Come imparare lo Spagnolo in 30 Giorni
eBook - ePub

Come imparare lo Spagnolo in 30 Giorni

Volume 2, Livello Intermedio

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Come imparare lo Spagnolo in 30 Giorni

Volume 2, Livello Intermedio

Informazioni su questo libro

***Seguito di COME IMPARARE LO SPAGNOLO IN 30 GIORNI, di Giovanni Sordelli*** Questo libro ti farà imparare lo Spagnolo in soli 30 giorni, partendo da zero. E questa è più di una semplice promessa. Ti spiego… Il metodo è molto semplice: il libro è suddiviso in 30 capitoli, uno per giorno, per permetterti di imparare le basi di questa lingua in un solo mese. Per ottenere il massimo da questo corso, devi solo rispettare una regola: leggere un capitolo al giorno, né più, né meno. Se rispetti questa regola e segui le indicazioni contenute nel libro, il risultato è garantito. Dimentica i soliti noiosi corsi grammaticali, dal profilo anonimo e spersonalizzato.
"Come imparare lo Spagnolo in 30 giorni" è stato realizzato con tutti i crismi del self-help, come un manuale pratico, dal taglio personale, divertente e motivante. È ricco di tanti aneddoti curiosi e consigli utili non solo per parlare in spagnolo, ma anche per cavarsela in viaggio. Se non sei ancora convinto, continua a leggere…
Dalla Premessa dell'Autrice… Querido lector, ¡qué alegría verte de nuevo aquí! Se stai leggendo queste righe vuol dire che, quasi sicuramente, il primo volume di "Come imparare lo Spagnolo in 30 giorni" ti ha conquistato e adesso, più che mai, ti attrae l'idea di portare il tuo spagnolo a un livello intermedio in modo semplice e divertente. Allora ti trovi nel posto (o nel manuale) giusto! Hai tra le mani un innovativo metodo che ti aiuterà a imparare lo spagnolo di livello intermedio, in modo non solo RAPIDO ma anche DIVERTENTE. Questo sistema ti garantisce il raggiungimento di ottimi risultati in soli 30 giorni. No, non è stato un semplice errore di battitura. Hai letto bene, "30 giorni"!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Come imparare lo Spagnolo in 30 Giorni di Fabiana Paola Corcione in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Languages & Linguistics e Languages. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1° GIORNO – DA QUI INIZIA IL TUO SUCCESSO CON LO SPAGNOLO. COME PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO. PRONTI, PARTENZA, VIA!

 
La lingua spagnola è una lingua neolatina fra le più parlate al mondo. Al giorno d’oggi il numero degli studenti di spagnolo si sta espandendo rapidamente in tutto il globo.
Una delle ragioni per cui la lingua spagnola è così popolare, è dovuta al fatto che è foneticamente semplice da imparare. Come per l’italiano, anche lo spagnolo, a causa dell’enorme territorio in cui esso è la lingua ufficiale, presenta alcune variazioni nella pronuncia in base al paese o alla regione in cui esso è parlato.
Quando devi studiare una lingua straniera e devi apprendere come essa funziona, sei “costretto” anche ad apprendere le differenti caratteristiche culturali che descrivono i parlanti nativi di tale lingua.
In Spagna:
- ¡Buenos días! ¿Vosotros tenéis un bolígrafo, por favor?
- Buongiorno! Avete una penna, per favore?
In America Latina:
- ¡Buenos días! ¿Ustedes tienen una lapicera, por favor?
- Buongiorno! Avete una penna, per favore?
REGOLA: “Mi dia del Lei” (Usted/es - Vosotros) cioè mi parli nella forma di cortesia piuttosto che “Diamoci del tu”, una frase sempre più in voga dove si predilige instaurare rapporti informali o familiari ma non è questo il caso.
A tal proposito, mi piace ricordare che in Costa Rica, il Lei di cortesia è usato fin dalla più tenera età per rivolgersi alle persone adulte ma vale lo stesso anche tra coetanei, quindi sfatiamo il mito del «Sentirmi dare del Lei mi fa sentire vecchia!».
Oggi è il giorno del tuo esordio e come ogni debuttante che si rispetti, questo libro corso sarà il tuo coach e insieme ad esso scioglierai tutte le tue difficoltà ma ci sarà anche lo spazio per ridere e divertirsi.
Ti anticipo che il primo giorno sarà bello tosto perché acquisirai moltissime nozioni, talvolta non semplici, però sono sicura che sarà oggi il tuo giorno più felice. Quando vuoi, io sono pronta per iniziare, e tu?
 
