
La grande trasformazione
Il teatro italiano fra il 1914 e il 1924
- 208 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
La grande trasformazione
Il teatro italiano fra il 1914 e il 1924
Informazioni su questo libro
Il convegno La grande trasformazione. Il teatro italiano fra il 1914 e il 1924, di cui qui pubblichiamo gli atti, ha inteso indagare l'evoluzione della scena italiana durante gli anni del primo conflitto mondiale a cento anni dalla sua conclusione. L'attenzione si è concentrata non solo sul periodo che ha preceduto l'avvio delle ostilità , ma anche, e per certi versi soprattutto, sulle eredità degli anni successivi. Di qui la periodizzazione indicata nel titolo, che può forse apparire sorprendente a un primo sguardo. Eppure è in questo decennio, segnato fra l'altro da violente e profonde trasformazioni politico sociali – dalla Grande Guerra appunto, agli echi della Rivoluzione d'Ottobre, all'avvento del Fascismo – che il teatro comincia, da un lato, a mostrare le crepe che si stanno aprendo dal punto di vista della sua eredità ottocentesca e dall'altro lato a evidenziare alcuni primi elementi di discontinuità .
Il convegno ha approfondito questi temi sia osservandoli analiticamente sia intrecciandoli fra loro, entrando nel vivo di un tempo teatrale di estremo interesse, di cui non erano stati forse ancora esplorati a fondo i gangli principali.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione Federica Mazzocchi, Armando Petrini
- Tra una guerra e una morte.Innovazione e conservazione nel teatroitalianoLorenzo Mango
- Il cinema italiano e la Grande Guerra Giaime Alonge
- «D’arte chi se ne occupa più?» Tendenze e questioni del mercato lirico Matteo Paoletti
- Un’altra invenzione sprecata dal teatroitaliano:la drammaturgia di Rosso di San Secondo Anna Barsotti
- I personaggi-marionette nell’Uccello del paradisodi Enrico Cavacchioli Simona Brunetti
- «… l’inquietudine che tormenta da qualche anno il nostroteatro» Livia Cavaglieri
- Modelli coreici presentati in Italia dai Ballets RussesElena Randi
- Lyda Borelli attrice fra teatroe cinema Maria Ida Biggi
- Virgilio Talli. Prove di riforma Donatella Orecchia
- Continuità e discontinuità . Il caso di Emma GramaticaArmando Petrini