
Turismo sostenibile e sistemi rurali locali
Multifunzionalità , reti d'impresa e percorsi
- 352 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Turismo sostenibile e sistemi rurali locali
Multifunzionalità , reti d'impresa e percorsi
Informazioni su questo libro
La crisi del paradigma dominante della modernizzazione agricola ha spostato il focus su forme di resilienza e di riorganizzazione di un insieme policromo di piccole e medie imprese agricole, a vocazione artigianale e conduzione familiare, auto-organizzate. Questo modello a diffusione europea è spesso individuato come un nuovo "modello contadino", un'azienda "post-produttivistica", in cui la componente di beni e servizi territoriali può essere preponderante.
Leattività agrituristiche in questa traiettoria evolutiva hanno ricoperto un ruolo fondamentale, dal momento che il loro portafoglio di servizi e beni offerti è divenuto col tempo talmente ampio e diversificato da coinvolgere competenze e responsabilità altrettanto differenziate, che spesso esigono l'intrapresa di relazioni interaziendali di cooperazione, di fornitura e di consulenza, che proiettano nel territorio rurale di appartenenza le responsabilità condivise nei confronti della collettività .
La natura multifunzionale dell'agricoltura nella dimensione locale trova il suo territorio ideale. Ilcontesto delle risorse locali uniche e diversificate ma anche il circuito locale di relazioni, conoscenze e competenze sono la sfera d'azione dell'attività aziendale, nella quale esistono regole talvolta informali, che possono governare i processi di formazione e di gestione delle reti locali d'impresa, basati su competenza, innovazione, fiducia. Accanto alla dimensione aziendale esiste pertanto una dimensione collettiva e territoriale del processo di diversificazione, all'interno della quale le aziende agricole multifunzionali svolgono un ruolo centrale, perché contribuiscono alla produzione del paesaggio e dell'ambiente, e offrono beni e servizi di natura collettiva.
I contributi qui raccolti costituiscono non solo un'aggiornata sistematizzazione dello stato dell'arte del dibattito scientifico sulle tematiche della multifunzionalità e dell'agriturismo, ma anche e, soprattutto, una raccolta di studi originali di carattere positivo e normativo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- PREMESSA Sistemi rurali multifunzionali, reti d’impresa e sviluppo localeBenedetto Meloni, Pietro Pulina
- MODELLI DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE AGRICOLE MULTIFUNZIONALI Il caso SardegnaBenedetto Meloni
- MULTIFUNZIONALITÀ E REDDITIVITÀ DELLE IMPRESE AGRITURISTICHE Il caso della SardegnaBrunella Arru, Roberto Furesi, Fabio A. Madau, Pietro Pulina
- MODELLI DI MULTIFUNZIONALITÀ NELLE IMPRESEAGRICOLE E POLITICHE REGIONALI IN TOSCANA Massimo Bressan
- LA GOVERNANCE DEI SERVIZI TURISTICI:ALCUNI SCENARI DI INNOVAZIONE Gianluca Brunori, Elena Favilli, Paola Scarpellini
- IL RUOLO DELLE RETI PER LO SVILUPPO DEL TURISMORURALE E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DI ORIGINE Giovanni Belletti, Andrea Marescotti
- RETI DI IMPRESE E PERCORSI AGRITURISTICI Valentina Pacetti, Ester Cois
- IL CAPITALE SOCIALEDELLE AZIENDE AGRICOLE MULTIFUNZIONALI Reti commerciali, professionali e innovazioneAntonello Podda
- LE RETI DELL’ACCOGLIENZA:IMPRESE, ISTITUZIONI E TERZO SETTORE L’agricoltura sociale Roberta Moruzzo, Vincenzina Colosimo, Paola Scarpellini,Francesco Di Iacovo
- INNOVAZIONE ED EFFICIENZA ECONOMICANELLE IMPRESE AGRITURISTICHE DELLA SARDEGNA Brunella Arru, Roberto Furesi, Fabio A. Madau, Pietro Pulina
- INNOVATION WAY®: A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONECONTINUA E SOSTENIBILE DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE Marco Bernardini, Giacomo Petrini, Marco Bisconti
- NUOVI MODELLI DI SUPPORTO ALL’AUTO-IMPRENDITORIALITÀNEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE E TURISTICO Gianpiero Negri, Giacomo Petrini
- PERCORSI AGRO-TURISTICI NELLE AREE INTERNE E COSTIEREDELLA SARDEGNA Erika Sois
- POSTFAZIONEImpresa agricola multifunzionale e reti organizzativeAngelo Pichierri