Living Tangier
eBook - PDF

Living Tangier

Migration, Race, and Illegality in a Moroccan City

Abdelmajid Hannoum

Condividi libro
  1. 312 pagine
  2. English
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Living Tangier

Migration, Race, and Illegality in a Moroccan City

Abdelmajid Hannoum

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Since the early 1990s, new migratory patterns have been emerging in the southern Mediterranean. Here, a large number of West Africans and young Moroccans, including minors, make daily attempts to cross to Europe. The Moroccan city of Tangier, because of its proximity to Spain, is one of the main gateways for this migratory movement. It has also become a magnet for middle- and working-class Europeans seeking a more comfortable life.Based on extensive fieldwork, Living Tangier examines the dynamics of transnational migration in a major city of the Global South and studies African "illegal" migration to Europe and European "legal" migration to Morocco, looking at the itineraries of Europeans, West Africans, and Moroccan children and youth, their strategies for crossing, their motivations, their dreams, their hopes, and their everyday experiences. In the process, Abdelmajid Hannoum examines how Moroccan society has been affected by the flows of migrants from both West Africa and Europe, focusing on race relations and analyzing issues related to citizenship and social inequality. Living Tangier considers what makes the city one of the most attractive for migrants preparing to cross to Europe and illustrates not only how migrants live in the city but also how they live the city—how they experience it, encounter its people, and engage its culture, walk its streets, and participate in its events.Reflecting on his own experiences and drawing on the work of Hannah Arendt, Edward Said, Tayeb Saleh, Amin Maalouf, and Dany Laferrière, Hannoum provokes new questions in order to reconfigure migration as a postcolonial phenomenon and interrogate how Moroccan society responds to new cultural processes.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Living Tangier è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Living Tangier di Abdelmajid Hannoum in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Anthropology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9780812296532
Categoria
Anthropology

Indice dei contenuti