Letteratura e libertà
eBook - ePub

Letteratura e libertà

Borges, Paz e Vargas Llosa

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Letteratura e libertà

Borges, Paz e Vargas Llosa

Informazioni su questo libro

Quale rapporto esiste tra letteratura e libertà? E perché gli scrittori che difendono le idee liberali e l'economia di mercato sono così pochi? Nel corso del Novecento gli intellettuali hanno largamente difeso e sostenuto le ideologie più liberticide, e ancora oggi continuano ad avere un atteggiamento ambivalente nei confronti della libertà intesa nel suo senso più pieno. Difendere la libertà significa difendere lo Stato di diritto, l'iniziativa spontanea, l'economia di mercato, la pluralità, la tolleranza, la responsabilità individuale, il dissenso e il cosmopolitismo culturale. Ma quanti scrittori si sono veramente schierati a fianco di tutti questi valori insieme?I saggi raccolti in questo libro – a opera di Martín Krause, Héctor Ñaupari, Carlos Sabino e Ángel Soto – raccontano di tre grandi scrittori e intellettuali che hanno preso le distanze dai socialismi ideali e reali, e da una letteratura asservita a un impegno politico e ideologico acritico e cieco: Jorge Luis Borges, Octavio Paz e Mario Vargas Llosa. Il primo abbracciava quel che nelle scienze sociali si chiama "individualismo metodologico": «la moltitudine è un'entità fittizia, ciò che realmente esiste è ogni individuo». Paz sosteneva che «Lo Stato giusto non pretende di soppiantare i veri protagonisti del processo economico: imprenditori e lavoratori, commercianti e consumatori». Vargas Llosa è stato il primo grande scrittore latinoamericano che non solo ha condannato il totalitarismo e il socialismo, non solo si è opposto a governi dittatoriali o populisti, ma ha avuto il coraggio di entrare nell'agone politico per difendere apertamente i principi di una società libera. È lo stesso Vargas Llosa ad affermare che, grazie a Paz, quei pochi scrittori eretici rispetto alla fede marxista si sentirono meno orfani.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Letteratura e libertà di Ángel Soto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Filosofia politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
IBL Libri
Anno
2015
eBook ISBN
9788864402703
Argomento
Filosofia

Gli autori

Ángel Soto. Laurea in Storia presso la Pontificia Universidad Católica de Chile, Master in Scienze Politiche presso il medesimo ateneo e Dottorato in Storia presso la IUOG Universidad Complutense de Madrid. È Professore Titolare presso l’Universidad de los Andes (Cile). Ha vinto il Premio Mario Góngora (1993) e il Templeton Freedom Awards (2012). È membro della Mont Pelerin Society.
Martin Krause. Professore di Economia presso la Universidad de Buenos Aires e Professore ospite presso la Universidad Francisco Marroquín in Guatemala. È Adjunct scholar del Cato Institute e membro della Mont Pelerin Society. Ha ricevuto vari premi e borse di studio, tra i quali è da segnalare la Eisenhower Exchange Fellowships, nel 1993, e il Freedom Project della John Templeton Foundation, nel 1999 e nel 2000.
Héctor Ñaupari. Giurista, poeta e saggista. Si è laureato presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos, Perù. Ha completato un Master in Diritto Civile nel medesimo ateneo e ottenuto un Diploma in Studi Avanzati di Giurisprudenza presso la Universidad de Salamanca, Spagna. È Presidente dell’Instituto de Estudios de la Acción Humana, Ieah, di Lima, Perú. È stato Presidente della Red Liberal de América Latina, Relial. Ha vinto la menzione d’onore al III e V Concorso di Saggi Caminos de la Libertad del Messico, nel 2008 e nel 2010 rispettivamente.
Carlos Sabino. Laurea in Sociologia presso la Universidad de Buenos Aires e Dottorato in Scienze Sociali presso la Universidad Central de Venezuela. Professore Titolare presso la Universidad Central de Venezuela e della Universidad Francisco Marroquín (Ufm) del Guatemala. È membro della Mont Pelerin Society. Attualmente è Coordinatore del Master e del Dottorato in Storia della Ufm. Ha pubblicato più di 20 libri.
Istituto Bruno Leoni
L’Istituto Bruno Leoni (IBL), intitolato al grande filosofo del diritto Bruno Leoni (1913-1967), nasce con l’ambizione di stimolare il dibattito pubblico, in Italia, esprimendo in modo puntuale e rigoroso un punto di vista autenticamente liberale.
L’IBL intende studiare, promuovere e divulgare gli ideali del libero mercato, della proprietà privata e della libertà di scambio.
Attraverso la pubblicazione di libri, l’organizzazione di convegni, la diffusione di articoli sulla stampa nazionale e internazionale, l’elaborazione di brevi studi e briefing papers, l’IBL mira a orientare il processo decisionale, a informare al meglio la pubblica opinione, a crescere una nuova generazione di intellettuali e studiosi sensibili alle ragioni della libertà.
L’IBL vuole essere per l’Italia ciò che altri think tank sono stati per le nazioni anglosassoni: un pungolo per la classe politica e un punto di riferimento per il pubblico in generale. Il corso della storia segue dalle idee: il liberalismo è un’idea forte, ma la sua voce è ancora debole nel nostro paese.
IBL Libri è la casa editrice dell’Istituto...

Indice dei contenuti

  1. Titolo pagina
  2. Prefazione - Letteratura e libertà. Sinistra e destra nella intelligentsia latinoamericana, di Carlos Alberto Montaner*
  3. Araldi neri, figli del limo e intellettuali da quattro soldi. I letterati latinoamericani e la libertà, di Héctor Ñaupari*
  4. La filosofia politica di Jorge Luis Borges, di Martin Krause*
  5. Piccola cronaca di grandi giorni. Libertà, Stato e democrazia in Octavio Paz, di Ángel Soto*
  6. Come un pesce nell’acqua. Sulla vita e l’opera di Mario Vargas Llosa, di Carlos Sabino*
  7. Gli autori