Il frammento inedito »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini
eBook - PDF

Il frammento inedito »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini

  1. 405 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Il frammento inedito »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini

Informazioni su questo libro

The study has its origins in the discovery the fragment of a poem from the 'school' of Friedrich II of Hohenstaufen. It is the oldest extant written example of Sicilian lyric poetry. The volume is divided into three interconnected parts: the first presents and interprets the sources; the second is devoted to methodology, editions and commentaries; the third discusses the origins and written traditions of Italian lyric poetry, its relations to the courtly culture of the West, and its reception, the latter with special reference to Dante.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il frammento inedito »Resplendiente stella de albur« di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini di Giuseppina Brunetti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
De Gruyter
Anno
2011
Print ISBN
9783484523043
eBook ISBN
9783110928235
Edizione
1
Argomento
Letteratura

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. 1. La tradizione
  3. 1. Descrizione del manoscritto
  4. 1.1. Materia, aspetto, struttura
  5. 1.2. Legatura, cucitura, numerazione
  6. 1.3. Scrittura e mani
  7. 2. La storia del codice
  8. 2.1. Provenienza, storia e circolazione del manoscritto zurighese C 88
  9. II. Testi ed Edizioni
  10. 1. Il Landfriede svevo e la canzone siciliana
  11. 1.1. Edizione del Landfriede promulgato da Enrico VII nella dieta di Frankfurt am Main l’11 febbraio 1234
  12. 1.2. Il Landfriede del 1234 e la politica tedesca di Federico II. Un’ipotesi di datazione per la copia di [R]esplendiente
  13. 2. Edizione di [R]esplendiente Stella de albur
  14. 2.0. Proponimenti di metodo
  15. 2.1. Edizione diplomatica
  16. 3. Edizione diplomatico-interpretativa
  17. 3.1. Descrizione dei fenomeni linguistici
  18. 3.2. Note linguistiche
  19. 3.3. Conclusione
  20. 4. Edizione sinottica
  21. 4.1. Edizione
  22. III. Interpretazioni ed ipotesi
  23. 1. Su alcuni centri letterarî della prima metà del XIII secolo: trobadors, minnesänger, canzoneri
  24. 1.1. Geografie italo-germaniche
  25. 1.2. I libri di Federico II
  26. 1.3. Le ‹carte› della poesia italiana delle origini
  27. 2. La Scuola poetica siciliana ed il Nord
  28. 2.1. Sinopie siciliane. Note sulla poesia cortese settentrionale
  29. 2.2. Convergenze ed ipotesi
  30. 3. Giacomino Pugliese e le origini della Scuola poetica siciliana
  31. 3.1. Identità di poeta. Frammento, libro, canzoniere
  32. 3.2. Forme e relazioni intertestuali
  33. 3.3. Intorno alia nascita della lirica italiana
  34. IV. Appendici
  35. 1. Sondaggi su V (BAV, Vat. Lat. 3793)
  36. 1.1. Alcune particolarità di struttura
  37. 1.2. Note sulla trascrizione dei testi. Gli errori
  38. 1.3. L’antecedente relatore dei testi della Magna Curia
  39. 1.4. La tradizione di V: il frammento fiorentino M (Firenze, Biblioteca Nazionale, Magliabechiano II. III. 492)
  40. 2. Trascrizione dei brani liturgici
  41. 3. Appunti per Dante e Giacomino Pugliese
  42. 4. Itinerario Federiciano
  43. V. Abbreviazioni
  44. 1. Abbreviazioni correnti
  45. 2. Elenco dei simboli
  46. VI. Bibliografia
  47. 1. Opere citate in forma abbreviata
  48. 2. Fonti storiche
  49. 3. Edizioni e strumenti
  50. 4. Studî
  51. VII. Indici
  52. 1. Indice dei manoscritti citati
  53. 2. Indice dei nomi
  54. 3. Indice dei luoghi
  55. VIII. Illustrazioni
  56. Fonti delle illustrazioni