 5. SUFFISSAZIONE
- 5.1. Derivazione nominale
- 5.2. Derivazione aggettivale
- 5.3. Derivazione verbale
- 5.4. Derivazione avverbiale
- 5.5. Derivazione numerale
- 6. RETROFORMAZIONE
- 6.1. La retroformazione come fenomeno analogico
- 6.2. Tipi di retroformazioni in italiano
- 7. CONVERSIONE
- 7.1. Introduzione
- 7.2. Conversione in sostantivi
- 7.3. Conversione in aggettivi
- 7.4. Conversione in verbi
- 7.5. Conversione in avverbi
- 8. RIDUZIONE
- 8.1. Introduzione
- 8.2. Sigle: i tipi Dc, Fiat
- 8.3. Accorciamenti
- 8.4. Riduzioni per troncamento di suffisso
- 9. PAROLE MACEDONIA
- 9.1. La nozione di «parola macedonia»
- 9.2. Tipi di parole macedonia in italiano
- 10. FORMAZIONE DELLE PAROLE NELLE TERMINOLOGIE TECNICO-SCIENTIFICHE
- 10.1. Introduzione
- 10.2. Chimica
- 10.3. Medicina
- 10.4. Botanica e zoologia
- 11. FORMAZIONE DELLE PAROLE NELL’ ONOMASTICA
- 11.1. Antroponimia
- 11.2. Toponimia
- 11.3. Econimia
- BIBLIOGRAFIA
- SIGLE E ABBREVIAZIONI
- INDICE DEGLI AFFISSI, INTERFISSI ED ELEMENTI FORMATIVI