La formazione delle parole in italiano
eBook - PDF

La formazione delle parole in italiano

  1. 679 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

La formazione delle parole in italiano

Informazioni su questo libro

This volume presents the first comprehensive description of 20th century Italian word formation in all its non-dialectal aspects. The main focus is on productive patterns. Alongside the central concern with composition and derivation, there is also due reference to frontier areas between word formation proper, semantics, and syntax, as well as to more marginal formation patterns like abbreviations and portmanteau words. The various facets are dealt with by 19 qualified experts from Italy, Austria, Germany, and Switzerland, and a number of them are described in detail here for the first time. Although this description sets out to satisfy the highest standards of scholarship, the authors have been at pains to make their contributions as generally comprehensible as possible. Accordingly, the book can be profitably consulted not only by professional linguists but also by a wider audience.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La formazione delle parole in italiano di Maria Grossmann, Franz Rainer, Maria Grossmann,Franz Rainer in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Lingua italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
De Gruyter
Anno
2013
Print ISBN
9783484507111
eBook ISBN
9783110934410
Edizione
1

Indice dei contenuti

  1. Indice generale
  2. 1. INTRODUZIONE
  3. 1.1. Presentazione
  4. 1.2. Premesse teoriche
  5. 2. COMPOSIZIONE
  6. 2.1. Composizione con elementi italiani
  7. 2.2. Composizione con elementi neoclassici
  8. 3. PREFISSAZIONE
  9. 3.0. Introduzione
  10. 3.1. Differenze tra prefissazione e composizione
  11. 3.2. Caratteristiche definitorie dei prefissi
  12. 3.3. Identificazione dei prefissi
  13. 3.4. Produttività e analizzabilità
  14. 3.5. Selezione della base
  15. 3.6. Caratteristiche fonologiche
  16. 3.7. Funzioni semantiche
  17. 4. PARASINTESI
  18. 4.1. Verbi parasintetici
  19. 4.2. Nomi cosiddetti parasintetici
  20. 4.3. Aggettivi cosiddetti parasintetici
  21. 5. SUFFISSAZIONE
  22. 5.1. Derivazione nominale
  23. 5.2. Derivazione aggettivale
  24. 5.3. Derivazione verbale
  25. 5.4. Derivazione avverbiale
  26. 5.5. Derivazione numerale
  27. 6. RETROFORMAZIONE
  28. 6.1. La retroformazione come fenomeno analogico
  29. 6.2. Tipi di retroformazioni in italiano
  30. 7. CONVERSIONE
  31. 7.1. Introduzione
  32. 7.2. Conversione in sostantivi
  33. 7.3. Conversione in aggettivi
  34. 7.4. Conversione in verbi
  35. 7.5. Conversione in avverbi
  36. 8. RIDUZIONE
  37. 8.1. Introduzione
  38. 8.2. Sigle: i tipi Dc, Fiat
  39. 8.3. Accorciamenti
  40. 8.4. Riduzioni per troncamento di suffisso
  41. 9. PAROLE MACEDONIA
  42. 9.1. La nozione di «parola macedonia»
  43. 9.2. Tipi di parole macedonia in italiano
  44. 10. FORMAZIONE DELLE PAROLE NELLE TERMINOLOGIE TECNICO-SCIENTIFICHE
  45. 10.1. Introduzione
  46. 10.2. Chimica
  47. 10.3. Medicina
  48. 10.4. Botanica e zoologia
  49. 11. FORMAZIONE DELLE PAROLE NELL’ ONOMASTICA
  50. 11.1. Antroponimia
  51. 11.2. Toponimia
  52. 11.3. Econimia
  53. BIBLIOGRAFIA
  54. SIGLE E ABBREVIAZIONI
  55. INDICE DEGLI AFFISSI, INTERFISSI ED ELEMENTI FORMATIVI