In bocca al lupo!
 

1.1. Faccia un respiro profondo e dica: Dittonghi, Trittonghi e Iato. No, non si tratta di una visita medica ma della giusta prescrizione per avere successo con la divisione delle parole in sillabe!

 
Una delle cose più difficili da capire della lingua spagnola è la divisione delle parole in sillabe. Nella grammatica spagnola, l’incontro fra due o più vocali in una parola, può dare luogo allo iato, al dittongo o al trittongo.
Per poter riuscire a capire questi tre fenomeni, è necessario fare una netta distinzione tra le vocali. In spagnolo esistono cinque vocali, come in italiano: a, e, i, o, u. Le vocali, si dividono in due gruppi principali, secondo la posizione degli organi della bocca al pronunciarle: le vocali deboli o chiuse (i, u) e le vocali forti o aperte (a, e, o).
La regola di base è che due vocali forti non possono coesistere nella stessa sillaba, in modo che quando due vocali forti sono una accanto all’altra, siano considerate appartenere a sillabe separate. Ma altre combinazioni, come ad esempio una vocale forte e una debole o due vocali deboli – formano una sillaba. Questa differenza deve essere molto chiara per capire come si forma un dittongo. Ma prima di parlare nel dettaglio delle combinazioni possibili (ia, ie, io, iu), (ua, ue, uo, ui), (au, ou), eu, ti presento due eccezioni alle regole che vedremo a breve.
C:\Users\Proprietario\Pictures\TAB 1.webp
REGOLE: la “y” spesso ha la stessa funzione di una vocale debole, funzionante come “i”. La “y” alla fine di una sillaba ha valore vocalico, poiché è pronunciato come la vocale “i” e, pertanto, rende possibile la formazione del dittongo. Ti ricordo che, tuttavia, la “y” mantiene il suo carattere consonantico quando si trova all’inizio di una sillaba. Infine, l’h è muta, pertanto, le acca intercalate non impediscono la formazione di dittonghi.
C:\Users\Proprietario\Pictures\TAB 2.webp
REGOLE: nella prima combinazione per formare un dittongo è a partire da una vocale forte seguita da una vocale debole: ai, au, ei, eu, oi, ou (vedi esempio <deuda>). Nella seconda combinazione possibile per formare un dittongo si crea mediante l’unione di una vocale debole seguita da una vocale forte: ia, ie, io, ua, ue, uo (vedi esempio <viento>).
Attenzione! Dell’unione delle vocali attraverso le prime due combinazioni, si accentua solo la vocale forte o aperta (a, e, o), in linea con le regole generali di accentazione.
E infine, l’ultima combinazione che rende possibile la formazione del dittongo tramite l’unione di due vocali deboli: iu, ui (vedi esempio <ciudad>). Attenzione! Dell’unione delle vocali attraverso quest’ultima combinazione, si accentua sempre e soltanto la seconda vocale.
A conti fatti, ci troviamo di fronte a un totale di 14 combinazioni diverse che danno origine ai 14 tipi di dittonghi in lingua spagnola. Al contrario, quando si incontrano due vocali forti o aperte (a, e, o), non si formerà un dittongo e vengono considerate sillabe distinte: ci troviamo di fronte a uno Iato. Gli iati possono formarsi dalle seguenti unioni vocali:
C:\Users\Proprietario\Pictures\TAB 3.webp
REGOLE: non si forma mai un dittongo quando vi è unione di due vocali forti (vedi esempio <héroe>). Inoltre, non si ha dittongo nemmeno quando la vocale debole è tonica; in questo caso si forma uno iato (iato), e la vocale debole in questione porterà sempre l’accento grafico (vedi esempio <día>).
 
