Post-Cold War Conflicts in Africa
eBook - PDF

Post-Cold War Conflicts in Africa

  1. 249 pagine
  2. English
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Post-Cold War Conflicts in Africa

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

During the Cold War ideological and politico-military rivalries mostly dictated the actions of the competing blocs, including their involvement in foreign conflicts. In Africa for instance, the East-West rivalry of the time not only fuelled conflicts but also appeared to undermine the use of diplomacy as a tool for peacemaking and conflict resolution. With the fall of the Berlin Wall in 1989 and the demise of the Soviet Union however, there was a transformation of the conflict arena in the continent, which presented new opportunities and threats. This therefore raises a fundamental question of how the end of the Cold War has affected the character of conflicts and their successful management in Africa. Using Liberia and Somalia as case studies, Post-Cold War Conflicts in Africa analyses how the post Cold War conflicts in these two countries and their management differed from what they would have been during the Cold War era. It shows for instance that while in Liberia the major powers appeared content to cede the management of the conflict to the sub-regional group, ECOMOG, in Somalia, the conflict appeared to be turned into an arena for simple military experiment without any of the old Cold War ideological rivalries playing any role in its trajectory or management. The book argues that the end of the Cold War offers an opportunity for the successful use of a new approach to conflict management in the continent, which would be anchored on traditional African diplomacy. This new approach would involve a triumvirate of eminent men and women from the continent, regional peacekeeping forces, and the warring factions themselves working in concert to replace the rifle with 'talking till every one agrees'

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Post-Cold War Conflicts in Africa è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Post-Cold War Conflicts in Africa di in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politik & Internationale Beziehungen e Politische Freiheit. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti