Fondamenti di meccanica applicata
Informazioni su questo libro
Questo testo raccoglie il materiale didattico relativo al modulo di Meccanica Applicata per gli Ingegneri Gestionali dell'Università di Firenze. Scopo del testo è quello di rendere fruibili i contenuti di un tradizionale corso di Meccanica Applicata a studenti di varia estrazione con un curriculum multidisciplinare. Gli argomenti trattati sono organizzati in tre parti: 1) Una prima sezione introduce alcuni concetti fondamentali di cinematica, statica e dinamica in cui si è voluto preservare un approccio ampiamente collaudato. 2) Nella seconda parte relativa alle trasmissioni meccaniche, sono introdotti aggiornamenti per quanto riguarda l'uso di rotismi combinatori ed altre tipologie di riduttori utilizzati in meccatronica. 3) Nella Terza parte, sono introdotti alcuni esempi di dinamica di carattere generale (vibrazioni di un sistema ad un grado di libertà , tecnica delle masse di sostituzione, grado di irregolarità di una macchina) con riferimento ad applicazioni note come, ad esempio, il bilanciamento di macchine alternative. Il testo è corredato da esercizi e brevi esempi per aiutare il lettore nella verifica della effettiva comprensione della materia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Title Page
- Indice
- Elenco delle figure
- 1 - Introduzione
- Parte I - Meccanica dei Corpi Rigidi
- 2 - Cinematica
- 3 - Cinematica: Sistemi Articolati
- 4 - Cinetostatica
- 5 - Dinamica dei Corpi Rigidi
- 6 - Geometria delle Masse
- Parte II - Trasmissione del Moto
- 7 - Trasmissioni Tramite Organi Flessibili
- 8 - Ruote Dentate e Rotismi
- 9 - Meccanismi con Sagome e Camme
- 10 - Freni e Giunti di Frizione Slittanti
- Parte III - Dinamica: Esempi di Applicazione
- 11 - Dinamica di Sistema ad Un Grado di LibertÃ
- 12 - Dinamica delle Macchine Alternative
- Back Cover
