
- 261 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Nell'attuale epoca di mescolanze e conflitti tra popoli si avverte più che mai l'esigenza di richiamarsi alle radici di questa commistione, alla comprensione degli elementi storici, etnici e culturali che sostanziano la civiltà mediterranea. Al di là del paesaggio fisico e delle comuni condizioni sociali e materiali, caratterizzano l'antichissimo crocevia mediterraneo anche, o soprattutto, una serie di eventi e di esperienze che hanno forgiato culture per capire le quali è necessario illuminare il presente con i riflessi del passato. Non si può non tenere conto che ogni singola civiltà che gravita sul bacino mediterraneo ha necessariamente in sé elementi stratificati e assimilati delle diverse regioni che da sempre, relazionandosi in pace o in guerra, vi si affacciano - l'Asia Minore, la regione Balcanica, l'Italia, la Francia, la penisola Iberica, l'Africa settentrionale. Con la conoscenza storica e la valutazione degli elementi culturali diversi, tutti ugualmente fondati e validi, può rendersi più agevole il superamento delle incomprensioni, dei contrasti, delle contrapposizioni, può favorirsi la crescita di civiltà che ha la sua vera base nella molteplicità degli scambi culturali nel senso più ampio. I saggi qui raccolti ripropongono in un'ottica interdisciplinare spunti di riflessione sulla dinamiche ideologico-religiose, politiche e sociali della complessa area mediterranea, dalle radici storiche all'epoca moderna (C. Consani, E. Fazzini, E. Cianci, M. Trotta, G. Grimaldi, S. Di Franco); sul Mediterraneo come luogo del mito e del richiamo alle origini (N. D'Antuono); sul ruolo culturale e politico della Turchia e sull'utilità e necessità di un proficuo rapporto di conoscenza reciproca tra Occidente e Vicino Oriente (S. Trinchese, A. Pasquino); sulle questioni giuridiche determinate dalla 'primavera araba' (C. Sbailò); su questioni più specificamente linguistico-culturali dell'area arabo-islamica, come il radicamento della conoscenza nella Scrittura del Corano (A. Straface), l'attuale situazione socio-politica tunisina riflessa nel genere delle caricature (A. D. Langone), il rapporto tra scrittura e uso delle varianti dialettali nel Maghreb (G. Mion), la tradizione morale e i meccanismi cognitivi rilevabili attraverso le metafore proverbiali (J. Jerbi).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.