
Riflessi economici della Corporate Governance e dei controlli esterni per le società quotate
Contributi alla VIII edizione della Tavola rotonda - Università degli Studi di Milano - Fondazione Costantino Bresciani Turroni
- 101 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Riflessi economici della Corporate Governance e dei controlli esterni per le società quotate
Contributi alla VIII edizione della Tavola rotonda - Università degli Studi di Milano - Fondazione Costantino Bresciani Turroni
Informazioni su questo libro
Sugli effetti economici della Corporate Governance e dei controlli esterni sulle società quotate si è incentrata la riflessione dei partecipanti all'VIII edizione della Tavola Rotonda della Fondazione Costantino Bresciani Turroni dei quali questo volume raccoglie i contributi. La significativa evoluzione del quadro normativo, anche sotto la spinta delle direttive europee in materia, e i mutamenti degli assetti proprietari e di controllo delle società italiane quotate, costituiscono il comune oggetto di gran parte degli interventi ospitati nel volume. Particolare rilevanza ha avuto anche il tema dei controlli esercitati da Banca d'Italia, Consob, Ufficio Italiano Cambi e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato stimolati, oltre che da una legislazione più rigida a tutela del risparmio, anche da recenti e traumatici eventi. In queste situazioni le Autorità di controllo sono apparse, nel bene e nel male, veri e propri attori sulle scene finanziarie, influenzando scelte e comportamenti. Importante per i lavori è stata infine la discussione sul settore bancario, in bilico tra diverse forme di Governance e caratterizzato da conflitti d'interesse tra azionisti, manager e altri stakeholders in grado di influire sulla sua efficienza, costosità e redditività. I lavori hanno dunque ribadito, come risulta dalla più recente letteratura, gli stretti legami tra risultati economici ed efficienza nella Governance, nei controlli e nei comportamenti delle società quotate sia a livello micro che macroeconomico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.