
Comprendere e vivere la matematica nella docenza
Una proposta di ricerca tra strategie e competenze
- 127 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Comprendere e vivere la matematica nella docenza
Una proposta di ricerca tra strategie e competenze
Informazioni su questo libro
Il testo del volume è il prodotto di un percorso di ricerca biennale realizzato in collaborazione internazionale con la UNED di Madrid e le istituzioni educative coinvolte nel percorso di studio e analisi con l'obiettivo di migliorare l'apprendimento degli alunni in matematica, partendo dalle questioni sollevate a livello nazionale dai risultati Invalsi nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. Vengono qui proposte, elaborate e applicate distinte strategie di insegnamento orientante alla scoperta della matematica, all'uso segnico e alla formazione docente destinata al miglioramento dell'apprendimento degli studenti e alla riprogettazione dell'ambiente classe. La proposta metodologica è fondata sullo studio sperimentale di campo, secondo il percorso di ricerca chiamato "Metodo 360". La proposta del volume nasce dalla necessità di dibattere, comprendere e analizzare criticamente l'applicazione della matematica nei diversi momenti educativi e formativi. Così la comprensione e l'interpretazione del codice numerico che con le sue grammatiche richiede nuove riletture fondamentale sui contesti cambianti e le continue richieste del contesto pedagogico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Capitolo 1 – Fondamentazione teorico-metodologica

| 1. | l’istruzione e la formazione iniziale offrano a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le competenze chiave a un livello tale che li prepari alla vita adulta e costituisca la base per ulteriori occasioni di apprendimento, come anche per la vita lavorativa; |
| 2. | si tenga debitamente conto di quei giovani che, a causa di svantaggi educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno particolare per realizzare le loro potenzialità educative; |
| 3. | gli adulti siano in grado di sviluppare e aggiornare le loro competenze chiave in tutto l’arco della loro vita con un’attenzione particolare per gruppi di destinatari riconosciuti prioritari nel contesto nazionale, regionale e/o locale, come le persone che necessitano di un aggiornamento delle loro competenze; |
| 4. | vi sia un’infrastruttura adeguata per l’istruzione e la formazione permanente degli adulti che, tenendo conto dei diversi bisogni e competenze degli adulti, preveda la disponibilità di insegnanti e formatori, procedure di convalida e valutazione, misure volte ad assicurare la parità di accesso sia all’apprendimento permanente sia al mercato del lavoro, e il sostegno per i discenti; |
| 5. | la coerenza dell’offerta di istruzione e formazione per gli adulti rivolta ai singoli cittadini sia raggiunta mediante forti nessi con la politica dell’occupazione e la politica sociale, la politica culturale, la politica dell’innovazione e con altre politiche che interessano i giovani nonché mediante la collaborazione con le parti sociali e altri interessati. |
- Comunicazione nella madrelingua;
- Comunicazione nelle lingue straniere;
- Competenza Matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
- Competenza digitale;
- Imparare ad imparare;
- Competenze sociali e civiche;
- Spirito di iniziativa e imprenditorialità;
- Consapevolezza ed espressione culturale.
1.1. Comunicazione nella madrelingua
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
1.2. Comunicazione nelle lingue straniere
riferimento per le lingue (QCER).
1.3. Competenze matematiche
1.4. Competenza digitale
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
1.5. Imparare ad imparare
1.6. Competenze sociali e civiche
1.7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità
1.8. Consapevolezza ed espressione culturale
Indice dei contenuti
- Cover
- Comprendere e vivere la matematica nella docenza
- Colophon
- Narrare l'educazione. Teorie e prassi
- Indice
- Prologo
- Introduzione
- Capitolo 1 - Fondamentazione teorico-metodologica
- Capitolo 2 - Formulazione progettuale: un nuovo approccio
- Capitolo 3 - Contesti di ricerca
- Capitolo 4 - Metodologia dell'indagine
- Capitolo 5 - Risultati
- Capitolo 6 - Conclusioni
- Capitolo 7 - Prospettiva
- Bibliografia
- Allegato I. Scheda di lavoro individuale
- Allegato II. Scheda di lavoro di gruppo
- Allegato III. Scala di valutazione
- Gli autori