
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Giorgio Arcoleo e i teologi del dispotismo
Informazioni su questo libro
Dopo gli iniziali interessi letterari, il giurista siciliano Giorgio Arcoleo (1850-1914) si dedicò agli studi di diritto pubblico a partire dalla metà degli anni Settanta del XIX secolo.Il decennio successivo sarebbe stato caratterizzato dal progressivo affermarsi anche in Italia, ad opera soprattutto di Vittorio Emanuele Orlando, del "metodo giuridico" nella scienza del diritto pubblico, teso a depurare la riflessione dei giuristi sullo Stato da commistioni di natura storico-politica.Giorgio Arcoleo fu tra quei giuristi – destinati a rimanere una minoranza – che si opposero a questa tendenza, nella convinzione che essa ostacolasse un'interpretazione dello Statuto come documento volto ad ampliare le libertà politiche e civili.Il costante riferimento al modello britannico e il rifiuto di quello "prussiano" rappresentarono i fondamenti teorici del tentativo di Arcoleo di ridurre per quanto possibile la discrezionalità della pubblica amministrazione, sottoponendola al diritto comune.Il libro contiene scritti e interventi di Arcoleo, dai quali emerge il suo atteggiamento critico nei confronti della decretazione d'urgenza, lesiva delle garanzie statutarie di fine Ottocento, e avverso a una politica scopertamente reazionaria che non riusciva a fronteggiare il malcontento popolare se non nei termini di una semplice quanto brutale repressione.Il volume è completato da un saggio introduttivo di Luca Tedesco.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Da Discorso parlamentare del 13 marzo 1900

Indice dei contenuti
- Titolo pagina
- “Contro i teologi del despotismo”. Giorgio Arcoleo e la reazione fin de siècle
- Avvertenza
- Da Riunioni ed Associazioni politiche (Note all’Art. 32 dello Statuto)
- Da Il bilancio dello Stato e il sindacato parlamentare
- Da Il gabinetto nei governi parlamentari
- Da Diritto e politica
- Da Appunti di Diritto Costituzionale
- Da Discorso parlamentare del 16 giugno 1899
- Da Discorso parlamentare del 27 febbraio 1900
- Da Discorso parlamentare del 13 marzo 1900