La libertà e il diritto
eBook - ePub

La libertà e il diritto

Bruno Leoni. Opere complete Vol. 2

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La libertà e il diritto

Bruno Leoni. Opere complete Vol. 2

Informazioni su questo libro

Freedom and the Law è il libro che più di tutti ha imposto il nome di Bruno Leoni all'attenzione degli studiosi. Pubblicato nel 1961 negli Stati Uniti, questo lavoro esamina il rapporto tra libertà e ordine giuridico.Secondo Leoni, la riduzione del diritto a semplice legislazione (e quindi alla decisione di un singolo o un'assemblea) tende a comprimere l'autonomia delle persone. Al contrario, la libertà degli individui è meglio garantita da un diritto di carattere evolutivo: sia esso fondato sul lavoro di studiosi ed esperti, secondo l'esempio dello ius civile dei Romani, oppure sulle sentenze dei tribunali, come nella tradizione del common law inglese.Freedom and the Law viene qui offerto in una nuova traduzione in lingua italiana, a cura di Carlo Lottieri, e con una prefazione di Raimondo Cubeddu.Bruno Leoni (1913-1967) studiò giurisprudenza a Torino sotto la guida di Gioele Solari. Professore di Filosofia del diritto e Dottrina dello Stato all'università di Pavia, fu segretario e poi presidente della Mont Pèlerin Society, l'associazione internazionale di studiosi liberali nata nel 1947 dagli sforzi di Friedrich von Hayek. Fondatore e per molti anni direttore della rivista Il Politico, fu una voce di straordinaria originalità nel campo delle scienze sociali. Oltre a Freedom and the Law, la sua vasta bibliografia include altri testi fondamentali tra cui le Lezioni di dottrina dello Stato (1957) e le Lezioni di filosofia del diritto (1959).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La libertà e il diritto di Bruno Leoni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Teoria e pratica del diritto. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Piano dell’opera

  1. Lavori giovanili.
  2. La libertà e il diritto.
  3. Lezioni di filosofia del diritto e di dottrina dello Stato.
  4. Teoria della pretesa e critica del normativismo.
  5. Liberalismo e storia del pensiero politico.
  6. Scienza politica e dottrina dello Stato.
  7. Saggi e interventi: Questioni di metodo.
  8. Saggi e interventi: In difesa della proprietà e del mercato.
  9. Saggi e interventi: Il dibattito pubblico nell’Italia del dopoguerra.
  10. Articoli per quotidiani.
  11. Recensioni di libri (1950-1959).
  12. Dizionario leoniano, con bibliografie e indice tematico.
ISTITUTO BRUNO LEONI
L’Istituto Bruno Leoni (IBL), intitolato al grande filosofo del diritto Bruno Leoni (1913-1967), nasce con l’ambizione di stimolare il dibattito pubblico, in Italia, esprimendo in modo puntuale e rigoroso un punto di vista autenticamente liberale. L’IBL intende studiare, promuovere e divulgare gli ideali del libero mercato, della proprietà privata e della libertà di scambio. Attraverso la pubblicazione di libri, l’organizzazione di convegni, la diffusione di articoli sulla stampa nazionale e internazionale, l’elaborazione di brevi studi e briefing papers, l’IBL mira a orientare il processo decisionale, ad informare al meglio la pubblica opinione, a crescere una nuova generazione di intellettuali e studiosi sensibili alle ragioni della libertà. L’IBL vuole essere per l’Italia ciò che altri think tank sono stati per le nazioni anglosassoni: un pungolo per la classe politica e un punto di riferimento per il pubblico in generale. Il corso della storia segue dalle idee: il liberalismo è un’idea forte, ma la sua voce è ancora debole nel nostro Paese.
IBLLibri è la casa editrice dell’Istituto Bruno Leoni.
Istituto Bruno Leoni
Piazza Cavour, 3
10123 Torino
www.brunoleoni.it
{1} Se Friedrich A. von Hayek, in La via della schiavitù, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011 (1944), ne aveva colto e denunciato gli esiti, che fosse giunto il momento di tornare indietro non sfuggiva neanche a colui che veniva additato come l’ispiratore delle politiche interventistiche: John M. Keynes il quale, nella lettera di risposta all’invio de La via della schiavitù, così scriveva, da Bretton Woods, a Hayek: «Questo viaggio mi ha concesso la possibilità di leggere come si deve il suo libro. A parer mio è un testo grandioso. Abbiamo tutti ogni motivo per esserle grati per aver detto tanto bene quanto ha bisogno di essere detto. Non si aspetterà di sicuro che io accetti pressoché in toto le ricette economiche. Però moralmente e filosoficamente mi trovo d’accordo praticamente con tutto quanto, e non solo d’accordo ma sentitamente d’accordo». Keynes pensava di potere, quando fosse stato necessario, invertire la tendenza all’interventismo: «Quel che ci serve è il ripristino del retto pensare morale, un ritorno ai giusti valori etici della nostra filosofia sociale [... e che] le attività pericolose possono essere svolte in tutta sicurezza in una comunità che pensa e sente in maniera retta, ma sarebbe la via per l’inferno se fossero svolte da chi pensa e sente in maniera errata». Keynes e Hayek concordavano (come del resto, e lo si vedrà, lo stesso Leoni) sul fatto che certi servizi fondamentali dovessero, quando indispensabile, essere assicurati dallo Stato e sul fatto che la questione centrale fosse quella di «sapere dove fermare» l’interventismo, ma, sollevando un problema che attende tuttora una risposta, Keynes rimprovera ad Hayek, e implicitamente a se stesso, di non riuscire a individuare il punto in cui «tracciare un confine fra intervento statale e libero mercato»; cfr. John M. Keynes, Activities 1940-1946. Shaping the Post-War World: Employment and Commodities, vol. XXVII di The Collected Writings of John Maynard Keynes, a cura di D. Moggridge, London, Macmillan - Cambridge University Press, 1980; lettera del 28 giugno 1944, pp. 385-388. La traduzione della lettera qui adoperata la si può trovare in Nicholas Wapshott, Keynes o Hayek. Lo scontro che ha definito l’economia moderna, Milano, Feltrinelli, 2012 (2012), p. 179. Hayek – in Contro Keynes. Presunzioni fatali e stregonerie economiche, Torino, IBL Libri, 2013 (2009), p. 164 – così commenta: «Gli avevo chiesto [a Keynes] se non lo preoccupasse l’uso che delle sue teorie stavano facendo all’epoca alcuni dei suoi allievi. La sua risposta fu che queste teorie erano state assolutamente necessarie negli anni Trenta, ma che se si fossero rivelate dannose avrei potuto stare tranquillo che avrebbe prontamente innescato un cambiamento nell’opinione pubblica […]. Il fatto è che, sebbene gli piacesse fare la Cassandra, le cui terribili previsioni non venivano ascoltate, di fatto era estremamente convinto dei propri poteri di persuasione e credeva di poter giocare con l’opinione pubblica come un virtuoso suona il p...

Indice dei contenuti

  1. Titolo pagina
  2. Saggio introduttivo. “Ripensare il diritto, tutelare la libertà”, di Raimondo Cubeddu
  3. LA LIBERTÀ E IL DIRITTO
  4. Introduzione
  5. I. Quale libertà?
  6. II. Libertà e costrizione
  7. III. Libertà e rule of law
  8. IV. Libertà e certezza del diritto
  9. V. Libertà e legislazione
  10. VI. Libertà e rappresentanza
  11. VII. Libertà e volontà comune
  12. VIII. Analisi di alcune difficoltà
  13. Conclusione
  14. Piano dell’opera