
- 166 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Iniziata con l'invasione sovietica, l'ultimaguerra afgana compie quarant'anni con attoridiversi ma sempre con le stesse vittime: i civili.
Una lunga guerra della quale Usa e alleati – tracui l'Italia – sono tra i maggiori responsabilianche per l'ennesima grande illusione: diritti,lavoro, dignità , uguaglianza. A diciotto annidall'ultima fase del conflitto iniziato nel 2001,il disastroso bilancio è anche il manifestodi come si possa utilizzare la bandiera deidiritti per violarli ripetutamente. I saggi scrittidai più autorevoli osservatori delle vicendeafgane disegnano illusioni e sofferenza,le responsabilità di guerriglia, governoe alleati stranieri, i giochi degli attori regionalie lo spregiudicato uso di una propaganda cuinon credono più nemmeno i suoi inventori.
Una fotografia in bianco e nero dove il nerotrionfa. Un atto d'accusa che, pur riconoscendola buona fede di molti, mette il dito nella piagadella malafede tipica di ogni conflitto.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- cento anni di indipendenza-Soraya Malek d’Afghanistan
- diritti umani : la soluzione o un problema?-Gianni Rufini
- la grande illusione-Emanuele Giordana
- L’islam: la declinazione afganadella parola del Profeta-Elisa Giunchi
- Il Grande Gioco senza fine-Emanuele Giordana
- L’impegno militare americano e della Nato-Andrea Carati
- Il volto del nemico. Com’è cambiato e cosavuole il Movimento Talebano-Antonio Giustozzi
- Vittime civili.Protagoniste anonime della guerra-Chiara Sulmoni
- Le minoranze religiose-Paolo Affatato
- I nodi dell’identità afgana-Fabrizio Foschini
- Potere, legittimità , pace-Giuliano Battiston
- L’obiettivo mancato: la cooperazione civile-Nino Sergi
- Illusioni e speranze:le politiche culturali fra presente e futuro-Francesca Recchia
- Fuga, diaspora, ritorno, inclusione-Alidad Shiri
- eppure ci abbiamo creduto:la conferenza di petersburg e il ruolo dell’italia-Enrico De Maio