Di tanto in tanto, però, un dittongo può combinarsi con una terza vocale per dare vita al trittongo. Ma vediamo più nel dettaglio le combinazioni possibili: iái, iéi, uái, uéi.
C:\Users\Proprietario\Pictures\TAB 4.webp
REGOLA: i trittonghi si ottengono dall’unione di tre vocali in un’unica sillaba, formata da una vocale aperta o forte (la vocale evidenziata in grassetto) tra due vocali chiuse o deboli. Infine, ti ricordo che i trittonghi seguono le regole generali d’accentazione.
 
Concludo dicendo che individuare i dittonghi, trittonghi e iato potrebbe sembrare complicato ma seguendo queste semplici regole, riuscirai a trovarli senza fare particolari sforzi. Da questo momento sei pronto a conoscere la tua prossima missione.
Forza e coraggio!
 

1.2. Una volta sciolto il ghiaccio con i primi ospiti spagnoli, procediamo con la divisione dei beni. Ops! Volevo dire: divisione sillabica!

La divisione delle sillabe avviene in spagnolo in maniera simile all’italiano. Bisogna però tenere sempre presente alcune regole molto importa...

Indice dei contenuti

  1. PREMESSA
  2. 1° GIORNO – DA QUI INIZIA IL TUO SUCCESSO CON LO SPAGNOLO. COME PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO. PRONTI, PARTENZA, VIA!
  3. 1.1. Faccia un respiro profondo e dica: Dittonghi, Trittonghi e Iato. No, non si tratta di una visita medica ma della giusta prescrizione per avere successo con la divisione delle parole in sillabe!
  4. 1.2. Una volta sciolto il ghiaccio con i primi ospiti spagnoli, procediamo con la divisione dei beni. Ops! Volevo dire: divisione sillabica!
  5. 1.3. Ma parla come scrivi! Spezza la parola e vai a capo: segni di punteggiatura o signos de puntuación
  6. 1.4. Come imparare ad unire parole e frasi in spagnolo. Chi più ne ha più ne metta: le congiunzioni “y” e “o”
  7. I segreti svelati in questo capitolo
  8. Conclusioni del Giorno 1
  9. Esercizi
  10. Soluzioni
  11. 2° GIORNO – LA SPAGNA RESISTE AL FASCINO DEGLI ANGLICISMI, E TU?
  12. 2.1. Anglicismi: le parole inglesi sono di moda? Allora cambia stile ¿Vale?
  13. 2.2. La campagna creativa della RAE “Lengua madre solo hay una”. Sì, sono nato in Spagna e parlo spagnolo!
  14. I segreti svelati in questo capitolo
  15. Conclusioni del Giorno 2
  16. Esercizi
  17. Soluzioni
  18. 3° GIORNO – HOY ES TU DĺA DE FIESTA: TUTTO QUELLO CHE NON SAPEVI SULLA SPAGNA!
  19. 3.1. 15 curiosità che ogni studente dovrebbe conoscere sulla Spagna e sugli spagnoli
  20. I segreti svelati in questo capitolo
  21. Conclusioni del Giorno 3
  22. Esercizi
  23. Soluzioni
  24. 4° GIORNO – RIPASSO DEL PRESENTE INDICATIVO SPAGNOLO: VERBI REGOLARI ED IRREGOLARI
  25. 4.1. Concetti di base dei verbi regolari e irregolari: Le tre coniugazioni –ar, -er e -ir
  26. I segreti svelati in questo capitolo
  27. Conclusioni del Giorno 4
  28. Esercizi
  29. Soluzioni
