
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Scienza: 100 domande e 100 risposte
Informazioni su questo libro
Una raccolta di 100 domande con 100 risposte sugli argomenti più interessanti della scienza. Tra i tantissimi argomenti esplorati ci sono: la fisica quantistica, la relatività , la fisica delle particelle, la gravitazione, la radioattività , le interazioni fondamentali della natura, le radiazioni, i buchi neri, i pianeti, le stelle, le galassie, la formazione dell'universo, i vulcani, i mari, l'ecologia, la vegetazione.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Scienza: 100 domande e 100 risposte di The Scientist in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze fisiche e Astronomia e astrofisica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Scienze fisicheCategoria
Astronomia e astrofisicaIndice dei contenuti
- Introduzione
- 1) Come si propaga il suono?
- 2) Perché esistono le stagioni?
- 3) Perché esistono le stelle cadenti?
- 4) Perché le piante si definiscono autotrofe?
- 5) Perché la fisica sta alla base delle altre scienze?
- 6) Perché vediamo prima il lampo e solo dopo sentiamo il tuono?
- 7) Perché esistono i buchi neri?
- 8) Come respirano le piante?
- 9) Quali sono le forze fondamentali della natura?
- 10) Perché l’acqua del mare è salata?
- 11) Perché si sono formate le galassie?
- 12) Cosa è la fotosintesi clorofilliana?
- 13) Perché si sono formate le montagne?
- 14) Perché riusciamo a vedere la luce del Sole anche dopo il tramonto?
- 15) Perché le foglie delle piante sono verdi?
- 16) Perché esiste la radioattività naturale?
- 17) Perché esistono i vulcani?
- 18) Perché si possono osservare “macchie" e "protuberanze" nel Sole?
- 19) Perché esistono piante senza clorofilla?
- 20) Perché le proteine si rovinano se scaldate?
- 21) Perché si forma l’arcobaleno?
- 22) Perché riusciamo a conoscere il passato del nostro universo semplicemente osservandolo?
- 23) Come cresce una pianta?
- 24) Come fa la fisica a studiare la natura?
- 25) Perché l’arcobaleno ha sette colori?
- 26) Perché si misurano le distanze galattiche in anni-luce?
- 27) Perché i fiori sono profumati?
- 28) Cos’è una particella elementare?
- 29) Perché esistono diversi tipi di clima?
- 30) Perché nello spazio non c’è l’aria?
- 31) Perché il girasole si gira verso il Sole?
- 32) Cos’è un’onda elettromagnetica?
- 33) Perché si forma la grandine?
- 34) Perché le stelle muoiono?
- 35) Perché nel fusto degli alberi abbattuti sono visibili degli anelli concentrici?
- 36) Perché esistono i buchi neri?
- 37) Perché nel deserto appaiono i miraggi?
- 38) Perché nascono le stelle?
- 39) Perché la cipolla fa piangere?
- 40) Cos’è la fisica quantistica?
- 41) Perché si forma la nebbia?
- 42) Come prosegue l’evoluzione stellare?
- 43) Perché le piante di una stessa specie fioriscono quasi contemporaneamente?
- 44) Cos’è la teoria della relatività ristretta?
- 45) Perché nelle conchiglie sembra di udire il rumore del mare?
- 46) Perché il Sole continua a splendere?
- 47) Perché si ritiene che gli spinaci siano una fonte di energia?
- 48) Cosa sono i neutrini?
- 49) Perché si formano le sabbie mobili?
- 50) Come è strutturato l’interno del Sole?
- 51) Perché le foglie cambiano colore durante il periodo invernale?
- 52) Di cosa è composto l’atomo?
- 53) Perché sulla Terra i corpi cadono?
- 54) Perché la frutta una volta tagliata si annerisce?
- 55) Perché gli oggetti appaiono colorati?
- 56) Da cosa cosa dipende la diversa fertilità dei terreni?
- 57) Come è strutturato l’esterno del Sole?
- 58) Perché le piante sono indispensabili alla vita?
- 59) Perché alcune particelle decadono?
- 60) Perché nel deserto l’escursione termica tra giorno e notte è alta?
- 61) Perché un pianeta è diverso da un satellite?
- 62) Cosa sono le piante carnivore?
- 63) Cosa sono le radiazioni ionizzanti?
- 64) Perché si formano i geyser?
- 65) Perché le comete hanno la coda?
- 66) Perché alcune piante sono velenose?
- 67) Cos’è la carica elettrica?
- 68) Perché i continenti si spostano?
- 69) Perché le stelle sembrano pulsare nel cielo?
- 70) Perché a volte sui cibi si forma la muffa?
- 71) Perché gli oggetti cadono attratti dalla Terra?
- 72) Come è strutturato l’interno della Terra?
- 73) Perché la Luna é più fredda della Terra?
- 74) Perché alcune piante pungono?
- 75) Cos’è la luce?
- 76) A cosa sono dovute le aurore boreali?
- 77) Perché alcune piante si afflosciano?
- 78) Perché il giorno e la notte si alternano?
- 79) Perché l’estate dura più dell’inverno nel nostro emisfero?
- 80) Perché le piante danno i frutti?
- 81) Perché esistono i fusi orari?
- 82) Perché i buchi neri hanno questo nome?
- 83) Perché gli alberi hanno la corteccia?
- 84) Come è possibile orientarsi sulla Terra?
- 85) Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?
- 86) Perché alcuni alberi producono la resina?
- 87) Perché i fulmini tendono a cadere sugli oggetti appuntiti?
- 88) Che cosa sono i gamma ray burst?
- 89) Perché alcuni funghi sono velenosi?
- 90) Come si formano le nuvole?
- 91) Perché ha avuto origine l’universo?
- 92) Perché le stelle si vedono solo di notte?
- 93) Notizie flash 1
- 94) Notizie flash 2
- 95) Notizie flash 3
- 96) Notizie flash 4
- 97) Notizie flash 5
- 98) Notizie flash 6
- 99) Notizie flash 7
- 100) Notizie flash 8