
- 306 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Manuale di diritto dei beni comuni urbani
Informazioni su questo libro
Oltre duecento città italiane, dal 2014 a oggi, hanno adottato Regolamenti per la cura e la gestione condivisa dei beni comuni urbani, avviando esperienze che hanno valorizzato in modo innovativo il patrimonio comunale e posto le basi per inedite forme di collaborazione tra pubbliche amministrazioni
e cittadini.
Il volume analizza e spiega le norme di questi Regolamenti con l'obiettivo di offrire a cittadini, associazioni e amministratori proposte interpretative e soluzioni pratiche utili a sperimentare il "diritto dei beni comuni urbani". In particolare, sono presentati alcuni istituti innovativi come l'uso civico e collettivo, lafondazione e il Community Land Trust.
L'opera è frutto della ricerca condotta presso il Dipartimento diGiurisprudenza dell'Università di Torino e coordinata dal professore Ugo Mattei, nell'ambito del progetto Co-city, finanziato dal programma europeo Urban Innovative Actions.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- I beni comuni e le comunità locali Dai lavori della Commissione Rodotà ai percorsi di rigenerazione urbana
- Capitolo 1 L’oggetto dei patti di collaborazione I beni comuni urbani tra uso pubblico e accesso
- Capitolo 2 I soggetti
- 3.6. La firma del patto
- 3.5 La co-progettazione del contenuto dei patti di collaborazione
- 3.4. Competizione vs collaborazione: il caso della pluralità di proposte
- 3.3. La consultazione pubblica.
- 3.2. Le collaborazioni ordinarie
- Capitolo 4 La natura giuridica del patto di collaborazione
- Capitolo 5 Le attività dei patti
- Capitolo 6 Le forme del governo condiviso e le forme di sostegno
- Capitolo 7 Rischi, responsabilità , assicurazione
- Capitolo 8 Il rinnovo, lo scioglimento e le patologie del patto di collaborazione
- Capitolo 9 Gli usi civici urbani (o usi collettivi)
- Capitolo 10 Beni comuni urbani, fondazione e altri strumenti di destinazione patrimoniale
- Proprietà pubblica e uso comune dei beni tra diritti di libertà e doveri di solidarietÃ
- a) La revisione del regolamento torinese
- b) Alcuni percorsi bibliografici di approfondimento