
Testo e Processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Testo e Processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale
Informazioni su questo libro
È possibile pensare il principio strutturale come qualcosa che dà forma non tanto al sistema, come sarebbe secondo la tradizione semiotica, quanto al processo di formazione del senso. Una prospettiva di questo genere costringe a una riformulazione dei concetti di base della semiotica, una rifondazione in cui comunicazione e conoscenza perdono la loro tradizionale centralità . Si può piuttosto porre l'accento sui fenomeni compartecipativi, e sulla loro complessa interrelazione con quelli cognitivi. Ne risulta una metodologia di analisi di fenomeni e di testi che, pur partendo dalle conquiste della semiotica generativa, si apre alla comprensione delle loro componenti tensive e ritmiche. Questo libro propone un percorso dalla teoria semiotica fondamentale alle applicazioni analitiche a vari tipi di testualità , dalla musica alla parola all'immagine all'interattività .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- TEORIA DELLA CULTURA
- Title Page
- Prefazione
- Sommario
- Introduzione
- Parte prima - Teoria e metodologia dell’analisi
- 1 - Processo e sistema
- 2 - Compartecipazione
- 3 - Testi, pre-testi, processi
- 4 - Verso l’analisi
- Parte seconda - Applicazioni e approfondimenti specifici
- 5 - Musica e rito: essere in gioco
- 6 - Musica, memoria non oggettualee significato
- 7 - Poesia e musica. Radio-lied: il racconto trasmutato
- 8 - Poesia. Il percorso e le api: analisi di un segmento poetico di Andrea Raos
- 9 - Poesia. L’improvviso di Amelia Rosselli
- 10 - La parola disincarnata
- 11 - Fumetto. L’esperienza della lettura. Attraverso una storia di Alberto Breccia e Carlos Trillo
- 12 - Fumetto. Disegno, fotografia e racconto ne Le photographe di Guibert e Lefèvre
- 13 - La satira estrema. Quando ridere non fa ridere
- 14 - Dialettica del digitale
- 15 - Web e ritualità . Magie parziali delle reti sociali
- 16 - Pittura e fotografia: L’ indice indiscreto
- 17 - Semiotica plastica. Giuditta, il sistema, il plastico, il mondo
- Riferimenti
- Back Cover