  30. 5° GIORNO – COME USARE E SCRIVERE CORRETTAMENTE LE PAROLE HAY, AHĺ E ¡AY! NELLA LINGUA SPAGNOLA
  31. 5.1. ¡Madre mía, que dolor! Il grande dilemma: Hay o Está (n)?
  32. I segreti svelati in questo capitolo
  33. Conclusioni del Giorno 5
  34. Esercizi
  35. Soluzioni
  36. 6° GIORNO – DEVI IMPARARE A GUARDARTI DENTRO! ED ORA UN GRANDE BENVENUTO AI VERBI RIFLESSIVI
  37. 6.2. Che cosa succede, invece, quando l’azione espressa dal verbo ricade su entrambi i soggetti? – La forma riflessiva reciproca!
  38. 6.3. Ecco tutti i dettagli per un corretto utilizzo dei verbi riflessivi: La forma pronominale!
  39. I segreti svelati in questo capitolo
  40. Conclusioni del Giorno 6
  41. Esercizi
  42. Soluzioni
  43. 7° GIORNO – COME PRONUNCIARE LE PRIME FRASI IN SPAGNOLO. ECCO IL PRIMO VERBO DELICATO COME IL VELLUTO: IL VERBO QUEDAR
  44. 7.1. Non andar via, ¡quédate conmigo! Ecco tutti i significati del verbo “quedar”
  45. I segreti svelati in questo capitolo
  46. Conclusione del Giorno 7
  47. Esercizi
  48. Soluzioni
  49. 8° GIORNO – ¿JUAN PUEDES TRAERME UNA SILLA, POR FAVOR? SÍ, AHORA TE LA LLEVO. ECCO COME USARE CORRETTAMENTE I VERBI SPAGNOLI “TRAER” E “LLEVAR”
  50. 8.1. Disculpe ¿me puede traer la cuenta por favor? – Usa il verbo TRAER e al ristorante ti portano il conto al tavolo
  51. 8.2. ¡No al take away, Sí a la comida para llevar! – Impariamo ad usare il verbo LLEVAR in spagnolo
  52. I segreti svelati in questo capitolo
  53. Conclusioni del Giorno 8
  54. Esercizi
  55. Soluzioni
  56. 9° GIORNO – SI CHIEDE PER OTTENERE, SI DOMANDA PER SAPERE: I VERBI SPAGNOLI “PEDIR” E “PREGUNTAR”
  57. 9.1. Usa il verbo PEDIR per chiedere, conseguire, ottenere qualcosa
  58. 9.2. Usa il verbo PREGUNTAR per fare una domanda, richiedere informazioni, chiedere riguardo qualcosa o qualcuno
  59. 9.3. Ora con il verbo spagnolo CONTESTAR e RESPONDER puoi rispondere a tutte le domande
  60. I segreti svelati in questo capitolo
  61. Conclusioni del Giorno 9
  62. Esercizi
  63. Soluzioni
  64. 10° GIORNO – ¿VIENES CONMIGO? – SI, VOY CONTIGO: I VERBI “IR” E “VENIR”. E PER UN MERITATO RIPOSO: ¿DESCANSAR O REPOSAR? – FAI LA SCELTA GIUSTA!
  65. 10.1. Una coppia speciale, sempre in movimento: I verbi spagnoli IR e VENIR
  66. 10.2. È arrivato il momento del meritato riposo: ecco come e quando utilizzare correttamente i verbi spagnoli DESCANSAR e REPOSAR
  67. I segreti svelati in questo capitolo
  68. Conclusioni del Giorno 10
  69. Esercizi
  70. Soluzioni
  71. 11° GIORNO – OGGI TI MERITI UNA PAUSA: ECCO I 6 STEREOTIPI SUGLI SPAGNOLI PIÙ FAMOSI ED ASSOLUTAMENTE FALSI
  72. 11.1. In Spagna, dopo la “siesta” c’è sempre un buon motivo per fare “fiesta”!
  73. I segreti svelati in questo capitolo
  74. Conclusioni del Giorno 11
  75. Esercizi
  76. ESERCIZIO 25
  77. Soluzioni
  78. 12° GIORNO – AD OGNUNO IL SUO PASSATO: COME E QUANDO USARE TUTTI I TEMPI DEL PASSATO IN SPAGNOLO
