
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Linee Elettriche in Cavo
Informazioni su questo libro
Come ben messo in evidenza dagli Autori di questo volume, l'impiego di cavi elettrici in alta e altissima tensione per il trasporto dell'energia elettrica ha trovato in questi ultimi decenni una diffusione sempre più larga sulla spinta di istanze ambientali non più rinunciabili, in alternativa alle linee aeree, "ancorché" – usando le parole degli stessi Autori – "persistano aspetti sia economici che di esercizio che rendono le due tecnologie non sempre intercambiabili". Considerati i costi di installazione di tali cavi, sia in ambito terrestre che marino, la sfida si pone sempre più in termini prestazionali, di qualità , di efficienza e di resistenza all'invecchiamento. Inoltre, le tecnologie dei cavi stanno subendo in questi ultimi anni ulteriori sviluppi non solo per ragioni di carattere elettrico ma anche per aspetti di carattere ambientale. D'altra parte il cavo elettrico, pur essendo un componente apparentemente semplice, sta assumendo sempre più rilevanza nel campo delle alte tensioni, almeno per le applicazioni in corrente continua, anche a fronte delle sempre maggiori distanze che si interpongono tra siti di produzione e di utilizzazione dell'energia elettrica. Il presente libro, dopo essersi soffermato su tutti i predetti aspetti, si sofferma anche sui più recenti sviluppi dettati dall'emanazione del Regolamento Europeo 305/2011 in tema di sicurezza antincendio, che ha trovato piena applicazione in Italia dal 2017 e che ha fissato condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione (CPR – Construction Product Regulation) tra cui rientrano anche i cavi elettrici. Il testo, in ogni caso, copre anche ampiamente i principali aspetti dei cavi di bassa e media tensione nelle loro tradizionali applicazioni. L'opera che ho il piacere di presentare si indirizza oltre che agli allievi ingegneri elettrotecnici, anche ai professionisti interessati alla realizzazione e all'esercizio dei sistemi elettrici e dei relativi componenti. È naturale che un'opera di questa importanza sia il frutto delle conoscenze ed esperienze acquisite dagli Autori nella loro lunga e brillante carriera accademica e professionale. La varietà delle tematiche affrontate dagli Autori rivela anche la loro valenza internazionale, fatto questo che ha permesso di presentare una panoramica sui cavi elettrici per il trasporto dell'energia vasta e approfondita.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Title Page
- Ringraziamenti
- Presentazione
- Indice
- 1 - Introduzione
- 2 - Terminologia generale
- 3 - Costituzione del cavo e processi costruttivi
- 4 - Principali tipologie dei cavi di potenza in uso in Italia
- 5 - Aspetti connessi all’incendio
- 6 - Gradienti e parametri elettrici
- 7 - Accessori per cavi e loro utilizzo
- 8 - Schemi e dispositivi di collegamento a terra degli schermi metallici
- 9 - Prove
- 10 - Considerazione di base sull’affidabilità dei cavi adisolante estruso
- 11 - Posa in opera delle linee in cavo AT e AAT
- 12 - Portata di corrente dei cavi
- 13 - I cavi in corrente continua
- 14 - I cavi sottomarini
- 15 - I campi elettrici e magnetici a frequenza industriale
- 16 - Affidabilità delle linee elettriche in cavo
- Appendice A - Tabelle dimensionali e prestazionali cavi unificati di uso corrente
- Appendice B Riferimenti normativi
- Riferimenti bibliografici
- Back Cover