
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Filosofia fenomenologica e scienze motorie
Informazioni su questo libro
Il volume pone in evidenza il significato e il valore peculiare della corporeità umana e delle sue facoltà di movimento volontario, intenzionale, libero, espressivo e creativo. Il punto di partenza è sorretto da alcuni risultati fondamentali della riflessione fenomenologica che, grazie al superamento del dualismo sostanziale tra anima e corpo che ha contrassegnatobuona parte della storia della filosofia occidentale, recupera l'integrità della persona umana nella riscoperta della sua corporeità . Si intende così proporre un contributoallagnoseologia ealvalore umanistico e formativo delle scienze motorie, nella speranza che si possa proseguire in un proficuo dibattito che veda coinvolti tutti gli esperti di questa disciplina, ancora emergente e frammentata, per giungere all'esplicitazione fondativa circa l'esistenza delle 'scienze motorie' come ambito del sapere unitario, anche se strettamente interdipendente ad altre forme del sapere scientifico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Filosofia fenomenologica e scienze motorie