  79. 12.1. He trabajado mucho este año : scopriamo insieme come si forma il passato prossimo in spagnolo!
  80. 12.2. ¿Qué has hecho hoy? – Uso del Pretérito perfecto spagnolo
  81. I segreti svelati in questo capitolo
  82. Conclusioni del Giorno 12
  83. Esercizi
  84. Soluzioni
  85. 13° GIORNO – AMO LA MIA IMPERFEZIONE: COME SI FORMA E QUANDO SI USA L’IMPERFETTO IN SPAGNOLO!
  86. 13.1. Cuando era pequeña desayunaba con leche, cacao y galletas: come si forma l’imperfetto indicativo in spagnolo
  87. 13.2. Pretérito imperfecto: scopriamo insieme come e quando utilizzare l’imperfetto giusto al momento giusto!
  88. I segreti svelati in questo capitolo
  89. Conclusioni del Giorno 13
  90. Esercizi
  91. Soluzioni
  92. 14° GIORNO – ¿CUANDO VINO USTED PARA AQUÍ?: COME SI FORMA IL PASSATO REMOTO
  93. 14.1. Pretérito indefinido: Ayer comí pizza con champiñones – poche regole e la pizza è servita!
  94. 14.2. Uso del passato remoto in spagnolo
  95. 14.3. Usi contrastivi: ¿Pretérito indefinido oppure Pretérito perfecto?
  96. I segreti svelati in questo capitolo
  97. Conclusioni del Giorno 14
  98. Esercizi
  99. Soluzioni
  100. 15° GIORNO – 3, 2, 1… VIA! IL PASSATO REMOTO DEI VERBI IRREGOLARI
  101. 15.1. Formazione del passato remoto irregolare in spagnolo
  102. 15.2. Alcune strane irregolarità e il passato remoto finisce qua!
  103. I segreti svelati in questo capitolo
  104. Conclusioni del Giorno 15
  105. Esercizi
  106. Soluzioni
  107. 16° GIORNO – DIAMO IL BENVENUTO AL PRETÉRITO PLUSCUAMPERFECTO DE INDICATIVO (TRAPASSATO PROSSIMO)
  108. 16.1. Il passato del passato: come si forma il pretérito pluscuamperfecto de indicativo
  109. 16.2. Cuando llegó, ya se había acabado todo: uso correto del trapassato prossimo in spagnolo
  110. I segreti svelati in questo capitolo
  111. Conclusioni del Giorno 16
  112. Esercizi
  113. Soluzioni
  114. 17° GIORNO – DESCRIVERE UNA PERSONA: IL FISICO E IL CARATTERE
  115. 17.1. Come descrivere le persone in base al loro aspetto fiscico e al loro carattere
  116. I segreti svelati in questo capitolo
  117. Conclusioni del Giorno 17
  118. Esercizi
  119. Soluzioni
  120. 18° GIORNO – ¿QUÉ TE GUSTA HACER EN TU TIEMPO LIBRE?: ATTIVITÀ DEL TEMPO LIBERO IN SPAGNOLO
  121. 18.1. Le attività nel tempo libero in spagnolo: aficiones (hobby) e deportes (sport)
  122. I segreti svelati in questo capitolo
  123. Conclusioni del Giorno 18
  124. Esercizi
  125. Soluzioni
  126. 19° GIORNO – I PRONOMI PERSONALI (ATONI E TONICI) IN FUNZIONE DI COMPLEMENTO
  127. 19.1. I pronomi personali complemento in spagnolo: Vino al cine conmigo
  128. I segreti svelati in questo capitolo
  129. Conclusioni del Giorno 19
  130. Esercizi
  131. Soluzioni
  132. 20° GIORNO – ¡VAYA! ¡FÍJATE! DATE CUENTA: IL MODO IMPERATIVO IN SPAGNOLO
