
Raccontare l'omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
- 224 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Raccontare l'omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Informazioni su questo libro
Il concetto di omofobia emerge all'inizio deglianni Settanta del secolo scorso e rapidamentesi impone come strumento scientifico perinterrogare ciò che prima della sua invenzioneera ritenuto normale: l'avversione sociale versopersone gay e lesbiche. Altrettanto rapidamente,esso oltrepassa i confini della comunità scientifica per entrare nei linguaggi del confrontopolitico e della vita quotidiana, diventandouna "parola chiave" utilizzabile per diversiscopi e al servizio di molti interessi.
Il libro analizza l'entrata e la diffusionedi questo termine in alcuni contesti discorsivirelativi all'Italia: l'ambito della sociologia e dellapsicologia sociale, quello della vita quotidianadi persone gay, lesbiche ed eterosessuali,quello della politica raccontata dai mass medianazionali e dagli attivisti LGBT.
E getta luce sugli usi pratici del concettodi omofobia e sui significati che esso assumeper chi lo utilizza. A cosa ci si riferisce quandosi discute di omofobia? In quali dibattiti questotermine risulta efficace? In che modo parladell'ostilità antiomosessuale e si legaai processi di modernizzazione – invocatio criticati – della società italiana?
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE
- I.L’OMOFOBIA NEL PANORAMA INTERNAZIONALEDELLE SCIENZE SOCIALI
- II.RACCONTARE L’OMOFOBIA SUI MEDIA ITALIANI Storia sociale di un neologismo
- III.L’OMOFOBIA RACCONTATA DAI SOGGETTI Significati, esperienze e prospettive nella vita quotidianae nell’attivismo lgbt
- IV.COSA SAPPIAMOOstilità antiomosessuale e omofobia nelle ricerche sull’Italia
- V.CONCLUSIONI
- RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI