
Analisi Numerica dei Solidi e delle Strutture
Fondamenti del Metodo degli Elementi Finiti
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Analisi Numerica dei Solidi e delle Strutture
Fondamenti del Metodo degli Elementi Finiti
Informazioni su questo libro
Il volume presenta i fondamenti della meccanica computazionale, illustrando gli aspetti essenziali del metodo degli elementi finiti per la risoluzione di problemi di meccanica dei solidi e delle strutture, con particolare riferimento ai problemi statici lineari. Vengono inizialmente introdotti alcuni aspetti teorico-matematici che stanno alla base della formulazione numerica di un problema fisico, quali la formulazione variazionale e quella residuale, per poi passare alla formulazione agli spostamenti degli elementi finiti isoparametrici ed alle caratteristiche di convergenza del metodo. Nell'ultima parte del testo viene anche sinteticamente presentato il metodo degli elementi finiti per la risoluzione di problemi meccanici non lineari (di tipo meccanico, con particolare riferimento ai materiali a comportamento elasto-plastico, o per geometria) e per l'analisi di problemi dinamici lineari. Vengono infine illustrati alcuni semplici programmi per la risoluzione di problemi strutturali elastici lineari mediante l'impiego di elementi finiti mono (elementi biella e trave), bi (elementi per problemi elastici piani e per piastre inflesse) e tridimensionali (elementi guscio ed elementi solidi), per i quali vengono anche forniti i files sorgente in linguaggio Fortran. Tali programmi hanno la finalità di aiutare il lettore nella comprensione dei contenuti teorici illustrati nel testo e consentire di svolgere autonomamente esempi numerici. I files sorgente possono inoltre consentire, a chi fosse interessato, di intervenire sui files sorgente – modificandoli, integrandoli o accorpandoli opportunamente – al fine di sviluppare codici di calcolo più complessi, specifici o avanzati per la risoluzione di problemi relativi alla meccanica dei solidi e delle strutture.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Title Page
- Alla mia famiglia
- INDICE
- PREMESSA
- SIMBOLOGIA E NOTAZIONI MATEMATICHE
- 1 - CONCETTI INTRODUTTIVI SULLA MODELLAZIONE DI PROBLEMI DELLA FISICA MATEMATICA
- 2 - FORMULAZIONE VARIAZIONALE PER PROBLEMI DI ELASTICITA’
- 3 - I METODI RESIDUALI
- 4 - IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI: FORMULAZIONE AGLI SPOSTAMENTI IN ELASTICITA’ LINEARE
- 5 - CONSIDERAZIONI SUL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
- 6 - ELEMENTI FINITI PER PROBLEMI DI ELASTICITA’
- 7 - CONVERGENZA DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
- 8 - CENNI AI PROBLEMI NON LINEARI
- 9 - CENNI AI PROBLEMI DINAMICI LINEARI
- 10 - CENNI AL PROBLEMA DEGLI ERRORI COMMESSI NELLE ANALISI AGLI EF
- 11 - PROGRAMMI ELEMENTARI AGLI ELEMENTI FINITI
- Indice Analitico
- Back Cover
- Pagina vuota