  133. 20.1. Impara come formare gli imperativi affermativi dei verbi regolari ed irregolari in spagnolo
  134. 20.2. La forma negativa dell’imperativo spagnolo e il ruolo dei pronomi
  135. I segreti svelati in questo capitolo
  136. Conclusioni del Giorno 20
  137. Esercizi
  138. Soluzioni
  139. 21° GIORNO – CÓMO HABLAR DE LA ROPA EN ESPAÑOL
  140. 21.1. Diálogo: la tienda de ropa (il negozio di abbigliamento)
  141. I segreti svelati in questo capitolo
  142. Conclusioni del Giorno 21
  143. Esercizi
  144. Soluzioni
  145. 22° GIORNO – È IL CASO DI DIRLO… È UNA QUESTIONE DI PREPOSIZIONI!
  146. 22.1. En primavera, vamos a España: cosa metti in valigia? Le preposizioni!
  147. I segreti svelati in questo capitolo
  148. Conclusioni del Giorno 22
  149. Esercizi
  150. Soluzioni
  151. 23° GIORNO – COME SARÀ IL FUTURO NEI PROSSIMI 7 GIORNI?
  152. 23.1. Haré lo que tengo que hacer - Il futuro indicativo spagnolo (morfologia e sintassi)
  153. I segreti svelati in questo capitolo
  154. Conclusioni del Giorno 23
  155. Esercizi
  156. Soluzioni
  157. 24° GIORNO – ORGANIZZA IL TUO FUTURO: PROFESSIONI E MESTIERI
  158. 24.1. ¿Cuál es tu trabajo? – Il tuo curriculum vitae a portata di mano!
  159. I segreti svelati in questo capitolo
  160. Conclusioni del Giorno 24
  161. Esercizi
  162. Soluzioni
  163. 25° GIORNO – ME GUSTARÍA DAR LA VUELTA AL MUNDO: IL CONDIZIONALE SPAGNOLO
  164. 25.1. ¿Te gustaría aprender español conmigo? - Forma ed uso del condizionale spagnolo
  165. I segreti svelati in questo capitolo
  166. Conclusioni del Giorno 25
  167. Esercizi
  168. Soluzioni
  169. 26° GIORNO – COME CHIEDERE E DARE INDICAZIONI STRADALI IN SPAGNOLO
  170. 26.1. ¿Cómo pedir indicaciones? y ¿Cómo se dan las indicaciones?: Le indicazioni stradali
  171. I segreti svelati in questo capitolo
  172. Conclusioni del Giorno 26
  173. Esercizi
  174. Soluzioni
  175. 27° GIORNO – A VOLTE RITORNANO… I PRONOMI!
  176. 27.1. Pronomi e aggettivi indefiniti, relativi, ¿interrogativi? ed ¡esclamativi!
  177. I segreti svelati in questo capitolo
  178. Conclusioni del Giorno 27
  179. Esercizi
  180. Soluzioni
  181. 28° GIORNO – VIAGGI, CLIMA E TEMPO LIBERO: CONSIGLI UTILI
  182. 28.1. Diálogo: viaje a Barcelona
  183. Conclusioni del Giorno 28
  184. Esercizi
  185. Soluzioni
  186. 29° GIORNO – AEROPUERTO: NOI SIAMO PRONTI AL DECOLLO, E TU?
  187. 29.1. Ahorra tiempo y evita colas en los aeropuertos: la carta o tarjeta de embarque
  188. I segreti svelati in questo capitolo
  189. Conclusioni del Giorno 29
  190. Esercizi
  191. Soluzioni
  192. 30° GIORNO – ¡QUÉ APROVECHE! LA GASTRONOMÍA ESPAÑOLA
  193. 30.1. La cucina tradizionale, orari dei pasti e piatti da non perdere in Spagna!
  194. I segreti svelati in questo capitolo
  195. Conclusione del Giorno 30
  196. Esercizi
  197. Soluzioni
  198. TAVOLE DI RIEPILOGO GRAMMATICALE