
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Cosa succede se l'Italia esce dall'euro? Tra piani A, piani B, minibot e pugni sul tavolo, pressoché tutti i partiti politici hanno caldeggiato, esorcizzato, pubblicamente negato e privatamente accarezzato l'ipotesi del ritorno a una moneta sovrana.Questo libro intende presentare le modalità , le conseguenze e i costi di tale prospettiva. I contributi raccolti in questa nuova edizione aggiornata e ampliata – scritti da Carlo Amenta e Carlo Stagnaro, Sandro Brusco, Lorenzo Codogno e Giampaolo Galli, Natale D'Amico, Veronica De Romanis, Eduardo Fernández Luiña, Paolo Manasse, Tommaso Monacelli, Alberto Saravalle, Filippo Taddei – gettano luce sugli aspetti meno conosciuti e più critici: come dovrebbe avvenire l'uscita? Quali implicazioni avrebbe sulla partecipazione italiana al mercato interno? Chi ne trarrebbe vantaggio, e chi ne pagherebbe i costi?La risposta è che per il nostro paese l'uscita dall'euro sarebbe un disastro: l'economia andrebbe a rotoli, le finanze pubbliche entrerebbero in crisi, le disuguaglianze aumenterebbero, il sistema bancario andrebbe incontro a fallimenti e disservizi, le nostre imprese perderebbero l'accesso ai mercati europei e molti posti di lavoro sarebbero distrutti.In sostanza, sebbene la governance dell'eurozona debba essere riformata, non solo l'euro non può essere assunto quale capro espiatorio dei problemi italiani, ma rappresenta un'ancora di sicurezza per il nostro paese. Capire quali siano i costi dell'abbandono dell'euro è essenziale per porsi seriamente il problema di come fare a starci dentro traendone il massimo vantaggio.Carlo Stagnaro è Direttore dell'Osservatorio sull'economia digitale dell'Istituto Bruno Leoni.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Titolo pagina
- Introduzione, di Carlo Stagnaro
- 1. Perché i costi sono altissimi e i benefici trascurabili, di Paolo Manasse
- 2. Perché l’Italexit è giuridicamente (quasi) impossibile, di Alberto Saravalle
- 3. Perché non bisogna neanche parlarne, di Sandro Brusco
- 4. Perché fa male soprattutto ai poveri, di Veronica De Romanis
- 5. Perché è un disastro per la finanza pubblica, di Natale D’Amico
- 6. Perché i minibot sono un’illusione e il primo passo verso l’uscita dall’euro, di Tommaso Monacelli
- 7. Perché fa crollare il credito per investimenti privati e pubblici, di Filippo Taddei
- 8. Perché è uno scenario catastrofico per il lavoro e il risparmio, di Lorenzo Codogno e Giampaolo Galli
- 9. Perché il sistema produttivo italiano ha tutto da perdere e nulla da guadagnare, di Carlo Amenta e Carlo Stagnaro
- Postfazione. L’euro come strumento di contrasto al populismo, di Eduardo Fernández Luiña
- Gli autori